L’inclusione sociale per le persone con disabilità

La disabilità è negli occhi di chi guarda

Cos’è l’Inclusione?

Il tema dell’inclusione è un tema multidisciplinare, fa riferimento alla sfera del lavoro sociale ma anche della pedagogia.

assistente sociale, comunità, csm, disabili, disabilità, dopo di noi, emarginazione, esclusione, follia, inclusione, legge basaglia, manicomi, psicologia

Continua a leggere

Il sentiero della coppia
Tra il patto dichiarato e il patto segreto

“L’innamoramento è scarsamente legato alle caratteristiche proprie dell’oggetto amato; infatti vediamo spesso come, pur rimanendo queste caratteristiche “inalterate”, l’amore finisca e la coppia si rompa. Ci innamoriamo sempre dell’immagine che l’altro ci rimanda di noi e dell’immagine che a lui rimandiamo” (Cancrini & Harrison, 1986)

amore, cambiamento, coniugale, coppia, innamoramento, legame, patto, segreto

Continua a leggere

Processi di creazione e generatività
Il ruolo della creatività nell’autostima dell’anziano

“Ma accorgersi che si era capaci di inventare qualcosa; di creare con abbastanza verità da esser contenti di leggere ciò che si era creato; e di farlo ogni giorno che si lavorava, era qualcosa che procurava una gioia maggiore di quante ne avessi mai conosciute. Oltre a questo, nulla importava.”

Ernest Hemingway

Continua a leggere

Un’idea di futuro
Il confederalismo democratico di Abdullah Öcalan

Credit foto: Global Project

Abdullah Öcalan nasce nel 1948 ad Ömerli, un villaggio nell’ Anatolia Sud-Orientale.

Nel 1977, fonda il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), partito che lotta per l’autonomia del Kurdistan, per l’ecologia, per l’emancipazione della donna e contro il sistema patriarcale e capitalista.

Continua a leggere

La fedeltà come risorsa
Saper mentalizzare e pensare su

La fiducia interpersonale, secondo Antonio Mutti, viene definita come «l’aspettativa che Alter non manipolerà la comunicazione o, più specificamente, che fornirà una rappresentazione autentica, non parziale né mendace, del proprio comportamento di ruolo e della propria identità. L’aspettativa di Ego concerne cioè la sincerità e credibilità di Alter, intese come trasparenza e astensione dalla menzogna, dalla frode e dall’inganno»

Continua a leggere

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency