27 Gennaio 2024
Strappo nella memoria collettiva

Cogliamo l’occasione della vicinanza dell’uscita di questo articolo alla giornata della memoria per riportare e sollecitare riflessioni rispetto alla memoria del passato appunto e la necessità di non dimenticare quanto accaduto per non ripetere gli stessi errori.

27 gennaio, giornata, guerra, memoria, memoria collettiva, olocausto, pal3stina, violenza

Continua a leggere

Il fragore della durata
Che cos’è l’eiaculazione precoce

“Il canto della durata è una poesia d’amore. (..) E questo amore ha la sua durata non in qualche atto, ma piuttosto in un prima e in un dopo, dove per il diverso senso del tempo di quando si ama, il prima era anche un dopo e il dopo anche un prima”

Che significato diamo alla parola “durata”? Peter Handke sosterrebbe che dietro a questo termine si nasconda la “sensazione di vivere”; altri, invece, si potrebbero nascondere dietro a questo tema riportando il loro disagio, la loro vergogna, la loro ansia ed il loro dolore.

benessere, eiaculazione precoce, psicoterapia, relazione, relazioni, Sesso, sessualità

Continua a leggere

Psicologia dei Tarocchi
Gli arcani della vita

Per le persone più sintonizzate con sé stesse e la propria vita, è ormai chiaro che l’esperienza stessa del vivere è da intendersi come un lungo percorso, dalla nascita ai vari snodi che ci conducono con la morte. Il percorso stesso, nel suo mutevole processo d’elaborazione delle esperienze è la vita, è il nostro continuo tentativo di dare voce alla via da percorrere è ciò che più si avvicina al senso della vita.

Così come le persone più consapevoli, anche la cultura storica dell’essere umano e la sua simbologia ci indica e aiuta a identificare gli innumerevoli snodi che l’essere umano si ritrova a vivere per evolversi e imboccare il proprio percorso. Fra le varie rappresentazioni simboliche possiamo trovare i miti, le favole, le credenze popolari ma anche illustrazioni come, ad esempio i tarocchi.

arcani, psicologia, relazione, tarocchi

Continua a leggere

New Year’s Resolution
Sull’importanza della visualizzazione

A quanti riassunti dell’anno passato e a quanti buoni propositi siete stati/e esposti/e negli ultimi giorni?

Se frequentate una qualsiasi piattaforma Social, immagino la risposta sia: molti. Troppi forse? Quasi da annoiarci al prospetto di un’ennesima New Year’s Resolution, come la chiamano nei paesi anglosassoni. Beh, non temete: questa non è la lista dei miei buoni propositi, ma la proposta di una riflessione su come rendere questo inizio dell’anno, una grande opportunità di cambiamento. Come? Buona lettura!

bilancio, buoni propositi, capodanno, filosofie orientali, fuochi d'artificio, new year's resolution, nuovo anno

Continua a leggere

Bambini vittime di guerra
La strage dimenticata

Quello tra Russia e Ucraina, e tra Israele e la Striscia di Gaza, sono solo due dei conflitti attualmente in atto nel mondo, nei quali vengono commessi crimini contro l’umanità e in particolare contro i bambini. I minori sono le vittime principali di ogni conflitto, perché non hanno alcuno strumento per difendersi dagli attacchi in atto, né possibilità di chiedere aiuto, soprattutto se a causa del conflitto perdono i propri caregiver e si ritrovano da soli.

bambini, guerra, psicologia, trauma

Continua a leggere

Intelligenza Artificiale
Paura o desiderio di inumanità?

L’uomo Bicentenario – film del 1999 di Chris Columbus 

Il tema dell’intelligenza artificiale – dei suoi limiti e soprattutto delle sue potenzialità – sta diventando prepotentemente argomento di tutt*. Ci riguarda tutt* e il suo impiego determina risvolti significativi sul nostro benessere in termimi sia positivi che negativi o inquietanti.

ai, ai anxiety, black mirror, disumanità, ia, intelligenza artificiale, inumanità, io robot, l'uomo bicentenario, macchine, matrix, psicologia, robot

Continua a leggere

Cambiamento, autostima, emozioni
Usare l’armadio come mezzo per comprendersi

I nostri armadi sono spesso stracolmi di abiti: che compriamo e abbandoniamo con l’etichetta, che acquistiamo in vista di un’occasione specifica o il cui acquisto è stato dettato da un bisogno altro rispetto a quello dell’utilità dell’abito. Ciò può portare a trascorrere troppo tempo per scegliere cosa indossare, così si finisce con lo scegliere sempre gli stessi indumenti, anche se vecchi.

armadio e psicologia, autostima, benessere, cambiamento, cura, emozioni, moda e psicologia, psicologa della moda, psicologia, psicologia della moda

Continua a leggere

Abilitati a scegliere
Il futuro lavorativo nella disabilità

Tra le trappole più comuni in cui si incorre quando si parla di disabilità – soprattutto intellettive, ma non solo – c’è l’arrogarsi il diritto di scegliere cosa è meglio, cosa può essere “bello” (con le connotazioni più variopinte) che quella persona faccia per il suo empowerment.
Ma bello per chi? Meglio per chi?

abilitatà, benessere, consapevolezza, cura, disabilità, disabilità e lavoro, educazione, lavorare, persone con disabilità, psicologia, psicologia sociale, sociale

Continua a leggere

RI- Educare alla vita affettiva e sessuale
Emozioni, intimità e rispetto

Negli ultimi cinque anni ho avuto il grande privilegio di lavorare nei licei, a stretto contatto con ragazz* adolescenti e con i/le loro docenti.

Gli interventi che mi sono rimasti più in mente, sono stati quelli in cui si apriva uno scambio sulla natura delle relazioni sentimentali e in cui emergeva un gran desiderio di confrontarsi sui temi più caldi della vita adolescenziale: gli affetti, gli amori, il sesso, i vissuti di gratificazione e di imbarazzo, le prime espe­rienze e i bisogni di relazione.

adolescenza, affetto, amore, educazione, educazione affettiva, educazione alla sessualità, relazioni, scuola, sessualità

Continua a leggere

Survivors
La classificazione dei traumi psicologici e il loro impatto sul sistema mente-corpo

Il disegno è di Gianluca Ambrosini

Oggi con le guerre in atto nel mondo noi terapeuti ci interroghiamo sull’impatto psico-fisico degli eventi terrorizzanti quali i bombardamenti improvvisi, la morte violenta di persone care, le continue esperienze di separazione, la generale perdita del senso di sicurezza. In termini psicologici la guerra rompe il consueto modo di vivere e vedere il mondo e ha un impatto devastante a lungo termine sul corpo, sul cervello, sul sistema nervoso e sulle relazioni. Come scrive l’associazione di psicotraumatologia – EMDR Italia: “per tutti loro, scampare alla morte è il primo passo. Il secondo, ritornare alla vita”.

psicologia, psicoterapia, trauma

Continua a leggere

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency