Autore: Emanuela Gamba

La Regina Carlotta
L’amore che supera la follia

Una serie tv da record.

In poche settimane ha raggiunto la vetta della classifica dei prodotti più visti al mondo sulla piattaforma Netflix. La Regina Carlotta – Una storia di Bridgerton, prodotta da Shonda Rhimes e liberamente ispirata alle vicende della monarchia inglese di fine ‘700, racconta in sei puntate l’ascesa della regina Carlotta a fianco di Re Giorgio III e la nascita di un intenso legame d’amore oltre i confini della follia.

L’universo televisivo Bridgerton, tratto dai romanzi di Julia Quinn, ci aveva abituati a dichiarazioni d’amore appassionate, intrighi e attrazioni fatali, ma lo spin-off  sulla vita dei reali apre le porte alla sensibilità e al rispetto nelle relazioni, mostra il lato autentico dell’umanità sotto la corona e include la sofferenza psicologica e gli effetti nella coppia delle fragilità della malattia mentale.  

amore, bridgerton, carlotta, coppia, la regina carlotta, malattia mentale, passione, psiche, psicologia, psicosi, re, re giorgio, reali d'inghilterra, regina, relazioni, unastoriadibridgerton

Continua a leggere

PASSIONE TRUE CRIME
Il Mostro di Firenze

il mostro di firenze

Passione True Crime è la rubrica di approfondimento de il Sigaro di Freud che racconta di storie nere, personalità criminali, brutalità e mistero. C’è qualcosa di spaventoso e affascinante nei crimini efferati. Nel racconto di storie di vite maledette conosceremo insieme i tilt della mente umana, osserveremo da vicino la follia e la cattiveria e scopriremo i limiti oscuri verso cui, in un incastro di condizioni sbagliate, ogni persona può rischiare di spingersi. Chi siamo noi e chi sono i mostri?

In Italia tra il 1968 e il 1985 vennero commessi otto duplici omicidi considerati l’opera volontaria di un unico assassino. Negli anni ’80 divenne per la stampa e l’opinione pubblica “Il Mostro di Firenze” in virtù della violenza efferata delle sue azioni e della conseguente e incontenibile ondata di paura per le strade e nelle campagne della città toscana.

assassini, Criminologia, firenze, Il Mostro di Firenze, Pacciani, Pietro Pacciani, Scienze Forensi, serial killer, true crime

Continua a leggere

FoMo
La paura di essere tagliatǝ fuori

“Devi sapere che io ho la peggiore FoMo del mondo! Ovvero, anche se sono stanchissima devo uscire ogni giorno, sennò mi perdo qualcosa”.

È diventata virale l’intervista di Victoria De Angelis – bassista dei Måneskin –  a Say waaad? il programma della sera di Radio Deejay. Rispondendo a una domanda del presentatore, l’autoironica Vic ha reso pop un termine scientifico coniato una decina di anni fa, apparentemente ignara del potere divulgativo delle sue parole.

adolescenti, benessere, connessioni, connettersi, dipendenza da smartphone, fear of missing out, fomo, psicologia, psicoterapia, relazione, relazioni, smartphone, social network

Continua a leggere

Il Potere della Musica
Emozioni e Legami

Metti un viaggio tra amic* che si conoscono poco, fra conoscenti o sconosciut* riunit* da un affetto o da una passione comune. Proponi di creare insieme prima della partenza una playlist, una colonna sonora del viaggio, utilizzando un App come Spotify, attraverso cui ognun* possa offrire un contributo, condividere i propri gusti e parti di sé col gruppo. E osserva cosa succede.

arteepsicologia, cinemaepsicologia, emozioni, ilpoteredellamusica, legami, musica, psicologiaemusica, strangerthings, strangerthings4

Continua a leggere

Gli stereotipi di genere
Parola agli Adolescenti

Con il termine di Stereotipo si fa riferimento a una “opinione precostituita su una classe di individui, di gruppi o di oggetti che riproducono forme schematiche di percezione e giudizio” (Galimberti, 1997).

Tali rappresentazioni schematiche della realtà costituiscono un sistema rigido e condiviso di credenze su attributi personali di una determinata categoria sociale e implicano specifiche aspettative culturali rispetto ai due generi sessuali in termini di personalità, apparenza, occupazione, competenze, ruoli, abilità, interessi.

adolescenza, amore, psicologia, relazioni, sessismo, stereotipi di genere, violenza, violenza sulle donne

Continua a leggere

La prevenzione a scuola
Adolescenza non fa rima con Violenza

Pubblicazione a promozione del progetto “Rondini. Centro di ascolto psicologico e assistenza legale” finanziato dalla Regione Lazio con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, promosso dall’Associazione Semi di Pace OdV in collaborazione con l’Associazione Il Sigaro di Freud come soggetto terzo – www.semidipace.it/progetto-rondini/

adolescenza, bullismo, cyberbullismo, peer education, scuola, violenza

Continua a leggere

Le Carte Dixit
L’Uso in Psicoterapia

Dixit è un gioco da tavolo acquistabile nei negozi di giocattoli e nelle librerie, ma anche online.

È un gioco di carte, di narrazione e di fantasia in cui lo scopo è far capire a qualcuno (ma non a tutti) la propria carta, descrivendola con una o più parole significative. Nasce nel 2002 da un’idea di un neuropsichiatra infantile, Jean-Louis Roubira, specializzato nella relazione madre-bambino, nel tentativo di creare uno strumento d’indagine dei vissuti dei bambini con la volontà di uscire da un clima asettico di valutazione. Le varie carte, disegnate ad hoc da illustratori e illustratrici, mettono al centro tematiche arcaiche antropologiche e psicologiche come il tema della nascita, le libertà e le prigionie, le scelte, le ambiguità, il falso sé, le relazioni, l’amore… Nelle carte sono presenti numerosi elementi ispirati alle fiabe tradizionali che portano con sé gli archetipi dell’inconscio collettivo.

arteterapia, carte dixit, dixit, fototerapia, psicoanalisi, psicoterapia, relazione terapeutica

Continua a leggere

Il Cyberbullismo
Bagagli di sofferenze 

Pubblicazione a promozione del progetto “Rondini. Centro di ascolto psicologico e assistenza legale” finanziato dalla Regione Lazio con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, promosso dall’Associazione Semi di Pace OdV in collaborazione con l’Associazione Il Sigaro di Freud come soggetto terzo – www.semidipace.it/progetto-rondini/

adolescenti, bullismo, cyberbullismo, psicologia scolastica, scuola

Continua a leggere

Toxic Positivity
Il lato oscuro del #AndràTuttoBene

maschera felice.jpg

“Quando andai a scuola mi domandarono come volessi essere da grande. Io scrissi “felice”.

Mi dissero che non avevo capito il compito e io dissi loro che non avevano capito la vita.”

(John Lennon)

andràtuttobene, covid19, pandemia, positività tossica, psicologia sociale, toxicpositivity, toxit positivity

Continua a leggere

La psicoterapia durante la pandemia
La relazione che vive

psicoterapia online.jpg
Copyright Istituto Italiano Design – Corso di pittura a.a. 2019/2020

Roma, 8 marzo 2021

Esattamente un anno fa, tutto è cambiato.

L’8 marzo 2020, il giorno dedicato ai diritti delle donne, è stato annunciato il lockdown nazionale che ha costretto la maggior parte degli italiani a vivere in casa per 3 mesi. Non esistevano zone colorate, l’Italia era un’unica macchia nera.

pandemia, paziente, psicoanalisi, psicoterapeuta, psicoterapia, relazione terapeutica, vulnerabilità

Continua a leggere

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency