Noi e la luna
L’influenza dei cicli lunari sugli esseri umani

Non so cosa mi fosse passato per la testa quella mattina. Indossavo una maglietta comprata anni prima in un negozio dallo stile young che adoravo, ma io, ormai, ero probabilmente boomerissima per indossarla e certamente si trattava di una scelta audace per andare al lavoro.

“It’s just a phase, Baby!”

Era la scritta in bianco sulla t-shirt di colore nero, con un disegno delle fasi lunari sul petto. Non avevo pensato granché al mio outfit quella mattina, o meglio, avevo superficialmente bypassato gli effetti che ogni parte di me e ogni oggetto che porto con me, generano sul setting di terapia. A noi “psi” piacerebbe definirlo “un agito in piena regola!”. Gli agiti sono una “messa in atto”di un messaggio che non è, in quel momento, possibile comunicare a parole, che prende spazio nelle azioni o nelle scelte inconsapevoli e che va successivamente analizzato nel suo significato simbolico.

Avevo portato con me una bomba ed era stata presumibilmente una mia scelta inconsapevole. Cosa volevo comunicare? Cosa desideravo accadesse? Di certo quel giorno sapevo che avrei incontrato F.

cicli lunari, cicli mestruali, Depressione, disturbo bipolare, fasi lunari, luna, lunatica, lunatici, mania, maniaco-depressiva, psicologia, psicoterapia, sonno-veglia

Continua a leggere

Depressione e aminoacidi
Una nuova possibilità di cura?

Spesso grandi scoperte scientifiche sono arrivate per caso, sulla strada intrapresa per studiare elementi
naturali o meccanismi biologici e chimici diversi. Come nel 1928, quando Sir Alexander Fleming, professore di batteriologia, si rese conto che su una piastra dove aveva messo in coltura colonie di Staphylococcus aureus, i batteri non crescevano attorno alla muffa che vi si era creata sopra. Si trattava della muffa di Penicillium notatum, e Fleming comprese che era in grado di inibire la crescita batterica. Così iniziò la storia dei moderni antibiotici. O come quando, nel 1956, il dispositivo per registrare il ritmo cardiaco dell’ingegnere statunitense Wilson Greatbatch si trasformò, per un transistor sbagliato, in un macchinario in grado di creare pulsazioni equivalenti a quelle del battito del cuore umano. Ovvero nel primo pacemaker della storia per controllare le aritmie cardiache.
Forse è accaduto di nuovo, ai ricercatori del Wertheim UF Scripps Institute for Biomedical Innovation &
Technology, in Florida, i quali hanno condotto uno studio sul ruolo del recettore GPR158 nel funzionamento delle cellule cerebrali.

aminoacidi, cervello, Depressione, depressione maggiore, farmacologia, glicina, neurochimica, psicologia

Continua a leggere

“Come fosse un sogno, neanche mio…”
Esperienze di derealizzazione-depersonalizzazione

“La realtà
È correre nel vento
Nella gara di nessun traguardo
Nell’amore che sventola nel porto
La realtà non può essere altro”

E. Bennato – “La realtà non può essere questa” (2020)

In questa sua canzone Edoardo Bennato traduceva il senso della limitazione dettata dalla pandemia, dalle quarantene, dai divieti imposti per un senso di sicurezza collettiva, descrivendo una realtà apparentemente persa, sottratta, fatta di quotidiani gesti di condivisione, semplici ma vissuti in uno spazio aperto e libero. La canzone si intitola  “La realtà non può essere questa”, come fosse una rassicurazione, un tentativo di ripetere e ripetersi le certezze di esperienze vissute come reali, concrete e che non possono essere sostituite.

benessere, consapevolezza, derealizzazionedepersonalizzazione

Continua a leggere

Lo stigma della depressione
Il caso Marco Bellavia al GFVip

In questi giorni hanno creato molto scalpore le vicende che coinvolgono Marco Bellavia e il manifestarsi di sintomatologie depressive all’interno del Grande Fratello Vip. Il noto programma televisivo ci conferma ancora una volta quanti enormi pregiudizi ci siano intorno alle patologie mentali, in special luogo sulla depressione.

consapevolezza, Depressione, gfvip, malattia mentale, marco bellavia, pregiudizi, psicologia, psicoterapia, stigma

Continua a leggere

Vivere come Proserpina tra inverno e primavera
“Morte e resurrezione” del soggetto maniaco-depressivo


“Lascia che il sole del mattino scaldi Il tuo cuore quando sei giovane
E lascia che i venti leggeri del mezzogiorno
temperino la tua passione
Ma attento alla notte
Perché lì è in agguato la morte
che aspetta, aspetta, aspetta”

Arthur Rimbaud, Una stagione all’Inferno (Addio), 1873

bipolare, consapevolezza, Depressione, mitologia, psicoterapia, umore

Continua a leggere

La fedeltà come risorsa
Saper mentalizzare e pensare su

La fiducia interpersonale, secondo Antonio Mutti, viene definita come «l’aspettativa che Alter non manipolerà la comunicazione o, più specificamente, che fornirà una rappresentazione autentica, non parziale né mendace, del proprio comportamento di ruolo e della propria identità. L’aspettativa di Ego concerne cioè la sincerità e credibilità di Alter, intese come trasparenza e astensione dalla menzogna, dalla frode e dall’inganno»

Continua a leggere

Vincere o perdere? Decidere di essere felici

“La situazione è delicata, mi è tornato fuori il tumore, al fegato questa volta. Sono sotto terapia, ma vorrei far capire a chi mi ascolta che la vittoria non sta nello stare in vita o nel morire, nel non avere più il tumore o nell’averlo. Saremmo tutti dei perdenti, altrimenti, perché, presto o tardi, finiamo tutti per morire. La vittoria sta nel decidere di essere felici”.

Questo è un estratto dall’intervista fatta, per Vanity Fair, a Elisabetta Imelio, bassista, co-fondantrice dei Prozac+ e dei Sick Tamburo, venuta a mancare lo scorso 1 Marzo 2020 per un tumore.

In queste poche parole, Elisabetta trasmette con estrema forza e chiarezza un tipo di approccio alla vita che tutti dovremmo tenere in considerazione.

La vita è una gara?

benessere, consapevolezza, cura, decisioni, elisabetta imelio, felicità, lottare, malattia, prozac+, psicologia, rispetto, sick tamburo, tumore, vita

Continua a leggere

Il Coping Emotivo
Non solo vittime delle emozioni

Le emozioni sono processi costanti e vigili di risposta immediata, percepibili tramite il sentire e riconoscibili in espressioni e comportamenti.
Sono la conseguenza di meccanismi a dotazione biologica, ciclici e molto rapidi che si attivano quando un individuo entra in contatto con una situazione rilevante. Dalla prima risposta sensoriale, si susseguono un insieme di rapidi processi emotivi il cui risultato consiste in modificazioni a livello fisiologico, dell’esperienza soggettiva e del comportamento.

coping, coping emotivo, emotività, emozioni, psicologia, psicoterapia, strategie di coping

Continua a leggere

  • 1
  • 2

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency