Nomofobia
Tecnologia, genitori,figli

La Nomofobia (dall’inglese no-mobile phobia) è definita sindrome della disconnessione, ovvero la paura e la forte ansia di rimanere fuori dal contatto con la rete mobile, di non essere più “connessi”.

In Italia più del 93% degli over 18 possiede uno smartphone, il 75% comunica attraverso WhatsApp e il 69% condivide quotidianamente foto e video.

adolescenza, connessione, consapevolezza, dipendenza, figli, genitori, genitorialità, nomofobia, psicologia, relazione, smartphone, tecnologia

Continua a leggere

Sul Dialogo interiore
Dare senso alla vita

Quando ci interfacciamo alla psicologia e tutto ciò che concerne il funzionamento mentale, è ancora molto comune imbattersi in un approccio sintomatologico, anche e soprattutto fra le persone non addette ai lavori.

amore, bambini interiore, consapevolezza, cura, curiostià compassionevole, dialogo interiore, psicologia, psicoterapia

Continua a leggere

Il Potere della Musica
Emozioni e Legami

Metti un viaggio tra amic* che si conoscono poco, fra conoscenti o sconosciut* riunit* da un affetto o da una passione comune. Proponi di creare insieme prima della partenza una playlist, una colonna sonora del viaggio, utilizzando un App come Spotify, attraverso cui ognun* possa offrire un contributo, condividere i propri gusti e parti di sé col gruppo. E osserva cosa succede.

arteepsicologia, cinemaepsicologia, emozioni, ilpoteredellamusica, legami, musica, psicologiaemusica, strangerthings, strangerthings4

Continua a leggere

La psicoterapia
Un mondo di paradossi

in psicologia, il flusso (in inglese flow), o esperienza ottimale, è uno stato di coscienza in cui la persona è completamente immersa in un’attività; una condizione caratterizzata da un totale coinvolgimento dell’individuo. L’individuo è attivo e partecipe del processo stesso in cui è immerso e che lo conduce verso la possibilità di trasformazione.

“Per quanto ci sentiamo esperti, le nostre conoscenze su come allevare i bambini di qualsiasi età sono davvero molto scarse. Iniziamo solo ora a sapere di non sapere – e questo è già qualcosa”. (Bion, 1975)

inconscio, psicoanalisi, psicoterapia psicodinamica.

Continua a leggere

Desiderare
Distogliere lo sguardo dalle stelle

«Cos’è la sofferenza psichica?» 

 «è quando una vita si accorge di essersi allontanata dalla legge del suo desiderio. Di essere andata in un’altra direzione». 

(M. Recalcati)

angoscia, desiderio, psicoanalisi, psicologia, psicoterapia, vitalità

Continua a leggere

L’arte del Kintsugi
Ovvero sulle ferite auree del trauma

Avete mai fatto caso a quanto a volte può essere magnetico un volto imperfetto, un vaso irregolare, un disegno in cui le tinte non sono perfettamente mescolate? O ancora  un arcobaleno con i colori non proprio nitidi ma che prende forma su un paesaggio incantevole? Potremmo dire la bellezza delle imperfezioni, chiamiamola come vogliamo. Mi vengono in mente queste immagini quando per caso vengo a conoscenza dell’ arte giapponese del KINTSUGI.

resilienza, trauma, unicita'

Continua a leggere

Il sentiero della coppia
Tra il patto dichiarato e il patto segreto

“L’innamoramento è scarsamente legato alle caratteristiche proprie dell’oggetto amato; infatti vediamo spesso come, pur rimanendo queste caratteristiche “inalterate”, l’amore finisca e la coppia si rompa. Ci innamoriamo sempre dell’immagine che l’altro ci rimanda di noi e dell’immagine che a lui rimandiamo” (Cancrini & Harrison, 1986)

amore, cambiamento, coniugale, coppia, innamoramento, legame, patto, segreto

Continua a leggere

La fedeltà come risorsa
Saper mentalizzare e pensare su

La fiducia interpersonale, secondo Antonio Mutti, viene definita come «l’aspettativa che Alter non manipolerà la comunicazione o, più specificamente, che fornirà una rappresentazione autentica, non parziale né mendace, del proprio comportamento di ruolo e della propria identità. L’aspettativa di Ego concerne cioè la sincerità e credibilità di Alter, intese come trasparenza e astensione dalla menzogna, dalla frode e dall’inganno»

Continua a leggere

Toxic Positivity
Il lato oscuro del #AndràTuttoBene

maschera felice.jpg

“Quando andai a scuola mi domandarono come volessi essere da grande. Io scrissi “felice”.

Mi dissero che non avevo capito il compito e io dissi loro che non avevano capito la vita.”

(John Lennon)

andràtuttobene, covid19, pandemia, positività tossica, psicologia sociale, toxicpositivity, toxit positivity

Continua a leggere

La prospettiva della morte. Altri sentieri per la vita

PHOTO-2020-10-07-17-34-11_edited.jpg
​Copyright immagine: Istituto italiano Design

Conversazione tra Giove e Mercurio, Giove spiega a Mercurio cosa significhi assumere sembianze umane per fare l’amore con una donna mortale:

“Lei userà poche espressioni e questo amplierà l’abisso tra di noi…Dirà “ Quando ero piccola” o “Quando sarò vecchia” o “Mai in tutta la vita”. Questo mi colpisce profondamente Mercurio…Ci stiamo perdendo qualcosa Mercurio- il pathos della caducità- l’implicazione della mortalità- quella dolce tristezza dell’afferrare qualcosa che non si può trattenere?” tratto da Amphitryon 38 di Jean Giraudoux.

elaborazione del lutto, Morte, nuove prospettive.

Continua a leggere

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency