Disperato Erotico Stomp
I molteplici significati della masturbazione

Il grande masturbatore, Salvador Dalì (1929)

“Prima di salir le scale mi sono fermato a guardare una stella 
Sono molto preoccupato
Il silenzio mi ingrossava la cappella
Ho fatto le mie scale tre alla volta
Mi son steso sul divano
Ho chiuso un poco gli occhi
E con dolcezza è partita la mia mano”.
Lucio Dalla – da “Disperato Erotico Stomp”

 La masturbazione è una pratica  non frequentemente raccontata oppure spesso narrata attraverso luoghi comuni che purtroppo creano una sorta di ottundimento rispetto alla complessità di significati e alla simbologia che esso racchiude.

Vorrei proporvi una narrazione diversa da solito, fatta di domande e risposte che spero vi restituiscano diversi spunti di riflessione e magari riescano a rendere questa dimensione della sessualità interessante e coinvolgente quasi quanto le note poetiche di Lucio Dalla.

Continua a leggere

I disturbi alimentari
Uno scudo per le relazioni 

Lo psicoanalista britannico Donald Winnicott riteneva che alla base dei disturbi alimentari ci fosse una sofferenza psichica legata ad un vuoto generato dal non sentirsi amati altresì dal dubbio che si forma dall’incostanza genitoriale e dalla possibilità di accedere all’oggetto d’amore; fenomeno intrapsichico riconducibile alle prime esperienze relazionali, ovvero le primordiali relazioni d’affetto le quali vengono interiorizzate ed estese lungo il percorso di vita. Dunque il senso di ambiguità può essere riscontrato nelle relazioni intime. 

Continua a leggere

Nomofobia
Tecnologia, genitori,figli

La Nomofobia (dall’inglese no-mobile phobia) è definita sindrome della disconnessione, ovvero la paura e la forte ansia di rimanere fuori dal contatto con la rete mobile, di non essere più “connessi”.

In Italia più del 93% degli over 18 possiede uno smartphone, il 75% comunica attraverso WhatsApp e il 69% condivide quotidianamente foto e video.

adolescenza, connessione, consapevolezza, dipendenza, figli, genitori, genitorialità, nomofobia, psicologia, relazione, smartphone, tecnologia

Continua a leggere

Sul Dialogo interiore
Dare senso alla vita

Quando ci interfacciamo alla psicologia e tutto ciò che concerne il funzionamento mentale, è ancora molto comune imbattersi in un approccio sintomatologico, anche e soprattutto fra le persone non addette ai lavori.

amore, bambini interiore, consapevolezza, cura, curiostià compassionevole, dialogo interiore, psicologia, psicoterapia

Continua a leggere

Il Potere della Musica
Emozioni e Legami

Metti un viaggio tra amic* che si conoscono poco, fra conoscenti o sconosciut* riunit* da un affetto o da una passione comune. Proponi di creare insieme prima della partenza una playlist, una colonna sonora del viaggio, utilizzando un App come Spotify, attraverso cui ognun* possa offrire un contributo, condividere i propri gusti e parti di sé col gruppo. E osserva cosa succede.

arteepsicologia, cinemaepsicologia, emozioni, ilpoteredellamusica, legami, musica, psicologiaemusica, strangerthings, strangerthings4

Continua a leggere

La psicoterapia
Un mondo di paradossi

in psicologia, il flusso (in inglese flow), o esperienza ottimale, è uno stato di coscienza in cui la persona è completamente immersa in un’attività; una condizione caratterizzata da un totale coinvolgimento dell’individuo. L’individuo è attivo e partecipe del processo stesso in cui è immerso e che lo conduce verso la possibilità di trasformazione.

“Per quanto ci sentiamo esperti, le nostre conoscenze su come allevare i bambini di qualsiasi età sono davvero molto scarse. Iniziamo solo ora a sapere di non sapere – e questo è già qualcosa”. (Bion, 1975)

inconscio, psicoanalisi, psicoterapia psicodinamica.

Continua a leggere

Desiderare
Distogliere lo sguardo dalle stelle

«Cos’è la sofferenza psichica?» 

 «è quando una vita si accorge di essersi allontanata dalla legge del suo desiderio. Di essere andata in un’altra direzione». 

(M. Recalcati)

angoscia, desiderio, psicoanalisi, psicologia, psicoterapia, vitalità

Continua a leggere

L’arte del Kintsugi
Ovvero sulle ferite auree del trauma

Avete mai fatto caso a quanto a volte può essere magnetico un volto imperfetto, un vaso irregolare, un disegno in cui le tinte non sono perfettamente mescolate? O ancora  un arcobaleno con i colori non proprio nitidi ma che prende forma su un paesaggio incantevole? Potremmo dire la bellezza delle imperfezioni, chiamiamola come vogliamo. Mi vengono in mente queste immagini quando per caso vengo a conoscenza dell’ arte giapponese del KINTSUGI.

resilienza, trauma, unicita'

Continua a leggere

Il sentiero della coppia
Tra il patto dichiarato e il patto segreto

“L’innamoramento è scarsamente legato alle caratteristiche proprie dell’oggetto amato; infatti vediamo spesso come, pur rimanendo queste caratteristiche “inalterate”, l’amore finisca e la coppia si rompa. Ci innamoriamo sempre dell’immagine che l’altro ci rimanda di noi e dell’immagine che a lui rimandiamo” (Cancrini & Harrison, 1986)

amore, cambiamento, coniugale, coppia, innamoramento, legame, patto, segreto

Continua a leggere

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency