Autore: Ilaria Pellegrini

Sulla riabilitazione psichiatrica
Lo sviluppo della persona

Un disturbo psichico o mentale è una condizione patologica che colpisce in modo disadattativo la sfera comportamentale, relazionale, cognitiva oppure affettiva di una persona. 

Il disturbo mentale rende problematica l’integrazione socio-lavorativa e causa una sofferenza personale all’individuo colpito.

La riabilitazione psichiatrica ha come obiettivo principale la “guarigione sociale” della persona con disabilità psichiatrica in un contesto multidisciplinare e multiprofessionale. L’intervento psichiatrico aiuta la persona nella gestione dei sintomi, a rimuovere le barriere interpersonali ed ambientali, a recuperare le capacità utili a vivere indipendentemente, a socializzare e a gestire efficacemente la vita quotidiana puntando su riorganizzazione e potenziamento delle capacità residue. Il metodo di lavoro prevede di stabilire degli obiettivi, partendo dalle scelte della persona rispetto all’ambiente dove vorrebbe vivere, lavorare, studiare e socializzare entro un determinato periodo di tempo. 

alienazione, frammentazione, persona, psichiatria, riabilitazione

Continua a leggere

I disturbi alimentari
Uno scudo per le relazioni 

Lo psicoanalista britannico Donald Winnicott riteneva che alla base dei disturbi alimentari ci fosse una sofferenza psichica legata ad un vuoto generato dal non sentirsi amati altresì dal dubbio che si forma dall’incostanza genitoriale e dalla possibilità di accedere all’oggetto d’amore; fenomeno intrapsichico riconducibile alle prime esperienze relazionali, ovvero le primordiali relazioni d’affetto le quali vengono interiorizzate ed estese lungo il percorso di vita. Dunque il senso di ambiguità può essere riscontrato nelle relazioni intime. 

Continua a leggere

La creatività psichica
Ideazione del sé

La creatività psichica ha l’anima come opus. Opus inteso come architettura del sé attraverso ideazione ed immaginazione.

La creatività psichica differisce dalle altre in quanto il suo opus è la psiche stessa, non un suo specifico contenuto o talento; non deve necessariamente portare allo sviluppo del pensiero, di doti musicali o dell’intelligenza. 

Il creativo in psicologia non agisce solamente all’interno dei propri recinti ma si costruisce attraverso la connessione con un’altra anima, che costituisce il tratto specifico della creatività psichica.

creatività, ideazione, immaginazione, inconscio, psicologia analitica,

Continua a leggere

Confini
Pensare, sentire, essere

Freud costruisce le fondamenta della psicoanalisi sviluppando la teoria secondo la quale la psiche è costituita da regioni (inconscio, preconscio, coscienza) ed istanze psichiche interne (Es, Io, Super-Io). Una scienza dei confini elaborata da Freud e ripresa da Matte Blanco, psichiatra e psicoanalista cileno il quale, attraverso il saggio “l’inconscio come insieme infiniti”, arricchisce il pensiero freudiano attraverso un percorso originale di definizione ed esplorazione delle regole peculiari che governano l’inconscio.

psicodinamica psicologia confini adattamento appartenenza psicoterapia psicopatologia

Continua a leggere

La psicoterapia
Un mondo di paradossi

in psicologia, il flusso (in inglese flow), o esperienza ottimale, è uno stato di coscienza in cui la persona è completamente immersa in un’attività; una condizione caratterizzata da un totale coinvolgimento dell’individuo. L’individuo è attivo e partecipe del processo stesso in cui è immerso e che lo conduce verso la possibilità di trasformazione.

“Per quanto ci sentiamo esperti, le nostre conoscenze su come allevare i bambini di qualsiasi età sono davvero molto scarse. Iniziamo solo ora a sapere di non sapere – e questo è già qualcosa”. (Bion, 1975)

inconscio, psicoanalisi, psicoterapia psicodinamica.

Continua a leggere

Desiderare
Distogliere lo sguardo dalle stelle

«Cos’è la sofferenza psichica?» 

 «è quando una vita si accorge di essersi allontanata dalla legge del suo desiderio. Di essere andata in un’altra direzione». 

(M. Recalcati)

angoscia, desiderio, psicoanalisi, psicologia, psicoterapia, vitalità

Continua a leggere

La fedeltà come risorsa
Saper mentalizzare e pensare su

La fiducia interpersonale, secondo Antonio Mutti, viene definita come «l’aspettativa che Alter non manipolerà la comunicazione o, più specificamente, che fornirà una rappresentazione autentica, non parziale né mendace, del proprio comportamento di ruolo e della propria identità. L’aspettativa di Ego concerne cioè la sincerità e credibilità di Alter, intese come trasparenza e astensione dalla menzogna, dalla frode e dall’inganno»

Continua a leggere

La psicoterapia di gruppo. Porte da aprire e chiavi da trovare

IMG_1846.JPG

La psicoterapia di gruppo viene praticata sia nelle istituzioni pubbliche che private in tutto il mondo per una crescente comprensione della sua rilevanza sia per la vita sociale in generale che per la terapia di comunità, oltre che per le procedure di selezione e di istruzione se vogliamo andare oltre l’ambito clinico.

Continua a leggere

L’inconscio sociale. L’Io e il Noi

Oltre che essere umani siamo anche esseri culturali. Ciò vuol dire che la nostra identità è anche culturale ovvero contenente elementi fondamentali quali l’etnia ed essa è influenzata dalla classe sociale, dall’età, dalla religione, dal genere, dall’orientamento sessuale e dalle dinamiche familiari. 

Continua a leggere

  • 1
  • 2

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency