La musica e la psiche
Risonanze

Foto di StockSnap da Pixabay

“Quando mi sento così depressa vorrei solo sparire. L’unica cosa che mi fa sentire meglio è ascoltare For today I am a boy. (degli Anohni and the Johnsons) Allora mi sembra che il dolore che ho nel petto diventi più leggero.”

Con queste parole una giovane in attesa di realizzare la sua transizione di genere mi descriveva la sua depressione durante una seduta di psicoterapia. In questo caso il testo della canzone, un brano sull’attesa di poter diventare ciò che si è sempre sentito di essere, accettando quel tempo, descriveva e accompagnava esattamente il vissuto di quella giovane. Ma non serve che una canzone parli della nostra situazione perché abbia effetti benefici su di noi. Non servono neanche le parole, in effetti.

benessere, musica e psiche, psicologia

Continua a leggere

Intelligenza Artificiale
Paura o desiderio di inumanità?

L’uomo Bicentenario – film del 1999 di Chris Columbus 

Il tema dell’intelligenza artificiale – dei suoi limiti e soprattutto delle sue potenzialità – sta diventando prepotentemente argomento di tutt*. Ci riguarda tutt* e il suo impiego determina risvolti significativi sul nostro benessere in termimi sia positivi che negativi o inquietanti.

ai, ai anxiety, black mirror, disumanità, ia, intelligenza artificiale, inumanità, io robot, l'uomo bicentenario, macchine, matrix, psicologia, robot

Continua a leggere

Responsabilità e Fiducia
A proposito di Cura E Vulnerabilità

Un incontro intenso, ricco di emozioni, sensazioni e connessioni. Dopo due anni di “distanziamento sociale” riscoprire la potenza catartica di un abbraccio ci ha permesso di riprendere contatto con le nostre parti più intime e inconsce: il corpo.

Domenica 19 giugno 2022  il Sigaro di Freud ha organizzato un 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 gratuito 𝗱𝗶 𝗣𝗦𝗜𝗖𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗔 𝗲… 𝗧𝗔𝗡𝗚𝗢 a Roma, presso il Monk, per l’iniziativa del progetto #APProdo vincitore del bando #VitaminaG nell’ambito del programma Generazionigiovani.it finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno del Dipartimento per la Gioventù

Abbiamo sperimentato le tematiche di 𝗥𝗘𝗦𝗣𝗢𝗡𝗦𝗔𝗕𝗜𝗟𝗜𝗧𝗔’ 𝗘 𝗙𝗜𝗗𝗨𝗖𝗜𝗔 con Diego Bonifazi e Dario Maggipinto, assistente sociale e psicologo del Sigaro di Freud, e Michele di Conzo e Giusy Volver tangueri e maestr* di tango.

benessere, consapevolezza, coppia, fiducia, psicologia, relazione, relazioni, responsabilità, tango

Continua a leggere

La Terza Età e il Teatro
Attori da ri-scoprire

Studi hanno dimostrato l’importanza del teatro a livello educativo, sociale e psicologico.
Quando si pensa al teatro si è soliti collegarlo ad attori, professionisti, ai dramma, a Shakespeare. E se invece gli attori fossero dei pensionati, dei nonni?
Il beneficio che questi potrebbero avere da un’esperienza come il teatro è sorprendente e merita un’analisi.

anziani, attori, neuropsicologia, nonno, psicologia, psicologia sociale, relazioni, teatro, teatro per la terza età, terza età

Continua a leggere

La danza
Il gioco della trasformazione

“L’estro mi spinge a narrare di forme mutate in corpi nuovi” – Ovidio (in Metamorfosi)

“Protagonista è la danza, con il suo potere ancestrale di trasfigurare i corpi nella trance, nella vivida coscienza collettiva di un’intima interconnessione, come in un respiro cosmico” – Vincenzo Bellia

animali, arteterapia, ballare, benessere, consapevolezza, coreografia, cura, danza, danzamovimentoterapia, esperienza emozionale., giocodanza, psicologia, trasformazione

Continua a leggere

Drugs
Farmaci e droghe in Psicoterapia

Accattivat* da questo titolo? Effettivamente la parola “drugs” che somiglia molto all’italiano “droghe” suscita numerose fantasie in ciascun* di noi. Eppure il “drugs” anglosassone è una macro categoria che contiene due termini che in Italia ci guardiamo bene dall’integrare: la categoria di quelli che chiamiamo farmaci e la categoria delle droghe.

droghe; sostanze psichedeliche; farmaci; drugs; psicofarmaci; psicoterapia; mdma; trauma

Continua a leggere

Wearable technologies e psicologia

Sarà possibile rivelare lo stato psicofisico attraverso l’utilizzo di sensori?

La convergenza di vari avanzamenti tecnologici nella miniaturizzazione dei microprocessori, nella diffusione capillare della connessione internet e nella scienza dei materiali ha reso possibile e di grande interesse lo sviluppo di sensori indossabili. Un sensore è un dispositivo in grado di misurare un parametro fisico o chimico e convertirlo in tempo reale in un segnale elettrico che viene acquisito da un’opportuna elettronica di lettura.

benessere, psicologia, psicologia sociale, tecnologie

Continua a leggere

Muoversi per guarire dal trauma
Progetto di danza movimento terapia

Immagine tratta dal sito: https://www.nurse24.it/studenti/danzamovimentoterapia-espressivo-relazionale.html

La premessa, c’è sempre almeno una piccola premessa.

Questo articolo è stato pensato e scritto parallelamente allo sviluppo di un piccolo progetto di Danza movimento terapia a favore di donne vittime  (anche se a noi piace parlare di SOPRAVVISSUTE) di violenza ospitate da centri antiviolenza residenziali facenti parte della rete di LiberamenteDonna. Il progetto è in corso d’opera, quindi, questo articolo farà da apripista ad un secondo, dove, si spera a progetto concluso, si potrà parlare dell’esperienza vera e propria.

Corpo, danzamovimentoterapia, movimento, trauma

Continua a leggere

Consapevolezza dentro e fuori
La mindfulness nelle relazioni con gli altri

​Copyright immagine: Trattato di anatomia emozionale dagli studi di Melanio da Colia 

“Le nuvole bianche sopra di me si fermano e il mandorlo fiorisce nel mio cuore”

“Mi sento ancorata al centro del mio corpo, c’è molta calma dentro e intorno tutto scorre senza travolgermi”

“ Posso accorgermi del momento in cui una foglia si stacca lieve dal ramo e silenziosamente ondeggia verso terra. Posandosi, produce un frastuono dentro al petto. Come si può non udire?”

consapevolezza, Mindfluness, relazioni, respirazione

Continua a leggere

Il pos e la psicoterapia. invasione del campo analitico?

“Dottoressa oggi lo ha portato il pos?” La mia risposta, laconica, è stata “No.” 

Con la nuova legge finanziaria le prestazioni sanitarie devono essere pagate in modo tracciabile. Per tale ragione nello spazio della terapia è entrato questo oggetto, il cui acronimo rappresenta le parole anglosassoni Point Of Sale, punto di vendita, che rischia di tramutare il campo analitico in un non-luogo di consumo. Vale la pena recuperare la definizione di “non luogo” di Marc Augé, dal suo libro “Non-lieux. Introduction à une anthropologie de la surmodernité” del 1992, per designare le strutture necessarie alla circolazione delle persone e degli oggetti, come centri commerciali, aeroporti, e mezzi di trasporto. Si tratta di zone in cui gli individui si incrociano senza entrare in relazione gli uni con gli altri, per consumare o andare altrove. Luogi senza tempo, né storia o cultura relazionale, in cui si è destinati ad essere soltanto clienti. Elementi di passaggio senza identità.

invasioni, pos, psicoterapia

Continua a leggere

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency