Mulan e le muraglie cinesi. La donna 2.0

“Il fiore che sboccia nelle avversità è il più raro e il più bello di tutti”
Dal film “Mulan”, 1998
Scritto da Chiara Moriglia il . Pubblicato in Adattamento Sociale, Blog. Lascia un commento
“Il fiore che sboccia nelle avversità è il più raro e il più bello di tutti”
Dal film “Mulan”, 1998
Scritto da Valeria Colasanti il . Pubblicato in Blog, Colloquio Psicologico. Lascia un commento
Conoscere le probabilità di riuscita di un rapporto di coppia, fin dall’inizio di una nuova relazione, è un desiderio che accomuna molte persone. In tanti vorrebbero essere a conoscenza delle probabilità che la propria storia ha di proseguire nel tempo, oppure di interrompersi per diverse ragioni, tra cui un’incompatibilità di carattere o per aspettative divergenti.
Scritto da Diego Bonifazi il . Pubblicato in Blog. Lascia un commento
Durante l’arco della vita siamo portati a confrontarci con diversi gradi di separazioni. Da quelle materiali, pensiamo al distacco che affrontano tutti i bambini quando devono interrompere l’utilizzo del ciuccio; alle separazioni relazionali, come la fine di un’amicizia o l’interruzione di un rapporto di coppia. Tutti gli allontanamenti, materiali e non, nel loro piccolo possono essere equiparati a dei lutti, e così come tali, possono essere elaborati positivamente.
Scritto da Giulia Radi il . Pubblicato in Blog. Lascia un commento
Metamorfosis. Vito Campanella
“Bisogna avere un caos dentro di sé per generare una stella danzante”
Tutti noi abbiamo subito il fascino di quest’affermazione di Nietzsche. Risulta infatti affascinante la possibilità che quel tormento che abbiamo dentro che ci consuma quotidianamente e che non cessa mai di ricordarci la sua presenza, possa trasformarsi non soltanto in qualcosa di finalmente ordinato ma addirittura in qualcosa di straordinario, come una stella danzante.
Scritto da Francesca Casamassima il . Pubblicato in Blog. Lascia un commento
La dimensione temporale rappresenta un concetto molto importante per la vita psichica di ognuno di noi.
I filosofi usano il termine “temporalità” per esprimere un concetto di tempo, opposto al concetto di tempo quotidiano come uno scorrere di istanti che si succedono.
Scritto da Luca Notarianni il . Pubblicato in Blog, Psicologia dell'emotività, Psicologia della personalità, Sogno, Fiaba e Mito. 5 commenti
“Un uomo trovò un uovo d’aquila e lo mise nel nido di una chioccia. L’uovo si schiuse contemporaneamente a quelle della covata, e l’aquilotto crebbe insieme ai pulcini. Per tutta la vita l’aquila fece quel che facevano i polli del cortile, pensando di essere uno di loro.
Frugava il terreno in cerca di vermi e insetti, chiocciava e schiamazzava, scuoteva le ali alzandosi da terra di qualche decimetro. Trascorsero gli anni, e l’aquila divenne molto vecchia. Un giorno vide sopra di sé, nel cielo sgombro di nubi, uno splendido uccello che planava, maestoso ed elegante, in mezzo alle forti correnti d’aria, muovendo appena le robuste ali dorate.
La vecchia aquila alzò lo sguardo, stupita: “Chi è quello?”, chiese. “E’ l’aquila, il re degli uccelli” rispose il suo vicino. “Appartiene al cielo. Noi invece apparteniamo alla terra, perché siamo polli.”
accettarsi, affermazione, aquila, benessere, cambiamento, capirsi, comprensione, cura, de mello, favola, fiaba, individuo, migliorarsi, psicologia, realizzazione, sè
Scritto da Clarissa Cavallina il . Pubblicato in Blog. Lascia un commento
A volte sentiamo di innamorarci di persone che non sono disponibili ad avere una relazione con noi. Individui che sono già impegnati in un’altra storia e che in realtà non lasceranno mai il partner, altri che non sono pronti ad avere una relazione d’amore o non vivono il nostro stesso sentimento.
Capita di inseguire le persone “sbagliate” di fossilizzarci su chi non è disponibile per infiniti motivi a star con noi quando nel mondo esistono milioni di persone pronte a mettersi in gioco, possibilità concrete di costruire un rapporto intimo amoroso. Trovare la persona capace di farci innamorare non è di certo cosa semplice, ma neanche impossibile. Per innamorarci abbiamo bisogno di intuire nell’altro qualcosa che ci stupisce perché in qualche modo ci parla di noi (di un vissuto di insicurezza per esempio, di un ideale di forza, di un legame di accudimento materno mancato). Questo (in)seguire le persone non del tutto disponibili potrebbe diventare un motivo di riflessione nel caso in cui sembra essere una nostra tendenza, una modalità che si ripete in noi. Potrebbe essere quindi interessante domandarsi se c’è un denominatore comune in queste situazioni: è possibile che non mi innamoro solo dell’altro, di quella persona specifica, ma delle emozioni che l’altro che non si consegna a me fa vivere?
Scritto da Diego Bonifazi il . Pubblicato in Blog. Lascia un commento
Avevo intenzione di iniziare l’anno con un articolo leggero, cavalcando l’onda delle festività appena passate, ma tutte le dichiarazioni, gli articoli e i commenti che tutti abbiamo potuto ascoltare e leggere sul rapimento della cooperante italiana mi hanno spinto a scrivere un articolo diverso, diverso dal solito. Una lettera più che un articolo, senza citazioni, senza strofe di canzoni; una lettera a Silvia e a chi come lei decide di dedicare la sua vita al prossimo, vicino o lontano che sia.
Scritto da Gianluca Rossini il . Pubblicato in Blog. Lascia un commento
Ero pronto al peggio mi sbagliai
Ero pronto al meglio ed inciampai
Se dove andremo lo sapete voi
Ditemi che senso abbiamo noi
(Quale senso abbiamo noi, Zucchero)
Questo articolo non merita di essere letto
Scritto da Francesco Artegiani il . Pubblicato in Blog. Lascia un commento
L’idea di questo glossario nasce dalla profonda convinzione che il rispetto nasca anche dalla conoscenza dei termini che caratterizzano la nostra sessualità e quella del nostro prossimo perché le differenze non ci dividono ma ci arricchiscono!!
Quante volte ti è capitato di incontrare termini che non conosci? Ecco a voi un breve glossario di alcune parole con le relative definizioni sul tema della sessualità. Con questa seconda parte concludiamo il capitolo dedicato al mondo LGBT.
I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.
Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency