Quando l’Altro Sparisce
Psicologia del Ghosting

Il Ghosting è una strategia indiretta, immatura e aggressiva per porre fine ad una relazione.
Vuol dire letteralmente “rendersi un fantasma per l’altro”, sparire, dissolversi, diventare nebbia improvvisamente…
Maggiormente frequente nei rapporti di coppia, il Ghosting è un fenomeno che coinvolge relazioni di qualsivoglia natura (amorose, amicali, terapeutiche, di lavoro…); una pratica indiretta, immatura e aggressiva in quanto implica una scelta unilaterale e il rifiuto di comunicare con l’altro.
Sparire è una strategia da sempre utilizzata per chiudere le relazioni, soprattutto d’amore. Negli ultimi anni se ne registra un notevole incremento tanto che, ad oggi, si stima che circa un 80% delle relazioni vengano interrotte con un’azione di Ghosting.
Più o meno tutti noi , dunque, ne siamo stati vittime o carnefici.
Rendersi un fantasma è maggiormente pensabile e attuabile nel nostro tempo, complice lo sviluppo tecnologico, cioè nel tempo in cui i mezzi di comunicazione digitale rappresentano il principale veicolo di contatto e di interazione nelle relazioni. In fondo, cosa faremmo senza il nostro cellulare? Il nostro amore riuscirebbe comunque a decollare senza il buongiorno e la buonanotte, senza l’assidua condivisione del “mi manchi”, di una canzone, di un testo, di una poesia, di un’ immagine significativa?
amore, bloccare, coppia, fantasma, ghosting, psicologia, psicoterapia, relazioni, sparire