Autore: Diego Bonifazi

E tu, quando metti su famiglia?
Come nasce un’aspettativa sociale

Alexander Pope

“Beato chi non si aspetta nulla dagli altri, perché non resterà mai deluso”

E tu, quando metti su famiglia?

Questa domanda spesso è seguita, nell’arco della vita, da altre fantastiche domande come: quando vi sposate? Non è ora di avere dei figli? Altre volte invece è preceduta da: quando ti laurei? Non è ora di trovarti un lavoro stabile?

Possiamo dire che più o meno a tutti e tutte è capitato di sentirsi rivolgere queste domande, provenienti da quelle aspettative sociali secondo le quali a ogni età corrisponde parallelamente uno status relazionale e/o formativo/lavorativo, ma da dove vengono queste aspettative?

: E tu, quando metti su famiglia?
Come nasce un’aspettativa sociale

aspettativa, decisioni, famiglia, relazioni, sherman, sociale, società, sociologia

Continua a leggere

Dal merito all’umiliazione
Il nuovo terrificante orizzonte del “crescere”

Come ormai tutti sanno il nuovo Governo ha cambiato, come spesso fanno i nuovi Governi, alcune denominazioni di altrettanti Ministeri. Uno dei cambiamenti che più ha destato scalpore è stato quello del Ministero dell’Istruzione, che è diventato il Ministero dell’Istruzione e del merito.

Ora, Il dl 173/2022 non modifica i compiti del Ministero dell’istruzione, ma, come dichiarato dal ministro Valditara, specifica la funzione di promozione del merito; ovvero aiutare i meritevoli a raggiungere i più alti gradi dell’istruzione.

benessere, crescere, crescita, istruzione, merito, ministero, relazioni, umiliazione

Continua a leggere

Sostantivo non solo femminile
La sensibilità al potere

Sensibilità: sost. Fem.

– Attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi.

– Particolare attitudine a risentire gli effetti, anche più insignificanti di una condizione affettiva o emotiva.

Con il titolo dell’articolo si è voluta utilizzare la grammatica per stuzzicare un po’ il dibattito sull’inclusività della lingua italiana legato alle identità di genere, ma in questo articolo prenderemo solo uno spunto e non ne tratteremo specificatamente. Per approfondimenti (Stereotipi e Pregiudizi. Una rosa se non si chiamasse rosa, Per un linguaggio inclusivo. Di asterischi, schwa e pronomi).

benessere, cura, empatia, felicità, femminile, maschile, potere, relazione, relazioni, sensibilità

Continua a leggere

Una buona sintonizzazione
Mindsight e stili di attaccamento

Secondo Siegel e Payne Bryson, (vedi articolo Tra il sopravvivere ed il fiorire) i bambini con attaccamento sicuro sembrano avere maggiori risultati durante il loro sviluppo, come: sintonizzazione, flessibilità emotiva, funzionamento sociale e abilità cognitive.

approccio, attaccamento, bambino, benessere, mindsight, psicologia sociale, relazione, sviluppo

Continua a leggere

Tra il sopravvivere e il fiorire
L’approccio facilitatore di Siegel e Payne Bryson

L’ approccio facilitatore di Siegel e Payne Bryson prende spunto da studi effettuati sul cervello, in particolare nell’ambito delle neuroscienze cognitive, e si basa sui concetti di integrazione e relazione.

approccio, approccio facilitatore, crescita, integrazione, payne bryson, relazione, siegel, sociale

Continua a leggere

Un’idea di futuro
Il confederalismo democratico di Abdullah Öcalan

Credit foto: Global Project

Abdullah Öcalan nasce nel 1948 ad Ömerli, un villaggio nell’ Anatolia Sud-Orientale.

Nel 1977, fonda il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), partito che lotta per l’autonomia del Kurdistan, per l’ecologia, per l’emancipazione della donna e contro il sistema patriarcale e capitalista.

Continua a leggere

Piccoli invisibili
Minori e violenza assistita

Il fenomeno della violenza domestica, oltre a danneggiare la salute psico-fisica delle donne che ne sono colpite, coinvolge sempre, direttamente o indirettamente anche i i figli e le figlie testimoni dei maltrattamenti. Si tratta della violenza assistita, che è stata definita dal Cismai (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso dell’Infanzia) come “il fare esperienza da parte del/la bambino/a di qualsiasi forma di maltrattamento, compiuto attraverso atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica, su figure di riferimento o su altre figure affettivamente significative adulti e minori”.

Continua a leggere

Ritornare a sé. La meditazione nella società moderna

Nell’ultimo ventennio, sfruttando l’onda energica e positiva delle pratiche yoga, anche la meditazione ha assunto un ruolo importante nella società moderna occidentale. Inizialmente come parte di una seduta di yoga appunto, poi come disciplina autonoma.

La nascita della meditazione, in oriente, si può far risalire al II secolo avanti Cristo, nella regione del Punjab, tra le attuali India e Pakistan.

Continua a leggere

I nuovi “falsi” maestri. Tra amartofobia ed apparenza

“Non c’è più spazio per il maestro. Non parlo solo dei grandi maestri, ma persino dei piccoli maestri, quello di scuola ad esempio.

Quando io andavo a scuola, quello che mi insegnava a leggere e a scrivere era un maestro, un personaggio che ha influenzato tutta la mia vita. Si è rotto il meccanismo che creava dei modelli. Oggi ognuno è il medico di se stesso, tutti hanno visto alla televisione qualcosa, o hanno sentito dire, tutti sono cuochi, sono architetti, tutti sono tutto e nessuno rispetta più niente.”

(Tiziano Terzani)

Continua a leggere

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency