Settembre è sempre un nuovo inizio, o forse no
Il Decreto Caivano

3,2,1 e ci siamo!

E’ settembre inoltrato ormai e siamo, come tutti gli anni, all’inizio dell’anno scolastico.

Settembre, per la maggior parte delle famiglie e delle persone, è il vero inizio dell’anno; il momento in cui riprendono tutte le attività dopo un periodo, breve o lungo che sia, di ferie, pausa, inattività.

Quest’anno, forse ancora un po’ con la testa in vacanza, ci stiamo trovando a fare i conti, chi per lavoro, chi per interesse o altr* semplicemente perché televisioni, giornali e media ne parlano in continuazione, con il nuovo (ma forse mica tanto) decreto così detto “Caivano”: decreto legge approvato il 7 settembre dal Consiglio dei Ministri.

caivano, decreto, Dipendenze, evasione, minorenni, minori, scuola, sociale, società

Continua a leggere

I’m a Barbie girl, in the Human world
Dissertazioni su Barbie (il film)

Non so se vi è capitato di leggere il testo degli Aqua e non so se quei cantanti così anni ‘90 avevano messo in conto che Barbie, oltre che un’icona intergenerazionale, sarebbe diventato un colosso mediatico. 

Ad ogni modo le parole che vengono usate nel film di Greta Gerwing  richiamano a una ragnatela di temi servita al tavolo della platea che, a mio avviso, sono densi di significati di portata esistenzialistica; alla maggior parte delle spettatrici e degli spettatori, inoltre, non sarà sfuggito il tema femminista, che fa da sfondo all’intera pellicola.

crescita personale, emozioni, esistenza, non scelta, piscologia, relazione, scelta

Continua a leggere

Il benessere mentale
Le lotte sociali contro le stigmatizzazioni

“Cosa ottieni se metti insieme un malato di mente solitario con una società che lo abbandona e poi lo tratta come immondizia? Te lo dico io cosa ottieni: ottieni il cazzo che ti meriti.” dal film “Joker” del 2019

Il 10 Ottobre sarà la giornata mondiale della salute mentale, un po’ in anticipo per stare sul pezzo, ma   certi argomenti non necessitano di una ricorrenza sul calendario per stimolare riflessioni. È infatti in seguito alla visione di un film, erroneamente scartato per via dei miei infondati pregiudizi, che ho maturato dei pensieri riguardo questo tema.

benessere, consapevolezza, cura, psicologia, salute mentale

Continua a leggere

La mentalizzazione
Un dispositivo che aiuta il corpo a pensarsi

Spesso si parla dei disturbi psicosomatici come esito di un mancato dialogo tra il corpo e la mente.  Ma cosa permette questo dialogo? E soprattutto come riesce il corpo a pensarsi?

Tale competenza sembra affondare le sue radici in un processo esordiente della nostra vita, che chiama in causa le figure primarie, il rispecchiamento.

Nel momento in cui il bambino “scopre se stesso negli occhi della madre”, questo diviene consapevole dei suoi stati emotivi, riflessi e pensati dall’Altro. In questo modo il bambino sviluppa quella capacità, denominata mentalizzazione, che consente di comprendere le intenzioni e il pensiero sottostanti il comportamento proprio e altrui. Questo costrutto sembra essere direttamente chiamato in causa nella comprensione dei segnali sprigionati dal corpo.

caregiver, mentalizzazione, mente-corpo, psicologia, psicosomatica, relazioni, rispecchiamento

Continua a leggere

It’s a match!
L’amore ai tempi dell’argoritmo

“Quando si effettua una scelta, si cambia il futuro” – Deepak Chopra

Ragazza sola al bancone del bar, il barista le porge un drink indicando uno sconosciuto, i due si sorridono, un brindisi a distanza, lo sconosciuto si avvicina, i due iniziano a conversare. Tipica scena hollywoodiana di un incontro casuale che potrebbe anche rivelarsi l’inizio di una frequentazione. Qui non siamo a Hollywood ma le cose non accadono poi diversamente… eppure negli ultimi anni qualcosa è cambiato, al di là e al di qua dell’oceano.

badoo, bumble, dating app, facebook dating, grinder, her, match, meetic, on-life, relazioni, tinder

Continua a leggere

Mens sana in ambiens sano
Non c’è salute mentale senza salute ambientale

Non c’è salute mentale senza salute ambientale.

Eventi metereologici estremi, caldo torrido, acque marine a 32 gradi, aria irrespirabile, piogge torrenziali, siccità e frane, scioglimento dei ghiacci perenni e innalzamento dei mari. Questa è la condizione in cui si presenta il nostro ambiente naturale in questo periodo storico. Lo sfruttamento inarrestabile delle risorse naturali e il rifiuto dei governi di trovare delle reali alternative all’utilizzo di combustibili fossili sta portando il mondo ad un pericoloso punto di non ritorno. Questa estate ne è l’emblema. Picchi di 48 gradi in Sardegna sono il prodromo della desertificazione delle coste mediterranee, con le acque del mare che bollono letteralmente a causa di correnti roventi che devastano la flora marina e ne alternano gli equilibri.

disastri ambientali, inquinamento, salute mentale

Continua a leggere

Noi e la luna
L’influenza dei cicli lunari sugli esseri umani

Non so cosa mi fosse passato per la testa quella mattina. Indossavo una maglietta comprata anni prima in un negozio dallo stile young che adoravo, ma io, ormai, ero probabilmente boomerissima per indossarla e certamente si trattava di una scelta audace per andare al lavoro.

“It’s just a phase, Baby!”

Era la scritta in bianco sulla t-shirt di colore nero, con un disegno delle fasi lunari sul petto. Non avevo pensato granché al mio outfit quella mattina, o meglio, avevo superficialmente bypassato gli effetti che ogni parte di me e ogni oggetto che porto con me, generano sul setting di terapia. A noi “psi” piacerebbe definirlo “un agito in piena regola!”. Gli agiti sono una “messa in atto”di un messaggio che non è, in quel momento, possibile comunicare a parole, che prende spazio nelle azioni o nelle scelte inconsapevoli e che va successivamente analizzato nel suo significato simbolico.

Avevo portato con me una bomba ed era stata presumibilmente una mia scelta inconsapevole. Cosa volevo comunicare? Cosa desideravo accadesse? Di certo quel giorno sapevo che avrei incontrato F.

cicli lunari, cicli mestruali, Depressione, disturbo bipolare, fasi lunari, luna, lunatica, lunatici, mania, maniaco-depressiva, psicologia, psicoterapia, sonno-veglia

Continua a leggere

Madri che uccidono: l’infanticidio in nomine matris
Psicologia forense, criminologia, natalità

Una madre darebbe la sua stessa vita per il proprio bambino”. Spesso si ascolta questa frase giudicandola così veritiera e certa che non si chiedono, a differenza di altri presunti assiomi, spiegazioni e prove in merito. Giusto così, proprio perché ciò che è naturale pare ovvio, le dimostrazioni così ricche e presenti da risultare inutili. Innumerevoli esempi nella storia, nella letteratura, nella cronaca quotidiana hanno permesso di instillare una granitica certezza: una madre può solo amare il proprio bambino e morire con lui e per lui.

consapevolezza, Criminologia, infanticidio, madri che uccidono, omicidio, passione true crime, psicologia, psicologia forense, psicologia giuridica, relazioni, true crime, violenza

Continua a leggere

Psicologia della borsa
Caratteri a tracolla

psicologia della borsa

“La borsa: un nascondiglio simile all’inconscio dove la donna ripone oggetti, desideri e ricordi di ogni tipo”. Fabrizio Caramagna

Ho comprato la mia prima borsa a 4 anni. Era azzurra, stampa vichy, con due fiorellini incisi sulla targhetta posta nella parte anteriore. Era in nylon e aveva il manico in vernice azzurra. 

Amavo profondamente quella borsa, la portavo con me anche quando andavo a dormire e quando facevo colazione.

Ci mettevo dentro “le mie cose”: una scarpetta di Barbie, uno dei personaggi di Polly Pocket, la testa dell’Uomo Tigre, la matita, una penna, qualche sasso e conchiglia, i miei trucchi, gli elastici per i capelli e quello che vedevo sempre nella borsa di mia madre e che per questo mi sembrava indispensabile. I fazzoletti, per esempio, non mancavano mai.

borsa, personalità, psicologia, psicologia della borsa, psicologia della moda

Continua a leggere

Iperimpegnati e stanchi
Oltre al lavoro cosa c’è?

“Mi sembra di essere su una ruota che gira e non riesco a scendere mai” oppure “Mi sveglio con un peso allo stomaco ogni mattina”, “sono sempre arrabbiatə” e ancora “Mi sento sfinitə! A tratti disperatə”. 

Sono frasi che, ultimamente, capita di sentire fin troppo spesso, in stanza di terapia, nelle storie dei nostri pazienti ma anche nella vita di tutti i giorni. Molti racconti e molte osservazioni convergono in un senso generale di fatica che riguarda la situazione lavorativa ma si estende anche alla sfera privata.

animazione, benessere, burn out, condivisione, divertimento, esaurimento, gioco, lavoro, lentezza, stress, tempo

Continua a leggere

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency