Gli abiti che non hai messo
Uscire dalla comfort zone

psicologia della moda, comfort zone, psicologia
Copyright Istituto Italiano Design- a.a. 2019/2020

Hai l’armadio stracolmo di vestiti e trascorri troppo tempo per scegliere cosa indossare? Dopo varie valutazioni ti capita alla fine di scegliere sempre gli stessi vecchi indumenti? Ti chiedi se ci sia una spiegazione a questo comportamento? 

armadio, closet, comfort zone, fashion psychology, psicologia, psicologia della moda

Continua a leggere

La crisi nella relazione di coppia
Un salto nel vuoto?

Il primo punto da considerare quando si parla di crisi nella coppia è quello di poterci accedere. Non è scontato, infatti, che la coppia senta di avere le risorse necessarie per farlo. Si possono attivare difese e paure che impediscono un confronto con gli stati emotivi e i significati della crisi.

amore, conflitto, coppia, crisi, psicologia, psicoterapia di coppia, relazione, relazioni

Continua a leggere

Il Malingering
Inganniamoci ma non troppo

Cos’è il Malingering?

Il termine malingering indica una simulazione di malattia,ovvero la creazione cosciente e volontaria di problemi fisici o mentali per ottenere un determinato vantaggio. Il termine deriva dall’ambito militare dove rappresenta i soldati che, fingendo di essere malati o poco in salute, riescono a farsi riconoscere permessi o l’indisponibilità a svolgere alcune attività, per farla breve un po’ come quando da piccoli fingevamo di avere la febbre per non andare a scuola. Ovviamente qui stiamo parlando di una simulazione consapevole e non di un disturbo vero e proprio come può essere il disturbo di somatizzazione.

accettare, benessere, bisogni, decisioni, effetoalone, fingere, giudicare, ingannare, malingering, mentire, motivazioni, narrare, psicologia, simulazione

Continua a leggere

Ridi che ti passa
L’umorismo come meccanismo di difesa

“Ridere è una cosa seria” sostiene Gregory Bateson nel suo libro “l’umorismo nella comunicazione umana”. Questa frase, che apparentemente può essere vista e interpretata come un riduzionismo o una frase fatta trova un fondamento di verità. Infatti, ritroviamo l’umorismo tra i meccanismi di difesa più evoluti, propri di un sistema psichico maturo e di un certo livello.

benessere, difese, personalità, relazioni

Continua a leggere

Sul Dialogo interiore
Dare senso alla vita

Quando ci interfacciamo alla psicologia e tutto ciò che concerne il funzionamento mentale, è ancora molto comune imbattersi in un approccio sintomatologico, anche e soprattutto fra le persone non addette ai lavori.

amore, bambini interiore, consapevolezza, cura, curiostià compassionevole, dialogo interiore, psicologia, psicoterapia

Continua a leggere

Drugs
Farmaci e droghe in Psicoterapia

Accattivat* da questo titolo? Effettivamente la parola “drugs” che somiglia molto all’italiano “droghe” suscita numerose fantasie in ciascun* di noi. Eppure il “drugs” anglosassone è una macro categoria che contiene due termini che in Italia ci guardiamo bene dall’integrare: la categoria di quelli che chiamiamo farmaci e la categoria delle droghe.

droghe; sostanze psichedeliche; farmaci; drugs; psicofarmaci; psicoterapia; mdma; trauma

Continua a leggere

Il Potere della Musica
Emozioni e Legami

Metti un viaggio tra amic* che si conoscono poco, fra conoscenti o sconosciut* riunit* da un affetto o da una passione comune. Proponi di creare insieme prima della partenza una playlist, una colonna sonora del viaggio, utilizzando un App come Spotify, attraverso cui ognun* possa offrire un contributo, condividere i propri gusti e parti di sé col gruppo. E osserva cosa succede.

arteepsicologia, cinemaepsicologia, emozioni, ilpoteredellamusica, legami, musica, psicologiaemusica, strangerthings, strangerthings4

Continua a leggere

The Social Dilemma
Il film che ci svela la realtà sui social

Nulla che sia grande entra nella vita dei mortali senza una maledizione – Sofocle

Con questa citazione di Sofocle inizia il documentario dal titolo The Social Dilemma, diretto dal regista Jeff Orlowski e trasmesso sulla piattaforma Netflix. 

cognitivismo, comportamentismo, condizionamento, facebook, instagram, pinterest, psicologia, psicoterapia, rinforzo, social, social dilemma, the social dilemma

Continua a leggere

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency