La volpe e il leone. La paura nell’amore

“Quella mattina una volpe se ne andava tranquilla per i prati rifioriti dopo la brutta stagione invernale. All’improvviso la sua attenzione venne richiamata da un violento ruggito. Era un verso che non aveva mai sentito e, terrorizzata, fuggì a nascondersi dietro ad un cespuglio. Da li poté vedere, riparata tra le foglie, il terribile animale che aveva emesso quel suono: si trattava di un leone, una bestia a lei sconosciuta. Spaventata, la povera volpe, scappò via il più velocemente possibile. Trascorsero un paio di giorni dopo quel brutto incontro che sembrava quasi essere stato dimenticato, quando, d’un tratto, la piccola volpe si imbatté ancora nel leone. Questa volta il Re della foresta le apparve proprio davanti ostacolandole il cammino. Essa, impaurita, iniziò a tremare come una foglia senza tuttavia fuggire ma rimanendo ferma al suo posto fino a quando il leone non si allontanò. La terza volta che la volpe si imbatté in quel grosso animale scoprì che il proprio timore nei suoi confronti andava pian piano assopendosi. Così, durante il successivo incontro con il leone, si dimostrò più calma e riuscì persino a salutarlo con un cordiale ‘buongiorno!”.Infine, quando lo rivide, la volpe provò a parlargli e riuscì finalmente a scoprire in lui doti come il coraggio e l’intelligenza. Da quel giorno non si stancò mai di ascoltarlo sicura che, dall’esperienza di un animale così astuto e bravo cacciatore, avrebbe tratto solo vantaggi.”

accettarsi, amore, attacco, consapevolezza, coppia, dinamiche, esopo, fuga, impegno, innamoramento, limiti, paura, psicologia, relazioni, rispetto

Continua a leggere

La mente e la sua duplice funzione. Evitare le emozioni, vivere le emozioni

“Spesso  le persone non hanno emozioni chiare, altro che idee.” (Diego De Silva)

Una delle nostre difficoltà è riuscire a vivere le emozioni tanto che spesso ci chiediamo se proviamo davvero quello che sentiamo o se le emozioni che proviamo siano vere. A volte ci chiediamo cosa stiamo provando esattamente, travolti da una complessità emotiva che non riusciamo a decodificare.

Non è facile capire cosa proviamo come non è semplice concedersi la libertà di vivere pienamente le emozioni che accadono senza che esse, non solo semplicemente esistano, ma abbiano la facoltà di essere vissute. Per tutta la nostra esistenza riconosciamo come forte il desiderio di vivere le nostre emozioni e spesso di essere addirittura travolti da esse ma passiamo la maggior parte del tempo a schermarci e difenderci quando abbiamo il sospetto che le emozioni possano essere troppo sconvenienti; così permettiamo il passaggio soltanto di alcune emozioni, una piccola parte di esse che può accedere alla nostra mente in modo tale che possiamo controllare quanto possiamo effettivamente essere travolti emotivamente; e il desiderio di vivere esperienze turbolenti può essere pura illusione.

Continua a leggere

Il Persecutore Interno. Ipocondria Portami Via

“Tu portami via
Dalle ostilità dei giorni che verranno
Dai riflessi del passato perché torneranno
Dai sospiri lunghi per tradire il panico che provoca l’ipocondria…
Tu portami via
Dalla convinzione di non essere
Abbastanza forte
Quando cado contro un mostro più
Grande di me
Consapevole che a volte basta prendere
La vita così com’è.”

Continua a leggere

La Proiezione. Quando l’altro rappresenta se stessi

Immaginiamo di avere in mano un diamante dalle mille sfaccettature e di farlo girare sotto i raggi del sole. Potremo subito notare i colori diversi che esso riflette e che si posano sugli oggetti circostanti… 

Ma ora proviamo ad immaginare che quel diamante rappresenti la nostra personalità, le parti di noi stessi più profonde, nascoste e che i colori che si impressionano su un muro, ad esempio, siano espressioni di queste parti di noi. 

Spesso però non conosciamo quelle nostre sfaccettature e dunque non riconosciamo  quei colori come provenienti da noi stessi.

Continua a leggere

La coppia. Dall’innamoramento all’amore maturo

La formazione della coppia avviene attraverso un percorso, che possiamo definire anche ciclo in quanto prevede degli ostacoli da superare per potersi sviluppare, nel quale i partner si confrontano, si conoscono, si mettono alla prova. All’interno di questo ciclo si inseriscono momenti più o meno critici, e ogni coppia è caratterizzata dai propri tempi e passaggi, in quanto ogni componente porta all’interno della relazione la propria storia personale, relazionale, la propria personalità, le risorse e i limiti.

Continua a leggere

Analizzando la psicoterapia. Tra Psiche, Tempo e Terapia

La psicoterapia contiene tre elementi fondamentali: psiche, terapia ed il tempo.

Analizzando passo per passo questi tre elementi si scopre che la psicoterapia, apparentemente un concetto semplice e moderno, riveste di un significato più complesso ed antico.

Psiche deriva dal greco psyché, ossia spirito, anima; questa prima definizione ci permette di capire che fin dal principio dell’umanità la psiche rappresenta un concetto misterioso e mistico.

Anche ai giorni d’oggi non si riesce a dare una definizione certa del termine psiche. Facendo una rapida ricerca su internet vengono fuori le definizioni più disparate o inconcludenti.

Basti spostarsi da un approccio psicoterapeutico ad un altro per rendersi conto che lo stesso termine si connota di significati e valori diversi. D’altronde è abbastanza improbabile riuscire ad oggettivizzare un termine così astratto come la psiche, in quanto essa stessa rappresenta la soggettività di ogni individuo.

 Pertanto ritengo quasi impossibile comprendere cosa sia la mente senza sfociare nella filosofia, disposto a subire gli attacchi di coloro che sono intenzionati a rendere scientifica anche la psiche. Infatti analizzare l’evolversi della mente non è un compito facile.

Continua a leggere

Quando l’Altro Sparisce
Psicologia del Ghosting

Il Ghosting è una strategia indiretta, immatura e aggressiva per porre fine ad una relazione.

Vuol dire letteralmente “rendersi un fantasma per l’altro”, sparire, dissolversi, diventare nebbia improvvisamente…

Maggiormente frequente nei rapporti di coppia, il Ghosting è  un fenomeno che coinvolge relazioni di qualsivoglia natura (amorose, amicali, terapeutiche,  di lavoro…); una pratica indiretta, immatura e aggressiva in quanto implica una scelta unilaterale e il rifiuto di comunicare con l’altro.

Sparire è  una strategia da sempre utilizzata per chiudere le relazioni, soprattutto d’amore. Negli ultimi anni se ne registra un notevole incremento tanto che, ad oggi, si stima che circa un 80% delle relazioni vengano interrotte con un’azione di Ghosting.

Più o meno tutti noi , dunque, ne siamo stati vittime o carnefici.

amore, bloccare, coppia, fantasma, ghosting, psicologia, psicoterapia, relazioni, sparire

Continua a leggere

“Piccola Anima” quanto sei forte! Una lettura psicologica di un amore che fa male

I numerosi fatti di cronaca trattano, spesso, di violenza all’interno del rapporto di coppia: “Lei lo ha sempre perdonato!”, “Era una tragedia annunciata”, “l’amava troppo”. Queste le frasi che sentiamo spesso ripetere ai telegiornali, nei programmi televisivi dedicati, nei video divulgativi presenti sui social. Nasce quindi, l’esigenza di interrogarsi su cosa porti la donna a scegliere l’uomo violento costruendo con lui un legame affettivo. In risposta a tale domanda, in questo articolo, prenderemo spunto dalla canzone “Piccola Anima” di Ermal Meta ed Elisa.

Continua a leggere

Le radici dell’identità. Il mondo del bambino

“Il mondo rappresentazionale del bambino è una raccolta organica di esperienze passate, di impressioni relativamente durature, una costellazione di percezioni e di immagini, che il bambino coglie dalle sue varie esperienze, e che a sua volta fornisce una sorta di mappa cognitiva, una specie di panorama soggettivo nel quale egli può evocare quell’insieme di personaggi e di eventi che costituiscono il teatro della sua esperienza”

( Greenberg J. R. Mitchell S. (1986), Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica, Il Mulino, Bologna.)

Lo sviluppo dell’individuo è il frutto delle prime interazioni che si stabiliscono tra il bambino e il suo caregiver. In effetti già a partire dai primi mesi il neonato manifesta forme primitive di intersoggettività che si realizzano attraverso una partecipazione contingente di stati affettivi mediati dalla percezione delle espressioni emotive che l’adulto gli rivolge. Vi è quindi un’esperienza interattiva che il bambino percepisce come un’unità che contiene al suo interno tutti gli attributi significativi e che perlopiù riguarda esperienze di regolazione del Sé, relativamente allo stato somatico, all’intensità degli stati affettivi, al grado di attivazione, alle motivazioni, all’intimità, all’attaccamento: sono infatti le esperienze di essere con un “Altro regolatore del Sé”, quelle più importanti per la costruzione del mondo rappresentazionale.

Continua a leggere

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency