Autore: Dario Maggipinto

Storia di Barbablù
Come si integra l’aggressività?

immagine tratta da una scena dello spettacolo “Storia di Barbablù” della compagnia teatrale “Teatrabile”, L’Aquila

Dopo aver visto lo spettacolo “Storia di Barbablù” della compagnia teatrale “Teatrabile” a L’Aquila e aver osservato le reazioni dei bambini e dei genitori nella platea rispetto alle tematiche che emergono dalla fiaba, mi sono interrogato su cos’è che questa fiaba ci induce a elaborare di noi, nei grandi e nei piccini.

Di tutte le fiabe incentrate sulla tematica dello sposo, Barbablù è sicuramente il più mostruoso e bestiale dei mariti. Ciò che differisce dalle altre fiabe, è l’assenza della magia come elemento edulcorante e salvifico, dinanzi alle tematiche della violenza.

barbablù, benessere, consapevolezza, cura, fiaba, psicologia, relazione, violenza

Continua a leggere

Responsabilità e Fiducia
A proposito di Cura E Vulnerabilità

Un incontro intenso, ricco di emozioni, sensazioni e connessioni. Dopo due anni di “distanziamento sociale” riscoprire la potenza catartica di un abbraccio ci ha permesso di riprendere contatto con le nostre parti più intime e inconsce: il corpo.

Domenica 19 giugno 2022  il Sigaro di Freud ha organizzato un 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 gratuito 𝗱𝗶 𝗣𝗦𝗜𝗖𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗔 𝗲… 𝗧𝗔𝗡𝗚𝗢 a Roma, presso il Monk, per l’iniziativa del progetto #APProdo vincitore del bando #VitaminaG nell’ambito del programma Generazionigiovani.it finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno del Dipartimento per la Gioventù

Abbiamo sperimentato le tematiche di 𝗥𝗘𝗦𝗣𝗢𝗡𝗦𝗔𝗕𝗜𝗟𝗜𝗧𝗔’ 𝗘 𝗙𝗜𝗗𝗨𝗖𝗜𝗔 con Diego Bonifazi e Dario Maggipinto, assistente sociale e psicologo del Sigaro di Freud, e Michele di Conzo e Giusy Volver tangueri e maestr* di tango.

benessere, consapevolezza, coppia, fiducia, psicologia, relazione, relazioni, responsabilità, tango

Continua a leggere

Donne vittime di tratta
Parole in viaggio

Illustrazione di Guen Ravazzoni del Libro “E sono andata via” di “Il viandante editore”

Opportunità. Lascio il mio paese semplicemente per questa parola. Il mio paese è bello, vivevo con i nonni in campagna, ma un’amica benestante di mia zia aveva bisogno di me all’estero e io ho accettato. ‘Estero’ è una parola che affascina e spaventa, ha due volti. Io, ho incontrato quello sbagliato.

Penso all’aereo che devo prendere, all’esotico, alla parola opportunità. Una settimana di cambi di autobus, di incertezza e di polvere, mi ritrovo vicino la Libia, delle persone con un copricapo iniziano a smistarci. Mi addormento, distrutta.

consapevolezza, cura, migranti, psicologia, psicoterapia, violenza, vittima di tratta

Continua a leggere

Lo stigma della depressione
Il caso Marco Bellavia al GFVip

In questi giorni hanno creato molto scalpore le vicende che coinvolgono Marco Bellavia e il manifestarsi di sintomatologie depressive all’interno del Grande Fratello Vip. Il noto programma televisivo ci conferma ancora una volta quanti enormi pregiudizi ci siano intorno alle patologie mentali, in special luogo sulla depressione.

consapevolezza, Depressione, gfvip, malattia mentale, marco bellavia, pregiudizi, psicologia, psicoterapia, stigma

Continua a leggere

Sul Dialogo interiore
Dare senso alla vita

Quando ci interfacciamo alla psicologia e tutto ciò che concerne il funzionamento mentale, è ancora molto comune imbattersi in un approccio sintomatologico, anche e soprattutto fra le persone non addette ai lavori.

amore, bambini interiore, consapevolezza, cura, curiostià compassionevole, dialogo interiore, psicologia, psicoterapia

Continua a leggere

La Sindrome dell’impostore
A nulla valgono i miei successi

Nell’epoca moderna, una condizione clinica molto accentuata è l’esigenza o l’aspettativa della perfezione, sul corpo, sul proprio stato sociale, ma anche nelle proprie manifestazioni mentali.

chieti, dario maggipinto, perfezionismo, personalità, psicologia, psicoterapia, sindromedellimpostore

Continua a leggere

La performance Art di Marina Abramović
L’arte trasformativa del dolore

cc CC BY-SA 2.0
Marina Abramović, The Artist is Present, 2010

Marina Abramović nata a metà degli anni ’40, a Belgrado, durante il regime comunista di Tito, rappresenta ad oggi una delle figure artistiche di spicco nella storia dell’arte contemporanea. Le sue performance art hanno sempre dialogato con la sfera antropologica e psicologica del comportamento umano, facendo risuonare le esperienze sensoriali e psicologiche profonde.

abramovic, arte, arteterapia, psicologia, psicoterapia, relazione

Continua a leggere

Sul pensiero di Bion
Il sogno come esperienza del Sè

Lo studio di Bion è stato, per me, tanto complesso quanto entusiasmante. Per poter realmente comprendere il suo pensiero, ho dovuto metterlo in pratica nel momento stesso in cui scorrevo la lettura dei suoi libri.

È stato sorprendente quando ho compreso che dovevo mettere da parte la mia vorace voglia di una conclusione satura, per poter accedere realmente all’ignoto e al dubbio come elementi essenziali per una reale conoscenza (K) ed una trasformazione di essa in esperienza (O). Ho quindi provato sulla mia pelle (quella psichica) la sgradevole sensazione di un’angoscia nata dalla scomposizione dei mie costrutti, per crearne di nuovi e più maturi: trovare, nel suo pensiero, delle risposte a dei problemi che paradossalmente erano sorti dal suo studio.

Continua a leggere

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency