Tag: psicologia della moda

Profezia che si autoavvera
Quando l’auto sabotaggio passa dall’armadio

Il concetto di “profezia che si autoavvera” (o auto adempie o autodetermina) fu introdotto nel 1948 dal sociologo Robert K. Merton nel libro “Teoria e struttura sociale”. 

Essa consiste in una previsione che si realizza solo per il fatto di essere stata espressa: viene formulata una predizione che dà origine ad un evento; nel modo in cui si svolge, l’evento va a confermare e verificare la predizione, dando vita ad una relazione circolare vincolante e auto confermante (per approfondire si rimanda anche all’articolo “La profezia che si autoavvera-il potere delle aspettative sulla realtà“)

profezia che si autoavvera, psicologia, psicologia della moda

Continua a leggere

Emozioni
Guida ai look

psicologia della moda, il sigaro di Freud, psicologia

In psicologia l’emozione è definita come un stato complesso di sentimenti che si traducono in reazioni fisiche e psicologiche che, a loro volta, influiscono su pensiero e comportamento.

Il termine “emozione” deriva dal latino “emovère” ossia “muovere fuori, smuovere”. 

emozioni, psicologia, psicologia della moda, terapia della moda, the fashion terapist

Continua a leggere

Outfit quotidiano
Genitore, adulto, bambino: chi sceglie?

psicologia della moda, armadio, analisi transazionale

La domanda da cui è nato questo articolo è stata: 

chi è che sceglie ogni mattino cosa indossare? Il Genitore, l’Adulto o il Bambino? E questa scelta influenza la nostra cognizione e il nostro comportamento durante il giorno? Se riuscissimo a stare in ascolto e ad individuare lo stato attivato al mattino, potremmo modificare la nostra scelta d’abbigliamento in senso funzionale?

adulto, analisi transazionale, armadio, bambino, genitore, psicologia della moda

Gli abiti che non hai messo
Uscire dalla comfort zone

psicologia della moda, comfort zone, psicologia
Copyright Istituto Italiano Design- a.a. 2019/2020

Hai l’armadio stracolmo di vestiti e trascorri troppo tempo per scegliere cosa indossare? Dopo varie valutazioni ti capita alla fine di scegliere sempre gli stessi vecchi indumenti? Ti chiedi se ci sia una spiegazione a questo comportamento? 

armadio, closet, comfort zone, fashion psychology, psicologia, psicologia della moda

Continua a leggere

Lipstick effect
Rossetto, psicologia ed economia

lipstick effect psicologia della moda

“Il rossetto è l’unico elemento del make-up che ha la capacità di trasformare le persone. Non solo come ci si vede, ma anche come ci si sente. Questo è quello che mi ha sempre affascinato del rossetto, ed è ciò che ha scatenato tutta questa ossessione! Altri prodotti di make-up correggono, nascondono o migliorano, ma il rossetto è qualcosa che indossi e ti fa sentire come se potessi conquistare il mondo(Poppy King)

effetto lipstick, fashion psychology, lipstick effect, psicologia, psicologia della moda

Continua a leggere

L’abito
Indossare la psiche

Illustrazione di Guendalina Ravazzoni

Se ti dicessero che Superman non è solo un fumetto della DC Comics, ci crederesti? Se ti dicessero che l’immagine di Superman potrebbe aiutarti a migliorare le tue performances nello svolgimento dei compiti quotidiani, ci crederesti? 

enclothed cognition, fashion psychology, la psicologa della moda, psicologia, psicologia della moda

Continua a leggere

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency