Autore: Chiara Moriglia

Siamo sicuri sia solo una questione di immagine corporea?
Il legame tra DCA e disforia di genere

pastedGraphic.png

Immagine tratta dal sito: https://www.prompthunt.com/prompt/cl90hk7p8226829tqyssrgkj17

Come  è risaputo, l’immagine corporea o meglio la grande attenzione verso questo aspetto e le relative implicazioni, è uno degli aspetti più importanti che si devono prendere in considerazione quando si ha che fare con un disturbo alimentare.

Lo sviluppo dell’immagine corporea dipende da fattori biologici, ma anche dall’influenza della famiglia, delle figure di riferimento, del gruppo dei pari, dei media, della società e delle culture in cui ciascuno vive.

dca, disforia, disturbi alimentari, psicologia, psicologia alimentare

Continua a leggere

Disperato Erotico Stomp
I molteplici significati della masturbazione

Il grande masturbatore, Salvador Dalì (1929)

“Prima di salir le scale mi sono fermato a guardare una stella 
Sono molto preoccupato
Il silenzio mi ingrossava la cappella
Ho fatto le mie scale tre alla volta
Mi son steso sul divano
Ho chiuso un poco gli occhi
E con dolcezza è partita la mia mano”.
Lucio Dalla – da “Disperato Erotico Stomp”

 La masturbazione è una pratica  non frequentemente raccontata oppure spesso narrata attraverso luoghi comuni che purtroppo creano una sorta di ottundimento rispetto alla complessità di significati e alla simbologia che esso racchiude.

Vorrei proporvi una narrazione diversa da solito, fatta di domande e risposte che spero vi restituiscano diversi spunti di riflessione e magari riescano a rendere questa dimensione della sessualità interessante e coinvolgente quasi quanto le note poetiche di Lucio Dalla.

Continua a leggere

Il lutto è una malattia?
Dalla nosografia alla fenomenologia del lutto complicato

lutto, il sigaro di Freud,

Conversazione tra Giove e Mercurio, Giove spiega a Mercurio cosa significhi assumere sembianze umane per fare l’amore con una donna mortale:

“Lei userà poche espressioni e questo amplierà l’abisso tra di noi…Dirà “ Quando ero piccola” o “Quando sarò vecchia” o “Mai in tutta la vita”. Questo mi colpisce profondamente Mercurio…Ci stiamo perdendo qualcosa Mercurio- il pathos della caducità- l’implicazione della mortalità- quella dolce tristezza dell’afferrare qualcosa che non si può trattenere?” 

Amphitryon 38 di Jean Giraudoux.

elaborazione, lutto, nosografia, psicologia, psicoterapia

Continua a leggere

Al di là della protesta
Ad ognun* il suo femminismo

“Il femminismo non è un gioco a premi” Jennifer Guerra, Il corpo elettrico.

La riflessione nasce da un importante momento storico che stiamo attraversando; infatti mai come in questo momento la scena politica e sociale ha i riflettori puntati su figure femminili

donna, femminismo, femminista, femministe, femministi, psicologia, psicoterapia, violenza

Continua a leggere

Ridi che ti passa
L’umorismo come meccanismo di difesa

“Ridere è una cosa seria” sostiene Gregory Bateson nel suo libro “l’umorismo nella comunicazione umana”. Questa frase, che apparentemente può essere vista e interpretata come un riduzionismo o una frase fatta trova un fondamento di verità. Infatti, ritroviamo l’umorismo tra i meccanismi di difesa più evoluti, propri di un sistema psichico maturo e di un certo livello.

benessere, difese, personalità, relazioni

Continua a leggere

Il meccanismo della proiezione
Istruzioni per l’uso

proiezione, meccanismo di difesa, Il sigaro di Freud

Vi siete mai sentitit* dire “sei disordinat*” da una persona la cui casa sembra aver subito un saccheggio? Oppure “sei aggrissiv*” da qualcuno che ci ha appena urlato addosso? “Sei menefregista” “sei superficiale”, sono frasi apparentemente banali ma che quando si presentano in maniera immotivata, spesso sottendono significati ulteriori. Infatti, spesso, sono come il travaso di un vino la cui etichetta però non appartiene a noi ma si trova unicamente nel collo di chi ce lo sta rovesciando addosso.

il sigaro di freud, meccanismo di difesa, proiezione, psicologia

Continua a leggere

L’arte del Kintsugi
Ovvero sulle ferite auree del trauma

Avete mai fatto caso a quanto a volte può essere magnetico un volto imperfetto, un vaso irregolare, un disegno in cui le tinte non sono perfettamente mescolate? O ancora  un arcobaleno con i colori non proprio nitidi ma che prende forma su un paesaggio incantevole? Potremmo dire la bellezza delle imperfezioni, chiamiamola come vogliamo. Mi vengono in mente queste immagini quando per caso vengo a conoscenza dell’ arte giapponese del KINTSUGI.

resilienza, trauma, unicita'

Continua a leggere

Sex Education:
Il sesso, quello (non più) sconosciuto

“Il“Fucsiart è un percorso esperienziale che tende verso la Libertà”  Dal Manifesto di Fucsiart Festival. 

La genesi di questo articolo nasce da un’attenta e partecipata visione della terza stagione della ormai nota serie tv SEX EDUCATION, in onda su NETFLIX e della partecipazione  ad un festival dalla portata rivoluzionaria, il FUCSIART FESTIVAL.

educazione alla sessualità, Sesso, Sex Education

Continua a leggere

Muoversi per guarire dal trauma
Progetto di danza movimento terapia

Immagine tratta dal sito: https://www.nurse24.it/studenti/danzamovimentoterapia-espressivo-relazionale.html

La premessa, c’è sempre almeno una piccola premessa.

Questo articolo è stato pensato e scritto parallelamente allo sviluppo di un piccolo progetto di Danza movimento terapia a favore di donne vittime  (anche se a noi piace parlare di SOPRAVVISSUTE) di violenza ospitate da centri antiviolenza residenziali facenti parte della rete di LiberamenteDonna. Il progetto è in corso d’opera, quindi, questo articolo farà da apripista ad un secondo, dove, si spera a progetto concluso, si potrà parlare dell’esperienza vera e propria.

Corpo, danzamovimentoterapia, movimento, trauma

Continua a leggere

Consapevolezza dentro e fuori
La mindfulness nelle relazioni con gli altri

​Copyright immagine: Trattato di anatomia emozionale dagli studi di Melanio da Colia 

“Le nuvole bianche sopra di me si fermano e il mandorlo fiorisce nel mio cuore”

“Mi sento ancorata al centro del mio corpo, c’è molta calma dentro e intorno tutto scorre senza travolgermi”

“ Posso accorgermi del momento in cui una foglia si stacca lieve dal ramo e silenziosamente ondeggia verso terra. Posandosi, produce un frastuono dentro al petto. Come si può non udire?”

consapevolezza, Mindfluness, relazioni, respirazione

Continua a leggere

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency