Lo stile. La voce della tua identità

Opera di Kristina Korobko per Istituto Italiano Design
Il termine “identità” si riferisce a significati ed ambiti differenti; si parla di identità in chiave psicologica, ma anche sociale, culturale, politica e matematica!
L’ “identità” è anche associata alla moda, non solo in riferimento al DNA di un brand o di abbigliamento tipico di una determinata subcultura, ma perché espressione del modo di essere dei singoli individui e base per quello che viene definito “stile”.
La moda può essere utilizzata come strumento per l’espressione della propria identità o per la scoperta della stessa. Attraverso abiti ed accessori comunichiamo chi siamo, chi vorremmo essere, in che modo ci distinguiamo dagli altri, cosa ci rende unici e diversi. Elementi che contraddistinguono uno stile, una persona dall’altra.
Per comprendere meglio questi concetti è utile approfondirne la definizione.
Iris Apfel ha detto: “se non conosci te stesso non potrai mai avere un grande stile. Non sarai mai veramente vivo. Per me il peggior falso nella moda è quello di guardarsi allo specchio e non riconoscersi”