Social media e violenza di genere
Come diffondiamo l’odio

Pubblicazione a promozione del progetto “Rondini. Centro di ascolto psicologico e assistenza legale” finanziato dalla Regione Lazio con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, promosso dall’Associazione Semi di Pace OdV in collaborazione con l’Associazione Il Sigaro di Freud come soggetto terzo – www.semidipace.it/progetto-rondini/

Genere, psicologia, social, violenza

Continua a leggere

Muoversi per guarire dal trauma
Progetto di danza movimento terapia

Immagine tratta dal sito: https://www.nurse24.it/studenti/danzamovimentoterapia-espressivo-relazionale.html

La premessa, c’è sempre almeno una piccola premessa.

Questo articolo è stato pensato e scritto parallelamente allo sviluppo di un piccolo progetto di Danza movimento terapia a favore di donne vittime  (anche se a noi piace parlare di SOPRAVVISSUTE) di violenza ospitate da centri antiviolenza residenziali facenti parte della rete di LiberamenteDonna. Il progetto è in corso d’opera, quindi, questo articolo farà da apripista ad un secondo, dove, si spera a progetto concluso, si potrà parlare dell’esperienza vera e propria.

Corpo, danzamovimentoterapia, movimento, trauma

Continua a leggere

Il Cyberbullismo
Bagagli di sofferenze 

Pubblicazione a promozione del progetto “Rondini. Centro di ascolto psicologico e assistenza legale” finanziato dalla Regione Lazio con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, promosso dall’Associazione Semi di Pace OdV in collaborazione con l’Associazione Il Sigaro di Freud come soggetto terzo – www.semidipace.it/progetto-rondini/

adolescenti, bullismo, cyberbullismo, psicologia scolastica, scuola

Continua a leggere

Toxic Positivity
Il lato oscuro del #AndràTuttoBene

maschera felice.jpg

“Quando andai a scuola mi domandarono come volessi essere da grande. Io scrissi “felice”.

Mi dissero che non avevo capito il compito e io dissi loro che non avevano capito la vita.”

(John Lennon)

andràtuttobene, covid19, pandemia, positività tossica, psicologia sociale, toxicpositivity, toxit positivity

Continua a leggere

Shock and Awe
L’arte della guerra nelle relazioni

Foto di Raqqa in Siria, copyright Amnesty International

Probabilmente ognunә di noi ha un ricordo scolastico legato all’efficace strategia che ha portato gli antichi romani a divenire così potenti in così breve tempo. “Divide et impera”, che letteralmente significa “dividi e conquista”, è una strategia di dominio che suggerisce come la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli. Se guardiamo al nostro panorama politico, ad alcuni contesti lavorativi particolarmente competitivi e piramidali vedremo come l’antica strategia è ancora molto in voga: indurre diffidenza e paranoia in un gruppo di pari (la “guerra dei poveri”) garantisce il potere alla persona o alle persone che si trovano ai vertici.

abuso, coppia, ghosting, relazione, relazioni, shock and awe, strategia di guerra, strategia relazionale, Sun tzu, violenza

Continua a leggere

L’inconscio sociale. L’Io e il Noi

Oltre che essere umani siamo anche esseri culturali. Ciò vuol dire che la nostra identità è anche culturale ovvero contenente elementi fondamentali quali l’etnia ed essa è influenzata dalla classe sociale, dall’età, dalla religione, dal genere, dall’orientamento sessuale e dalle dinamiche familiari. 

Continua a leggere

La prospettiva della morte. Altri sentieri per la vita

PHOTO-2020-10-07-17-34-11_edited.jpg
​Copyright immagine: Istituto italiano Design

Conversazione tra Giove e Mercurio, Giove spiega a Mercurio cosa significhi assumere sembianze umane per fare l’amore con una donna mortale:

“Lei userà poche espressioni e questo amplierà l’abisso tra di noi…Dirà “ Quando ero piccola” o “Quando sarò vecchia” o “Mai in tutta la vita”. Questo mi colpisce profondamente Mercurio…Ci stiamo perdendo qualcosa Mercurio- il pathos della caducità- l’implicazione della mortalità- quella dolce tristezza dell’afferrare qualcosa che non si può trattenere?” tratto da Amphitryon 38 di Jean Giraudoux.

elaborazione del lutto, Morte, nuove prospettive.

Continua a leggere

Calcio o bambole? Sulle prescrizioni di genere

Perché le bambine scelgono le bambole e i maschietti invece prediligono una partita di pallone o la pista delle macchinine? Il quesito è vetusto e non esente da cenni provocatori ma può essere tranquillamente rispolverato per sviluppare riflessioni e perché no,  anche  dibattitti alla luce di tante tematiche forse ancora più attuali. Il tema è stato spesso trattato dalla nostra rivista, in quanto è un argomento a noi molto caro  (Infatti, per approfondimenti si rimanda all articolo Il Gender-questo frainteso); qui viene ancora riproposto con delle riflessioni aggiuntive.

Quello che c’ è in ballo, ed è forse la cosa che ci preme di più, è il nostro caro, amato concetto di identità. Ovvero è il genere e le conseguenze sul piano socio-culturale che esso o comporta a determinare chi siamo veramente? Quando scegliamo veramente chi vogliamo essere?  (Per ulteriori approfondimenti si rimanda all articolo  Stereotipi e pregiudizi – Una rosa se non si chiamasse rosa”).

Ma partiamo dall’inizio: cosa intendiamo per genere ?  E cosa si intende per sesso? Sono i due concetti legati tra di loro?

Con il termine sesso si fa riferimento alle principali caratteristiche biologiche: genetiche, sessuali primarie (genitali) e secondarie (barba e seno per esempio) e del cervello, con le quali vengono distinti maschio e femmina.

Genere, ruoli sociali, Sesso

Continua a leggere

Toxic Masculinity. Liberarsi dell’uomo violento

Copyright: Natalie Lees

Pubblicazione a promozione del progetto “Rondini. Centro di ascolto psicologico e assistenza legale” finanziato dalla Regione Lazio con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, promosso dall’Associazione Semi di Pace Onlus in collaborazione con l’Associazione Il Sigaro di Freud come soggetto terzo – www.semidipace.it/progetto-rondini/

In una vignetta dell’artista Pat Carra di qualche anno fa due donne conversano sul divano: una dice “Si parla tanto di violenza sulle donne” e l’altra “così non si parla di violenza degli uomini”.

abuso, coppia, gender based violence, Genere, mascolinità tossica, relazione, stereotipi di genere, toxic mascolinity, violenza, violenza di genere, violenza domestica

Continua a leggere

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency