L’insonnia. Un occhio ardente che ossessivamente osserva

Il sonno, in molte tradizioni, viene paragonato ad una “piccola morte”, dove l’anima, o lo spirito, si separa dal corpo e visita scenari ultraterreni, onirici. Questa idea del sonno, concepita inconsciamente tuttora, ci permette di comprendere, a livello fantasmatico, cosa rappresenti dormire: rinnovamento, morire per rinascere ogni notte, esattamente come il sole, ossia la nostra coscienza.
Il sonno ha la funzione di rigenerare il corpo e la mente, anche attraverso l’utilizzo del sogno che svolge il ruolo di risolutore di problemi, siano essi concreti, emotivi o traumatici.
Tutto questo è possibile soltanto grazie alla messa da parte dell’Io e della coscienza, che cede la propria vigilanza all’inconscio: è un’affidarsi al proprio ignoto, una sana curiosità di osservarsi e di tollerare i propri demoni interni e conversare con i mostri sotto il letto.