In psicologia l’emozione è definita come un stato complesso di sentimenti che si traducono in reazioni fisiche e psicologiche che, a loro volta, influiscono su pensiero e comportamento.
chi è che sceglie ogni mattino cosa indossare? Il Genitore, l’Adulto o il Bambino? E questa scelta influenza la nostra cognizione e il nostro comportamento durante il giorno? Se riuscissimo a stare in ascolto e ad individuare lo stato attivato al mattino, potremmo modificare la nostra scelta d’abbigliamento in senso funzionale?
Copyright Istituto Italiano Design- a.a. 2019/2020
Hai l’armadio stracolmo di vestiti e trascorri troppo tempo per scegliere cosa indossare? Dopo varie valutazioni ti capita alla fine di scegliere sempre gli stessi vecchi indumenti? Ti chiedi se ci sia una spiegazione a questo comportamento?
“Il rossetto è l’unico elemento del make-up che ha la capacità di trasformare le persone. Non solo come ci si vede, ma anche come ci si sente. Questo è quello che mi ha sempre affascinato del rossetto, ed è ciò che ha scatenato tutta questa ossessione! Altri prodotti di make-up correggono, nascondono o migliorano, ma il rossetto è qualcosa che indossi e ti fa sentire come se potessi conquistare il mondo” (Poppy King)
Se ti dicessero che Superman non è solo un fumetto della DC Comics, ci crederesti? Se ti dicessero che l’immagine di Superman potrebbe aiutarti a migliorare le tue performances nello svolgimento dei compiti quotidiani, ci crederesti?
Il termine armadio deriva dal latino armarium che indicava il “ripostiglio per le armi”.
L’armadio oggi è un mobile destinato a contenere oggetti di vario genere, per lo più vestiti e accessori. In un certo modo resta fedele all’accezione di “ripostiglio per armi”: i vestiti possono essere la nostra corazza ma anche le armi con cui difendiamo il nostro Io e che ci aiutano a raggiungere determinati obiettivi.
L’immagine corporea che ogni persona ha ingloba atteggiamenti e pensieri che riguardano il peso, le forme, l’altezza, il colore della pelle, la taglia.
Lo sviluppo dell’immagine corporea dipende da fattori biologici, ma anche dall’influenza della famiglia, delle figure di riferimento, del gruppo dei pari, dei media, della società e delle culture in cui ciascuno vive.
L’immagine corporea si basa su rappresentazioni di tipo cognitivo ma anche affettivo/emozionale: su di essa influiscono la storia personale, le relazioni con le figure significative, il pensiero collettivo, i messaggi veicolati dalla pubblicità e dai social. Per questo motivo essa è un elemento che gioca un ruolo di primaria importanza nelle storie di disordini alimentari e disturbo da dimorfismo corporeo.
I social oggi hanno un ruolo di primo piano nella costruzione dell’immagine corporea, e dunque anche nello sviluppo di DCA e dismorfismo, in quanto contribuiscono a diffondere gli standard di riferimento imposti dalla società.
Così come veicoli di standard restrittivi e debilitanti però i social si sono configurati anche come mezzi di comunicazione di correnti di pensiero miranti invece a sostenere la diversità, l’inclusività, la liberazione da criteri limitanti, fonte di malessere e non accettazione di se stessi.
Opera di Kristina Korobko per Istituto Italiano Design
“A volte sento di avere le gambe così grasse che vorrei prenderle a pugni”; “i miei fianchi occupano tutto lo specchio, vorrei essere in grado di strapparli”; “stanno guardando la mia pancia deforme: e ora rideranno di me”.
Il disturbo di dismorfismo corporeo, o dismorfofobia, è collocato nel DSM V all’interno della sezione “Disturbo ossessivo-compulsivo”.
La moda è intimamente connessa all’essere umano: ne è la “seconda pelle”, ne permette l’espressione e ne determina il comportamento.
Il modo in cui vestiamo influenza il giudizio che gli altri si creano di noi ma anche il pensiero che abbiamo di noi stessi. Quindi giocano un ruolo di primo piano nelle relazioni interpersonali ed influiscono fortemente sulla nostra cognizione.
I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.