Incedere tra le separazioni
Nuovi luoghi per trovarsi

 Prima di mettersi in cammino si allacciano le scarpe, capita poi che lungo il tragitto ci siano dei nodi più resistenti e alcuni invece troppo lenti. Per poter continuare il viaggio spesso siamo portati a riannodare i lacci, con la speranza che almeno per quel tragitto reggano, a volte succede, a volte si slacciano nuovamente. Questi nodi metaforicamente possono considerarsi alla stregua di tutti quei legami che nel corso della vita si intessono, alcuni durano il tempo di qualche passo, altri il tempo di una maratona. Ciò che però risulta imprescindibile è il bisogno di ciascuno di noi di riannodare quei due lembi di stoffa per prevenire l’inciampo e per continuare nel nostro percorso.

 Ogni giorno ciascuno di noi si confronta con il tema della separazione che vede quei due lacci divisi, dopo un pezzo di strada insieme. Ci si separa dai genitori, dagli amici, dai partner, ma anche dai colleghi o dal cassiere al supermercato. Il terapeuta e il paziente si separano tra una seduta e l’altra, come per la pausa estiva o per la chiusura di un percorso.

amore, cammino, Depressione, incontro, legame, lutto, novità, perdita, psicoanalisi, relazioni, separazione, storia, vita

Continua a leggere

Bambini con sviluppo atipico
Quali sono i segnali precoci?

“Dottoressa mio figlio non mi guarda negli occhi!” Una delle maggiori preoccupazioni delle neo-mamme è la crescita neuropsicologica del proprio bambino. Il raggiungimento delle tappe dello sviluppo evolutivo motorio e neurologico del bambino, nei tempi previsti dalle linee guida della SINPIA, la Società Italiana diNeuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, e dai vari manuali accreditati sull’argomento, è oggetto di grande attenzione da parte dei genitori e inevitabilmente fonte di ansia e preoccupazione spesso eccessive. La conoscenza di queste tappe e questi passaggi è molto importante, ma non ci si deve aspettare che i bambini le rispettino al millesimo di secondo.

psicologia, sviluppo

Continua a leggere

Deterioramento cognitivo e forme di demenza
Un mondo poco s-conosciuto

La degenerazione del cervello, come per tutti gli altri organi del corpo, è fisiologica.

Dall’età di trentacinque anni circa, tempo entro il quale raggiungiamo il culmine delle nostre capacità cognitive, esso inizia il suo percorso di invecchiamento; piccole dimenticanze, tempi di reazione e di ripresa più lunghi… questo non ci fa piacere ma nonostante tutto ce ne rendiamo conto!

La degenerazione neuronale porta a diversi tipi di patologie, tra le più comuni, troviamo le diverse forme di demenza

Leggi tutto: Deterioramento cognitivo e forme di demenza
Un mondo poco s-conosciuto

consapevolezza, demenza, neuropsicologia

Continua a leggere

Famiglia o scuola?
Il ping pong delle responsabilità educative

Sempre di più in questo ultimo periodo, in merito a vari argomenti ed eventi di cronaca, si va palesando una divisione in schieramenti opposti: trincerate dietro questioni educative divisive, la scuola da una parte e la famiglia dall’altra, si “fanno la guerra” nelle parole di insegnanti, genitori, studiosi e tecnici.
Qualche mese fa, Giuseppe Lavenia scriveva su Repubblica un articolo che, partendo da una riflessione sul femminicidio, sollecitava i genitori a “svegliarsi” rispetto all’educazione emotiva e sentimentale delle figlie e dei figli, senza pretendere che questa sia compito soltanto della scuola.

benessere, consapevolezza, cura, educazione, famiglia, ragazze, ragazzi, relazione, relazioni, responsabilità, scuola

Continua a leggere

Fast fashion-fast identity
La velocità che brucia l’identità

psicologia della moda, fast fashion, social media

È innegabile che i social abbiano rivoluzionato le nostre vite, dal punto di vista educativo, della fruizione dei contenuti, dei consumi e delle abitudini.
Si sono insinuati in modo lento e, paradossalmente, uno dei cambiamenti che hanno imposto concerne la VELOCITÀ. Con ripercussioni sulla sfera sociale, personale e conseguenze che hanno coinvolto , tra gli altri, anche il settore moda.

ambiente, consumi, fast fashion, moda, psicologia, psicologia della moda, social media

Continua a leggere

Il ruolo educativo dell’adulto
Tra Autonomia e Supporto

Tutti gli adulti dovrebbero continuamente tener conto del loro fondamentale ruolo nel guidare e supportare gli adolescenti nel processo di crescita, sia in famiglia che in tutti i contesti educativi allargati (scolastici/sportivi/artistici ecc…).

La responsabilità dell’Adulto è centrale nel facilitare il processo di costruzione identitaria e valoriale de* ragazz* e deve necessariamente tener conto del fatto che, in adolescenza, siamo animat* da due necessità contrastanti: l’esigenza di autonomia e il bisogno di sicurezza.

#adolescenza #adulto #valori #genitori #benessere #educazione #modello #autonomia #autostima #relazione

Continua a leggere

Il bambino come soggetto strategico
Il bambino “designato”

Il bambino è un soggetto attivo e strategico: tale prospettiva è essenziale per comprendere come un bambino, anche piccolo, possa sviluppare dei sintomi psichici. 

Il cammino verso l’esordio psichiatrico può iniziare attraverso la manifestazione di sintomi prodromici, ovvero fenomeni che possono predire l’insorgenza di una psicopatologia; nel bambino tali sintomi sono vari e primariamente colpiscono le funzioni sociali, cognitive e relazionali.

famiglia psicopatologia dinamiche psicologia dello sviluppo

Continua a leggere

27 Gennaio 2024
Strappo nella memoria collettiva

Cogliamo l’occasione della vicinanza dell’uscita di questo articolo alla giornata della memoria per riportare e sollecitare riflessioni rispetto alla memoria del passato appunto e la necessità di non dimenticare quanto accaduto per non ripetere gli stessi errori.

27 gennaio, giornata, guerra, memoria, memoria collettiva, olocausto, pal3stina, violenza

Continua a leggere

Il fragore della durata
Che cos’è l’eiaculazione precoce

“Il canto della durata è una poesia d’amore. (..) E questo amore ha la sua durata non in qualche atto, ma piuttosto in un prima e in un dopo, dove per il diverso senso del tempo di quando si ama, il prima era anche un dopo e il dopo anche un prima”

Che significato diamo alla parola “durata”? Peter Handke sosterrebbe che dietro a questo termine si nasconda la “sensazione di vivere”; altri, invece, si potrebbero nascondere dietro a questo tema riportando il loro disagio, la loro vergogna, la loro ansia ed il loro dolore.

benessere, eiaculazione precoce, psicoterapia, relazione, relazioni, Sesso, sessualità

Continua a leggere

Psicologia dei Tarocchi
Gli arcani della vita

Per le persone più sintonizzate con sé stesse e la propria vita, è ormai chiaro che l’esperienza stessa del vivere è da intendersi come un lungo percorso, dalla nascita ai vari snodi che ci conducono con la morte. Il percorso stesso, nel suo mutevole processo d’elaborazione delle esperienze è la vita, è il nostro continuo tentativo di dare voce alla via da percorrere è ciò che più si avvicina al senso della vita.

Così come le persone più consapevoli, anche la cultura storica dell’essere umano e la sua simbologia ci indica e aiuta a identificare gli innumerevoli snodi che l’essere umano si ritrova a vivere per evolversi e imboccare il proprio percorso. Fra le varie rappresentazioni simboliche possiamo trovare i miti, le favole, le credenze popolari ma anche illustrazioni come, ad esempio i tarocchi.

arcani, psicologia, relazione, tarocchi

Continua a leggere

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency