Autore: Valentina Merola

Vergogna e ritiro sociale, scomparire per sostare

La vergogna può essere definita, prendendo in prestito le parole di Giampaolo Salvatore, il dolore dello stare orrendamente in compagnia di se stessi. Troppo spesso accade in situazioni sociali, nuove o che richiedono performance, di entrare in contatto con un forte senso di inadeguatezza, arrivando a sentire tale vissuto come soverchiante, al punto da invalidare qualsiasi tipo di contatto con l’altro.

 Questo accade soprattutto in adolescenza, dove l’irrompere del corpo sessuato e le innumerevoli sfide sociali premono sul Sé. I vissuti di forte vergogna inducono l’adolescente a rifuggire il confronto con lo sguardo esterno, percepito come sdegnoso e privo di stima. In tale tentativo di ritirata, l’adolescente si sottrae a se stesso, eclissandosi, rifiutandosi e sperimentando un forte senso di solitudine e spaesamento. In un gioco di specchi e proiezioni, l’individuo perde di vista il termometro emotivo delle situazioni sociali, percepite principalmente come occasioni di eccessiva esposizione dei propri aspetti fallimentari e non come un terreno di sperimentazione e crescita.  Sguardo esterno ed interno si confondono in un’unica dimensione mortificante, dove padroneggia la percezione di non essere visti nella mente dell’altro. L’ assenza di rappresentazione nella mente altrui si può individuare come matrice del senso di vergogna espresso; a tal riguardo Schore scrive “la vergogna ha origine in esperienze di stati affettivi intensamente dolorosi, indotti da un’inaspettata mancanza di sintonizzazione”.

 Il fallito riconoscimento dei bisogni del bambino induce lo stesso a considerarli non legittimi, restituendogli di fatto un senso d’ incapacità nello sviluppare delle coordinate sociali in grado di rendergli la cifra di quanto vissuto. Difficile diventa quindi riuscire a gestire e calibrare le situazioni di incontro con l’altro, avvertito come giudice severo. Lo iato tra il sé ideale a cui si tende e quello reale diventa sempre più ampio causando delle grosse fratture d’integrazione tra ciò che si è e come si vorrebbe essere. In rilievo sembrano essere visibili tutte le mancanze, mentre sullo sfondo poggiano gli aspetti di orgoglio appassiti.

Di fronte a questo scenario si determina un crollo delle strategie che lascia il posto all’unico espediente in grado di sospendere il giudizio temuto, l’evitamento. Attraverso l’evitamento l’individuo si costruisce una dimensione solipsistica sospesa nello spazio e nel tempo dove sostare nella speranza di non essere visto.

Sempre più frequentemente si sente parlare di ritiro sociale tra gli adolescenti; solitamente questo origina con un ritiro scolastico, ma presto investe tutti gli altri ambiti di vita del giovane. Chiudendosi in un letargo emotivo, l’adolescente si scherma dietro una corazza di gomma che allontana lo stesso da tutte quelle esperienze che, contrariamente a quanto immaginato, strutturerebbero il Sé in termini edificanti permettendogli il fisiologico svincolo adolescenziale dalle figure genitoriali. Per certi versi il ritiro sociale si configura come un’inversione di rotta nella traiettoria evolutiva, portando l’adolescente a regredire verso aspetto di dipendenza e scarsa autonomia. Il bozzolo del ritirato sociale appare quindi poco nutriente e lo inchioda alle proprie fragilità narcisistiche, senza spazio d’azione. La realtà del ritirato sociale sembra pertanto rispondere alle leggi della “cultura della vergogna”, denominata così dall’antropologa Ruth Benedict, dove l’onore e il riconoscimento sociale determinano il peso del valore personale.

In ragione di quanto descritto, il lavoro terapeutico da svolgere in questi casi ha la necessità di rimettere al centro i vissuti di imbarazzo e vergogna, ponendo come assunto primario l’esistenza di tali nel corollario emotivo di ciascuno di noi riconoscendoli e accogliendoli, ma soprattutto permettendo una sintonizzazione, uno sguardo e una comprensione diversi da quelli mancati all’interno delle relazioni primarie.

Per approfondire:

Lancini,M, Cirillo, L, Scodeggio,T & Zanella, T (2020) L’adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva. Raffaello Cortina Editore. Milano

Salvatore, G (2023) La vergogna del terapeuta. Da nucleo di sofferenza a fattore di cura. Raffaello Cortina Editore. Milano

Dott.ssa Valentina Merola

email: vale.merola@hotmail.it

Psicologa a Roma, riceve in zona Ostiense

adolescenza, fallimento, giudizio, legame, orgoglio, perfezione, psicologia, psicoterapia, relazioni, ritiro sociale, solitudine, vergogna

L’accettazione dell’imperfezione
Nuovi spiragli tra le crepe

Quest’anno tra le tracce di maturità è stato proposta la celebre opera autobiografica di Rita Levi Montalcini “Elogio dell’imperfezione” , dove la scienziata racconta quanto gli inciampi e i limiti abbiano rappresentato per la sua carriera e vita personale delle opportunità di crescita e scoperta uniche.

accettazione, ideali, imperfezione, libertà, limiti, perfezione, possibilità, scoperta, vergogna

Continua a leggere

Il corpo
Tra simbolo e parola

Donna con mani incrociate, vista di schiena- Egon Schiele

Egon Schiele, pittore austriaco vissuto agli inizi del Novecento, racconta la poetica sottesa alle proprie opere attraverso la rappresentazione del corpo; dipinto come torbido, caotico, espressione di desiderio e di caducità della vita. Attraverso forme scomposte e incerte descrive il movimento dinamico di un corpo, contenitore di un’interiorità tormentata, la cui unica pretesa risulta essere l’esistere. Un’ esistenza senza spazio e senza tempo, le ambientazioni sfumano, l’età dei soggetti appare secondaria. Il corpo in questo senso sembra essere il veicolo di qualcosa di inespresso, che trova difficilmente rivelazione mediante la parola.  Ciò però non lo rende privo del significato più profondo che custodisce; nel coacervo di emozioni e sensazioni, che tali raffigurazioni suggestionano nello spettatore, domina il senso di ineffabilità circa un nucleo emotivo magmatico. La rappresentazione del corpo in tale paradigma artistico, può rimandare a quello che nel campo psicologico risulta essere un corpo trascurato all’interno delle relazioni primarie e che si fa, per questo, emblema di tutte le sue contraddizioni affettive.

Corpo, cura, Dissociazione, emozioni, mente-corpo, parola, psicologia, relazione, relazioni primarie, sensazioni, trauma

Continua a leggere

Incedere tra le separazioni
Nuovi luoghi per trovarsi

 Prima di mettersi in cammino si allacciano le scarpe, capita poi che lungo il tragitto ci siano dei nodi più resistenti e alcuni invece troppo lenti. Per poter continuare il viaggio spesso siamo portati a riannodare i lacci, con la speranza che almeno per quel tragitto reggano, a volte succede, a volte si slacciano nuovamente. Questi nodi metaforicamente possono considerarsi alla stregua di tutti quei legami che nel corso della vita si intessono, alcuni durano il tempo di qualche passo, altri il tempo di una maratona. Ciò che però risulta imprescindibile è il bisogno di ciascuno di noi di riannodare quei due lembi di stoffa per prevenire l’inciampo e per continuare nel nostro percorso.

 Ogni giorno ciascuno di noi si confronta con il tema della separazione che vede quei due lacci divisi, dopo un pezzo di strada insieme. Ci si separa dai genitori, dagli amici, dai partner, ma anche dai colleghi o dal cassiere al supermercato. Il terapeuta e il paziente si separano tra una seduta e l’altra, come per la pausa estiva o per la chiusura di un percorso.

amore, cammino, Depressione, incontro, legame, lutto, novità, perdita, psicoanalisi, relazioni, separazione, storia, vita

Continua a leggere

I Sette Vizi Capitali
L’ Avarizia

“Che tutto ciò che tocca il mio corpo si trasformi in oro splendente”

Il denaro è un elemento imprescindibile per ciascuno di noi, perché legato alla sopravvivenza e all’autodeterminazione. Ma cosa succede quando il legame con i beni materiali, e nello specifico con il denaro, finalizzato ad assicurare il nostro sostentamento, diventa il Legame?

La frase citata all’inizio di questo articolo é quella di re Mida, nelle metamorfosi di Ovidio, che di fronte alla possibilità di esaudire un desiderio, avrebbe scelto quello di trasformare in oro tutto quello che toccava, perché bramoso di opulenza. Il mito narra però, che poco dopo aver sperimentato questo potere divino, re Mida si sarebbe pentito della richiesta fatta perché impossibilitato a mangiare e di conseguenza a sopravvivere.

avarizia, denaro, piacere, psicologia, relazione, sette vizi capitali

Continua a leggere

La mentalizzazione
Un dispositivo che aiuta il corpo a pensarsi

Spesso si parla dei disturbi psicosomatici come esito di un mancato dialogo tra il corpo e la mente.  Ma cosa permette questo dialogo? E soprattutto come riesce il corpo a pensarsi?

Tale competenza sembra affondare le sue radici in un processo esordiente della nostra vita, che chiama in causa le figure primarie, il rispecchiamento.

Nel momento in cui il bambino “scopre se stesso negli occhi della madre”, questo diviene consapevole dei suoi stati emotivi, riflessi e pensati dall’Altro. In questo modo il bambino sviluppa quella capacità, denominata mentalizzazione, che consente di comprendere le intenzioni e il pensiero sottostanti il comportamento proprio e altrui. Questo costrutto sembra essere direttamente chiamato in causa nella comprensione dei segnali sprigionati dal corpo.

caregiver, mentalizzazione, mente-corpo, psicologia, psicosomatica, relazioni, rispecchiamento

Continua a leggere

Idea, attesa e incontro
La nascita come esperienza trasformativa

L’esperienza della nascita di un figlio è spesso esito di un viaggio articolato tra l’idea, l’attesa e l’incontro con l’Altro.

Tale tragitto spesso attiva nell’individuo una serie di processi di rimpasto di vissuti e desideri passati e fantasmatici. Innanzitutto, è importante considerare che il desiderio di gravidanza e il desiderio di maternità/paternità non necessariamente coincidono; mentre il primo fà riferimento al desiderio di dimostrare di “funzionare” come le proprie figure primarie e quindi di saper procreare, il secondo é strettamente connesso al desiderio di accudire, dove l’immaginare un figlio é mosso da spinte arcaiche legate alle proprie relazioni affettive e alle esperienze accuditive primarie, all’essere figli.

ascolto, depressione post-partum, genitorialità, gravidanza, maternità, nascita, paternità, puerperio, supporto

Continua a leggere

Essere onlife
Alla ricerca della propria realtà

Il termine onlife coniato dal professor Floridi, filosofo e docente all’Università di Oxford, descrive un fenomeno che più o meno ampiamente interessa la vita di ciascuno di noi. Questa espressione delinea il vivere in una dimensione tra la realtà virtuale e quella materiale, i cui confini stanno diventando ormai molto labili. Ma cosa succede se tali confini si dissolvono? Quando arriviamo in un posto nuovo o stiamo partecipando ad un momento di festa, spesso, tra i primi pensieri che sfiorano la nostra mente c’è il voler condividere sui social quanto stiamo vivendo.

adolescenti, adolescenza, Covid-19, realtà, relazioni, , social, sociale

Continua a leggere

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency