“A volte un sigaro è solo un sigaro, ma qualche volta è qualcos’altro” 

affermava Sigmund Freud, padre della psicoanalisi.



Questa espressione permise a Freud di sottolineare come, talvolta, un oggetto reale rappresenti il simbolo di vissuti interni e dinamiche inconsce.

In realtà, il sigaro era per Sigmund un piacevole vizio che lo accompagnava nella vita di tutti i giorni e da cui traeva, secondo necessità, sicurezza e serenità per affrontare dubbi ed incertezze sullo studio della psiche, non solo nell’ambiente accademico e clinico, ma anche nella vita quotidiana.

Chi siamo

IL SIGARO DI FREUD nasce dall’idea di un gruppo di psicologi, di accompagnare i lettori verso una genuina conoscenza della psicologia, raccontando, con onestà intellettuale ed un linguaggio fruibile, spaccati di vita quotidiana, facendo chiarezza su alcuni temi ambigui, sollevando sempre una riflessione critica sul lettore interessato e attento.

Ultimi articoli

PASSIONE TRUE CRIME
Il Mostro di Firenze

di Emanuela Gamba
il mostro di firenze

Passione True Crime è la rubrica di approfondimento de il Sigaro di Freud che racconta di storie nere, personalità criminali, brutalità e mistero. C’è qualcosa di spaventoso e affascinante nei crimini efferati. Nel racconto di storie di vite maledette conosceremo insieme i tilt della mente umana, osserveremo da vicino la follia e la cattiveria e scopriremo i limiti oscuri verso cui, in un incastro di condizioni sbagliate, ogni persona può rischiare di spingersi. Chi siamo noi e chi sono i mostri?

In Italia tra il 1968 e il 1985 vennero commessi otto duplici omicidi considerati l’opera volontaria di un unico assassino. Negli anni ’80 divenne per la stampa e l’opinione pubblica “Il Mostro di Firenze” in virtù della violenza efferata delle sue azioni e della conseguente e incontenibile ondata di paura per le strade e nelle campagne della città toscana.

Disperato Erotico Stomp
I molteplici significati della masturbazione

di Chiara Moriglia
Il grande masturbatore, Salvador Dalì (1929)

“Prima di salir le scale mi sono fermato a guardare una stella 
Sono molto preoccupato
Il silenzio mi ingrossava la cappella
Ho fatto le mie scale tre alla volta
Mi son steso sul divano
Ho chiuso un poco gli occhi
E con dolcezza è partita la mia mano”.
Lucio Dalla – da “Disperato Erotico Stomp”

 La masturbazione è una pratica  non frequentemente raccontata oppure spesso narrata attraverso luoghi comuni che purtroppo creano una sorta di ottundimento rispetto alla complessità di significati e alla simbologia che esso racchiude.

Vorrei proporvi una narrazione diversa da solito, fatta di domande e risposte che spero vi restituiscano diversi spunti di riflessione e magari riescano a rendere questa dimensione della sessualità interessante e coinvolgente quasi quanto le note poetiche di Lucio Dalla.

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency