Noi e la luna
L’influenza dei cicli lunari sugli esseri umani

Non so cosa mi fosse passato per la testa quella mattina. Indossavo una maglietta comprata anni prima in un negozio dallo stile young che adoravo, ma io, ormai, ero probabilmente boomerissima per indossarla e certamente si trattava di una scelta audace per andare al lavoro.

“It’s just a phase, Baby!”

Era la scritta in bianco sulla t-shirt di colore nero, con un disegno delle fasi lunari sul petto. Non avevo pensato granché al mio outfit quella mattina, o meglio, avevo superficialmente bypassato gli effetti che ogni parte di me e ogni oggetto che porto con me, generano sul setting di terapia. A noi “psi” piacerebbe definirlo “un agito in piena regola!”. Gli agiti sono una “messa in atto”di un messaggio che non è, in quel momento, possibile comunicare a parole, che prende spazio nelle azioni o nelle scelte inconsapevoli e che va successivamente analizzato nel suo significato simbolico.

Avevo portato con me una bomba ed era stata presumibilmente una mia scelta inconsapevole. Cosa volevo comunicare? Cosa desideravo accadesse? Di certo quel giorno sapevo che avrei incontrato F.

cicli lunari, cicli mestruali, Depressione, disturbo bipolare, fasi lunari, luna, lunatica, lunatici, mania, maniaco-depressiva, psicologia, psicoterapia, sonno-veglia

Continua a leggere

Storia di Barbablù
Come si integra l’aggressività?

immagine tratta da una scena dello spettacolo “Storia di Barbablù” della compagnia teatrale “Teatrabile”, L’Aquila

Dopo aver visto lo spettacolo “Storia di Barbablù” della compagnia teatrale “Teatrabile” a L’Aquila e aver osservato le reazioni dei bambini e dei genitori nella platea rispetto alle tematiche che emergono dalla fiaba, mi sono interrogato su cos’è che questa fiaba ci induce a elaborare di noi, nei grandi e nei piccini.

Di tutte le fiabe incentrate sulla tematica dello sposo, Barbablù è sicuramente il più mostruoso e bestiale dei mariti. Ciò che differisce dalle altre fiabe, è l’assenza della magia come elemento edulcorante e salvifico, dinanzi alle tematiche della violenza.

barbablù, benessere, consapevolezza, cura, fiaba, psicologia, relazione, violenza

Continua a leggere

La cura della ferita
Per la cura dei pazienti

Giovanni Battista Cipriani – Chiron Instructing Achilles in the Bow, 1776

il guaritore ferito maneggia l’acciaio
Che indaga la parte malata;
sotto le mani insanguinate sentiamo
l’arte tagliente e pietosa di chi guarisce
e scioglie l’enigma del diagramma della febbre

Quali sono gli aspetti interni che, uniti al sapere e alla tecnica, rendono un terapeuta capace di prendersi cura, profondamente, del paziente? Conoscersi per conoscere l’altro sembra configurarsi come uno strumento elettivo.

Il mito ci insegna che ogni medico, ogni terapeuta, è un guaritore ferito.

cura, ferita, psicoterapeuta, psicoterapia, relazione

Continua a leggere

Vivere come Proserpina tra inverno e primavera
“Morte e resurrezione” del soggetto maniaco-depressivo


“Lascia che il sole del mattino scaldi Il tuo cuore quando sei giovane
E lascia che i venti leggeri del mezzogiorno
temperino la tua passione
Ma attento alla notte
Perché lì è in agguato la morte
che aspetta, aspetta, aspetta”

Arthur Rimbaud, Una stagione all’Inferno (Addio), 1873

bipolare, consapevolezza, Depressione, mitologia, psicoterapia, umore

Continua a leggere

Una metafora del rapporto alla follia
La nave dei folli

Nave dei folli di H. Bosch (1494 circa)

Quanto segue è tratto dalle riflessioni di M. Foucault presenti nel saggio “Storia della follia nell’età classica” (1972). Credo sia importante tenere presente e ricordare alcuni fatti storici per poter comprendere l’approccio che oggi si tende ad avere alla follia. Rapporto, a dire il vero, che per tanti versi è stato plasmato da innumerevoli scoperte avvenute negli ultimi due o tre secoli.

filosofia, psicologia, storia della psicologia

Continua a leggere

Desiderare
Distogliere lo sguardo dalle stelle

«Cos’è la sofferenza psichica?» 

 «è quando una vita si accorge di essersi allontanata dalla legge del suo desiderio. Di essere andata in un’altra direzione». 

(M. Recalcati)

angoscia, desiderio, psicoanalisi, psicologia, psicoterapia, vitalità

Continua a leggere

La performance Art di Marina Abramović
L’arte trasformativa del dolore

cc CC BY-SA 2.0
Marina Abramović, The Artist is Present, 2010

Marina Abramović nata a metà degli anni ’40, a Belgrado, durante il regime comunista di Tito, rappresenta ad oggi una delle figure artistiche di spicco nella storia dell’arte contemporanea. Le sue performance art hanno sempre dialogato con la sfera antropologica e psicologica del comportamento umano, facendo risuonare le esperienze sensoriali e psicologiche profonde.

abramovic, arte, arteterapia, psicologia, psicoterapia, relazione

Continua a leggere

Sul pensiero di Bion
Il sogno come esperienza del Sè

Lo studio di Bion è stato, per me, tanto complesso quanto entusiasmante. Per poter realmente comprendere il suo pensiero, ho dovuto metterlo in pratica nel momento stesso in cui scorrevo la lettura dei suoi libri.

È stato sorprendente quando ho compreso che dovevo mettere da parte la mia vorace voglia di una conclusione satura, per poter accedere realmente all’ignoto e al dubbio come elementi essenziali per una reale conoscenza (K) ed una trasformazione di essa in esperienza (O). Ho quindi provato sulla mia pelle (quella psichica) la sgradevole sensazione di un’angoscia nata dalla scomposizione dei mie costrutti, per crearne di nuovi e più maturi: trovare, nel suo pensiero, delle risposte a dei problemi che paradossalmente erano sorti dal suo studio.

Continua a leggere

La paralisi del sonno

Un’interpretazione odierna

La paralisi del sonno è un disturbo nel quale il soggetto si presenta come cosciente ma non ha la possibilità di avere una buona presa sul proprio corpo che viene avvertito come immobile; tutto questo avviene nei momenti che precedono l’addormentamento o in quelli successivi al risveglio ed è spesso accompagnato a difficoltà respiratorie. Lo stato di angoscia che può percepire la persona coinvolta è correlata direttamente alla sensazione di impotenza. Da un punto di vista medico la Sleep paralysis è data dal malfunzionamento di un meccanismo biologico. Nella norma, quando ci addormentiamo ed in particolare nella fase REM, i nostri occhi si muovono ma il corpo resta immobile. Il punto è che, nel caso della sleep paralysis, il risveglio non coincide con la fase in cui i muscoli riprendono tono.

La condizione di chi è temporaneamente paralizzato ricorda quella del Locked-in, ovvero il soggetto è perfettamente lucido e cosciente ma un problema cerebrale rende il corpo insensibile.

Continua a leggere

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency