Viva la rabbia. Sabotatrice o … Motore?

L’immaginario comune associato alla rabbia è ricco di significati negativi. Quest’emozione viene spesso collegata alla sua espressione comportamentale più diffusa o che in generale desta più scalpore, assumendo le forme dell’aggressione e della violenza. Quando la rabbia prende queste forme “perdiamo la testa”, agiamo in maniera istintiva, e sollecitiamo una parte di noi più viscerale, avvicinandoci nelle sembianze e nei comportamenti al mondo animale. Prima di essere rappresentata con l’omino rosso col fumo che esce dalle orecchie del film d’animazione “Inside out” della Pixar, nei convegni e nei training sulle emozioni la rabbia veniva rappresentata con la celebre foto dell’uomo che spalanca le fauci assomigliando al leone che aggredisce la preda. Infatti la rabbia è un’emozione che ci prepara all’attacco, per difendere il proprio territorio (ad esempio, la nostra autostima), perché ci sentiamo minacciati, o ancora perché i nostri bisogni sono stati frustrati. Si potrebbe quindi dire che rabbia è un’emozione che ci porta all’autotutela.

controllo, controllo della rabbia, emozioni, emozioni primaria, espressione delle emozioni, rabbia, uso della rabbia, violenza

Continua a leggere

Casa dolce casa
Il bisogno di confini e intimità

Nessun posto è bello come casa mia”  – Il Mago di Oz

l Mago di Oz è un film della mia infanzia.

Il viaggio onirico di Dorothy e il suo Totò alla ricerca di un modo magico per esaudire il più grande desiderio mai provato: tornare a casa. Centrifugata da un tornado, persa in un luogo sconosciuto e fantastico, perseguitata da una strega cattiva e insieme a tre fantastici compagni di viaggio, Dorothy scopre che tutto ciò che cerca è semplicemente dentro di lei. La sua casa, sinonimo di famiglia, la porta sempre con sé ovunque vada. Svegliarsi con una nuova consapevolezza che profuma di affetti e, soprattutto, di costanza di affetti è il finale migliore, che supera lo stupore di qualunque magia possibile.

Ovunque tu sia, è casa mia, la mia unica casa”  – Charlotte Brontë – in Jane Eyre

bisogno, casa dolce casa, confini, intimità, pandemia, psicoterapia online, smartworking, vulnerabilità

Continua a leggere

Psycho e altri film. Riflessioni sul tema dell’identità

psycho.jpg
​Immagine tratta dalla pagina: https://www.pinterest.it/pin/575264552379807856/

Uno dei momenti migliori di questa quarantena è stato immergersi nella filmografia hitchcokiana (ai lettori più attenti non sfuggirà che questo è stato anche un suggerimento proposto dal Sigaro nel periodo di lockdown). Lo ammetto, ho passato gran parte delle mie serate guardando i suoi film e commentandoli in un cineforum più o meno interiore prima di andare a dormire. La consistenza, la forza viva dei suoi personaggi lasciano un segno; nonostante la loro potenza, la loro vitalità sono tuttavia immersi in uno spazio di dormiveglia, un onirico che però è lucido e trasporta dentro lo spettatore.

C’è un tema ricorrente tra questa vitalità dei personaggi, che da addetta ai lavori, non potevo non considerare; è il tema dell’identità. Qualcuno potrebbe dire “sai che novità”, pensando alla salienza che ha assunto la tematica nel 900; tuttavia il grande registro lo svuota di qualunquismi e di boriose banalità e lo porta sulla scena nutrito di originalità e si significati sempre nuovi.

Facciamo un piccolo passo indietro. Cosa significa identità? Il termine deriva dal latino identitas-atis, “medesimo”; riferito a persona significa l’essere quello e non un altro. Se si parla di identità psicologica ci riferiamo al senso e alla consapevolezza di sé come entità distinta dalle altre e continua nel tempo (per ulteriori approfondimenti si rimanda all’ articolo IDENTITA’: COME SI RISPONDE ALLA DOMANDA CHI SEI). L’identità è una conquista, a mio avviso è un tema centrale e imprescindibile per il trattamento di qualsiasi tipo di disturbo psicopatologico e percorso psicoterapico; è il centro del senso di sé, del proprio corpo e se vogliamo delle relazione con gli altri e con il mondo. E se questo senso si dovesse alterare? Che effetto potrebbe avere su di noi la perdita dei tasselli della nostra struttura identitaria? Possiamo sostituirci ad altre persone o essere sostituiti?

Hitchcock, identità, personalità, Psycho

Continua a leggere

Guardare il mondo da un’altra prospettiva. L’elogio “forzato” della lentezza

​Poco tempo fa ho scritto (anzi abbiamo scritto) un articolo sulle sfaccettature positive dell’attesa (per approfondimenti si rimanda all’articolo “I paradossi dell’attendere-Piacere o Frustrazione?”).

Mai come ora queste parole mi suonano importanti, vere, quasi palpabili. Infatti, sono stati giorni di attesa; in cui ci siamo affacciati dalla cima della montagna aspettando che la valanga terminasse.  Molti di noi hanno potuto scegliere come vivere questi momenti particolari, diversi dal solito e perlomeno, almeno per quanto mi riguarda, i primi nella mia storia di vita, così pregni di negatività a livello mondiale. Spero che molti abbiano vissuto quest’attesa in termini positivi come si parla nell’articolo; ovvero abbiano trasformato quella naturale dimensione incline alla noia e alla frustrazione in momenti fruttuosi di crescita personale.

Covid-19, ritmi di vita, tempo per noi stessi

Continua a leggere

Hate Speech
Le parole fanno più male delle botte

<<…voglio che si sappia la mia storia, perché qui in giro non ci sarò solo io a soffrire… le parole fanno più male delle botte >>.

Carolina ha solo 14 anni e una serata, fra amici, con qualche bicchiere in più, la conduce al centro di un incubo: prima le molestie, poi le riprese, la diffusione di un video e i disperati tentativi di sopravvivere alle conseguenti valanghe d’odio.  In poco tempo, viene invasa da giudizi carichi di violenza e stereotipi misogini e discriminatori. Gli Hate Speech, i cosiddetti discorsi d’odio, hanno il potere di distruggere. Carolina, come tant*, non ce la fa; sceglie un salto nel vuoto per interrompere quel dolore.

cyberbullismo, hate speech, hater, haters, odio, odio online, parole d'odio, stalking, violenza

Continua a leggere

Di generazione in generazione. La trasmissione umana

                                                             “Ho gli occhi di mio padre e il corpo di mia madre.” (F. Kahlo)

In questo articolo ho intenzione di porre l’accento sulla trasmissione intergenerazionale come questione antropologica nel senso di specificità umana ma soprattutto sulla trasmissione di natura psichica di generazione in generazione.

Continua a leggere

Una morte festosa. Approcciare il lutto

Serata estiva; una dolce brezza ci avvolgeva quasi coccolandoci. Ero in jamaica, in un piccolo paesino “in the middle of nowhere” come direbbero gli inglesi. Stavamo, appunto bevendo i nostri cocktails a bordo piscina del nostro albergo quando la nostra attenzione fu richiamata da un ritmo musicale assimilabile allo ska, o forse rock steady. Non mi ricordo. Qualsiasi cosa fosse, era talmente pieno di suono, ritmo e emozioni che venimmo tutti risucchiati da quelle note accattivanti; talmente tanto che decidemmo di andare in cerca della fonte.  Il portiere del albergo ci disse che si trattava di un funerale che si stava tenendo a pochi isolati di distanza.

culture, lutto, Morte

Continua a leggere

Quando l’Altro Sparisce
Psicologia del Ghosting

Il Ghosting è una strategia indiretta, immatura e aggressiva per porre fine ad una relazione.

Vuol dire letteralmente “rendersi un fantasma per l’altro”, sparire, dissolversi, diventare nebbia improvvisamente…

Maggiormente frequente nei rapporti di coppia, il Ghosting è  un fenomeno che coinvolge relazioni di qualsivoglia natura (amorose, amicali, terapeutiche,  di lavoro…); una pratica indiretta, immatura e aggressiva in quanto implica una scelta unilaterale e il rifiuto di comunicare con l’altro.

Sparire è  una strategia da sempre utilizzata per chiudere le relazioni, soprattutto d’amore. Negli ultimi anni se ne registra un notevole incremento tanto che, ad oggi, si stima che circa un 80% delle relazioni vengano interrotte con un’azione di Ghosting.

Più o meno tutti noi , dunque, ne siamo stati vittime o carnefici.

amore, bloccare, coppia, fantasma, ghosting, psicologia, psicoterapia, relazioni, sparire

Continua a leggere

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency