Tag: psicoterapia

Noi e la luna
L’influenza dei cicli lunari sugli esseri umani

Non so cosa mi fosse passato per la testa quella mattina. Indossavo una maglietta comprata anni prima in un negozio dallo stile young che adoravo, ma io, ormai, ero probabilmente boomerissima per indossarla e certamente si trattava di una scelta audace per andare al lavoro.

“It’s just a phase, Baby!”

Era la scritta in bianco sulla t-shirt di colore nero, con un disegno delle fasi lunari sul petto. Non avevo pensato granché al mio outfit quella mattina, o meglio, avevo superficialmente bypassato gli effetti che ogni parte di me e ogni oggetto che porto con me, generano sul setting di terapia. A noi “psi” piacerebbe definirlo “un agito in piena regola!”. Gli agiti sono una “messa in atto”di un messaggio che non è, in quel momento, possibile comunicare a parole, che prende spazio nelle azioni o nelle scelte inconsapevoli e che va successivamente analizzato nel suo significato simbolico.

Avevo portato con me una bomba ed era stata presumibilmente una mia scelta inconsapevole. Cosa volevo comunicare? Cosa desideravo accadesse? Di certo quel giorno sapevo che avrei incontrato F.

cicli lunari, cicli mestruali, Depressione, disturbo bipolare, fasi lunari, luna, lunatica, lunatici, mania, maniaco-depressiva, psicologia, psicoterapia, sonno-veglia

Continua a leggere

Metamorfosi identitarie
Sui cambiamenti nella dialettica tra identità e alterità

L’individuo odierno è tristemente preso da sé.

Lo spiega bene Byung-Chul Han in “L’espulsione dell’Altro” (2017).

Avendo l’illusione di essere libero e di essere padrone del proprio tempo, l’uomo si auto-sfrutta fino all’ultima frazione di secondo. Uno spietato investimento di tempo ed energie, compiuto per una causa più che valida: l’autorealizzazione di se stessi.

alterità, altrodasè, consapevolezza, coppia, cura, espulsione, han, identità, psicologia, psicoterapia, relazione

Continua a leggere

La cura della ferita
Per la cura dei pazienti

Giovanni Battista Cipriani – Chiron Instructing Achilles in the Bow, 1776

il guaritore ferito maneggia l’acciaio
Che indaga la parte malata;
sotto le mani insanguinate sentiamo
l’arte tagliente e pietosa di chi guarisce
e scioglie l’enigma del diagramma della febbre

Quali sono gli aspetti interni che, uniti al sapere e alla tecnica, rendono un terapeuta capace di prendersi cura, profondamente, del paziente? Conoscersi per conoscere l’altro sembra configurarsi come uno strumento elettivo.

Il mito ci insegna che ogni medico, ogni terapeuta, è un guaritore ferito.

cura, ferita, psicoterapeuta, psicoterapia, relazione

Continua a leggere

L’arte di lamentarsi
Il circolo vizioso tra lamentele e pensieri negativi

Per “lamentele” si intendono quelle parole con cui esprimiamo il nostro disappunto. A chi non è capitato, almeno una volta nella vita, di lamentarsi di qualcosa? Esistono però alcune persone che si lamentano sempre: a casa, a scuola, a lavoro, con gli amici… ma come mai?

benessere, lamentarsi, lamentele, pensieri positivi, positivi, positività, psicologia, psicoterapia

Continua a leggere

Il lutto è una malattia?
Dalla nosografia alla fenomenologia del lutto complicato

lutto, il sigaro di Freud,

Conversazione tra Giove e Mercurio, Giove spiega a Mercurio cosa significhi assumere sembianze umane per fare l’amore con una donna mortale:

“Lei userà poche espressioni e questo amplierà l’abisso tra di noi…Dirà “ Quando ero piccola” o “Quando sarò vecchia” o “Mai in tutta la vita”. Questo mi colpisce profondamente Mercurio…Ci stiamo perdendo qualcosa Mercurio- il pathos della caducità- l’implicazione della mortalità- quella dolce tristezza dell’afferrare qualcosa che non si può trattenere?” 

Amphitryon 38 di Jean Giraudoux.

elaborazione, lutto, nosografia, psicologia, psicoterapia

Continua a leggere

Donne vittime di tratta
Parole in viaggio

Illustrazione di Guen Ravazzoni del Libro “E sono andata via” di “Il viandante editore”

Opportunità. Lascio il mio paese semplicemente per questa parola. Il mio paese è bello, vivevo con i nonni in campagna, ma un’amica benestante di mia zia aveva bisogno di me all’estero e io ho accettato. ‘Estero’ è una parola che affascina e spaventa, ha due volti. Io, ho incontrato quello sbagliato.

Penso all’aereo che devo prendere, all’esotico, alla parola opportunità. Una settimana di cambi di autobus, di incertezza e di polvere, mi ritrovo vicino la Libia, delle persone con un copricapo iniziano a smistarci. Mi addormento, distrutta.

consapevolezza, cura, migranti, psicologia, psicoterapia, violenza, vittima di tratta

Continua a leggere

FoMo
La paura di essere tagliatǝ fuori

“Devi sapere che io ho la peggiore FoMo del mondo! Ovvero, anche se sono stanchissima devo uscire ogni giorno, sennò mi perdo qualcosa”.

È diventata virale l’intervista di Victoria De Angelis – bassista dei Måneskin –  a Say waaad? il programma della sera di Radio Deejay. Rispondendo a una domanda del presentatore, l’autoironica Vic ha reso pop un termine scientifico coniato una decina di anni fa, apparentemente ignara del potere divulgativo delle sue parole.

adolescenti, benessere, connessioni, connettersi, dipendenza da smartphone, fear of missing out, fomo, psicologia, psicoterapia, relazione, relazioni, smartphone, social network

Continua a leggere

Al di là della protesta
Ad ognun* il suo femminismo

“Il femminismo non è un gioco a premi” Jennifer Guerra, Il corpo elettrico.

La riflessione nasce da un importante momento storico che stiamo attraversando; infatti mai come in questo momento la scena politica e sociale ha i riflettori puntati su figure femminili

donna, femminismo, femminista, femministe, femministi, psicologia, psicoterapia, violenza

Continua a leggere

Lo stigma della depressione
Il caso Marco Bellavia al GFVip

In questi giorni hanno creato molto scalpore le vicende che coinvolgono Marco Bellavia e il manifestarsi di sintomatologie depressive all’interno del Grande Fratello Vip. Il noto programma televisivo ci conferma ancora una volta quanti enormi pregiudizi ci siano intorno alle patologie mentali, in special luogo sulla depressione.

consapevolezza, Depressione, gfvip, malattia mentale, marco bellavia, pregiudizi, psicologia, psicoterapia, stigma

Continua a leggere

Il colloquio con l’adolescente
Chi vuole andare in terapia?

“Dottoressa, la chiamo per mio figlio. Lui non vuole parlare con uno psicologo, ma deve farlo.”

Capitano spesso telefonate del genere, in cui uno dei due genitori, allarmato per la situazione psicologica ed emotiva del proprio figlio o figlia, mi contatta per richiedere un appuntamento, che è sempre rappresentato come urgente.

adolescenti, adolescenza, benessere, crescere, cura, psicologia, psicologia dello sviluppo, psicoterapia, relazioni, sviluppo, terapia familiare

Continua a leggere

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency