Autore: We Want You - Contest di Scrittura

Metamorfosi identitarie
Sui cambiamenti nella dialettica tra identità e alterità

L’individuo odierno è tristemente preso da sé.

Lo spiega bene Byung-Chul Han in “L’espulsione dell’Altro” (2017).

Avendo l’illusione di essere libero e di essere padrone del proprio tempo, l’uomo si auto-sfrutta fino all’ultima frazione di secondo. Uno spietato investimento di tempo ed energie, compiuto per una causa più che valida: l’autorealizzazione di se stessi.

alterità, altrodasè, consapevolezza, coppia, cura, espulsione, han, identità, psicologia, psicoterapia, relazione

Continua a leggere

La Terza Età e il Teatro
Attori da ri-scoprire

Studi hanno dimostrato l’importanza del teatro a livello educativo, sociale e psicologico.
Quando si pensa al teatro si è soliti collegarlo ad attori, professionisti, ai dramma, a Shakespeare. E se invece gli attori fossero dei pensionati, dei nonni?
Il beneficio che questi potrebbero avere da un’esperienza come il teatro è sorprendente e merita un’analisi.

anziani, attori, neuropsicologia, nonno, psicologia, psicologia sociale, relazioni, teatro, teatro per la terza età, terza età

Continua a leggere

Hikikomori
L’isolamento “volontario”

Nonostante non venga catalogato come disturbo psichiatrico nel DSM-5, la sindrome di Hikikomori
è una problematica dilagante nella società odierna.
Si tratta di una sindrome che colpisce i giovani, caratterizzata dall’isolamento sociale del tutto
volontario; osservata e studiata primariamente in Oriente.
I giovani colpiti da questo disturbo, sono orientati a ritirarsi socialmente, isolarsi nelle proprie
camere, anche per più di sei mesi. Le uniche relazioni che intraprendono sono relazioni online,
effimere.

hikikomori, psicologia

Continua a leggere

Quando il vaso si rompe
Lo sviluppo del Sé in contesti familiari altamente conflittuali

Ogni individuo sin dalla nascita è immerso in un ambiente che contribuisce in maniera sostanziale allo sviluppo del proprio Sé, inteso come il centro dell’esperienza psichica dell’individuo.

Protagonisti principali dell’ambiente primario del bambino sono i caregiver (le figure di riferimento primarie), che approcciano allo stesso svolgendo una funzione di holding, ossia di sostegno sia in senso fisico che psichico.

psicologia, relazione

Continua a leggere

La violenza assistita
Un paradosso relazionale

È necessario prima di tutto considerare la natura intrinseca della violenza assistita: la sua invisibilità. È possibile riferirsi ad essa come ad una tipologia di violenza “nascosta” o “segreta” dal momento che il suo verificarsi avviene nel luogo – fisico e psichico – più intimo: la famiglia.

abuso all'infanzia, bambini, cismai, famiglia, psicoterapia familiare, sviluppo, violenza, violenza assistita, violenza di genere, violenza sui bambini, violenzaintrafamiliare

Continua a leggere

Genitori e adolescenti
Il valore “evolutivo” del conflitto genitoriale durante l’adolescenza

L’adolescente non è naturalmente né felicemente in comunicazione con l’adulto” (Meltzer, 1978, p. 15). Si tratta di una constatazione che anticipa, parzialmente, il difficile rapporto che si viene a configurare tra genitori e figli nella fase adolescenziale, un periodo evolutivo caratterizzato da un’intensa portata trasformativa.

adolescenti, adolescenza, comunicazione, genitori, genitorialità, giusta distanza, psicologia, sviluppo

Continua a leggere

La danza
Il gioco della trasformazione

“L’estro mi spinge a narrare di forme mutate in corpi nuovi” – Ovidio (in Metamorfosi)

“Protagonista è la danza, con il suo potere ancestrale di trasfigurare i corpi nella trance, nella vivida coscienza collettiva di un’intima interconnessione, come in un respiro cosmico” – Vincenzo Bellia

animali, arteterapia, ballare, benessere, consapevolezza, coreografia, cura, danza, danzamovimentoterapia, esperienza emozionale., giocodanza, psicologia, trasformazione

Continua a leggere

The Social Dilemma
Il film che ci svela la realtà sui social

Nulla che sia grande entra nella vita dei mortali senza una maledizione – Sofocle

Con questa citazione di Sofocle inizia il documentario dal titolo The Social Dilemma, diretto dal regista Jeff Orlowski e trasmesso sulla piattaforma Netflix. 

cognitivismo, comportamentismo, condizionamento, facebook, instagram, pinterest, psicologia, psicoterapia, rinforzo, social, social dilemma, the social dilemma

Continua a leggere

La terza età
Una carezza in casa di riposo

In questi due anni di pandemia il pensiero di tutti era rivolto ai deboli, ai bambini che non potevano giocare insieme, alle persone con disabilità, agli anziani ricoverati nelle case di cura che non potevano incontrare i propri parenti. Quando si pensa ad una casa di riposo si pensa alla tristezza, all’abbandono, alla morte. Ma è la verità o la società che ci porta a pensare questo?

anziani, anziani fragili, assistente sociale, assistenza, case di riposo, cura, fragilità, neuropsicologia, psicologia, psicologia dello sviluppo, psicoterapia, terza età, vecchiaia

Continua a leggere

Ipnosi da palcoscentico
Quando l’ipnosi è pericolosa

Articolo pubblicato nell’ambito del Contest “We want you”

Ci sono casi in cui l’ipnosi è pericolosa, e bisogna distinguere l’ipnosi da spettacolo dall’ipnosi terapeutica.

consenso, ipnosi, ipnosi da spettacolo, ipnosi terapeutica, ipnoterapia, psicoterapia, tench di psicoterapia, volontà

Continua a leggere

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency