La vita invisibile degli accumulatori. Senza queste cose non sono nulla

Il termine “ disposofobia ”, che vuol dire “accaparratori”, viene ritrovato per la prima volta nella storia dei fratelli Collyer.
Scritto da Valentina Campoli il . Pubblicato in Blog. Lascia un commento
Il termine “ disposofobia ”, che vuol dire “accaparratori”, viene ritrovato per la prima volta nella storia dei fratelli Collyer.
Scritto da Diego Bonifazi il . Pubblicato in Blog. Lascia un commento
Molti già conosceranno il mito della Fenice. Volatile in grado di controllare il fuoco e di rinascere dalle proprie ceneri dopo la morte. I primi a raffigurare il mito della fenice sono stati gli egizi, poi, l’uccello dalla grande saggezza e dalle lacrime curative è entrato a far parte dei miti greci e di molte popolazioni orientali.
In particolare in Cina, il termine fenice viene tradotto come Feng Huang ed inizialmente stava a rappresentare non uno, ma due uccelli, uno maschio(feng) ed uno femmina(huang) ed insieme andavano ad ampliare la metafora dello Yin e dello Yang.
Feng huang e Yin e Yang, quindi, come dualità che armonizza ogni cosa.
Il mito della fenice spesso viene associato alla resilienza richiesta all’essere umano per fronteggiare un lutto o qualsiasi forma di trauma.
Jung nel suo libro “simboli della trasformazione” risalta la somiglianza tra il volatile e l’essere umano
“Questa emblematica creatura di fuoco, in grado di risorgere maestosamente dalle ceneri della sua stessa distruzione, simboleggia anche il potere della resilienza, l’ineguagliabile abilità di rinascere molto più forti, coraggiosi e luminosi.”
Scritto da Luca Notarianni il . Pubblicato in Blog, Psicologia dell'emotività, Psicologia della relazione. Lascia un commento
Klaus: «C’è una parola, in tedesco, Lebenslangerschicksalsschatz. E la traduzione più vicina è “Dono del destino di tutta una vita”.
E Victoria è wunderbar, ma non è la mia Lebenslangerschicksalsschatz.
E’ la mia Beinaheleidenschaftsgegenstand, capisci?
Vuol dire “la cosa che e’ quasi quella che vuoi… ma non esattamente”.
Questa è Victoria per me.»
Ted: «Come fai a sapere che non è la Lebenslangerschicksalsschatz? Voglio dire, forse, col passare degli anni, diventera’ piu’ Lebenslangerschicksalsschatz-osa.»
Klaus: «Oh, nein, nein. Il Lebenslangerschicksalsschatz non è una cosa che si sviluppa con il passare del tempo. E’ una cosa che si crea all’istante. Ti passa attraverso come l’acqua di un fiume dopo una tempesta che ti riempie e ti svuota allo stesso tempo. Lo senti in tutto il corpo, nelle mani, nel cuore, nella pancia, sulla pelle e ovviamente anche nello Schlauchmachendejungen.
Scusa il francesismo. Ti hanno mai fatto sentire in questo modo?»
alla fine arriva mamma, amore, attesa, comprensione, how i met your mother, incontro, relazione, semplicità
Scritto da Giulia Radi il . Pubblicato in Blog. Lascia un commento
“Io non sono una bella ragazza, quindi è molto probabile che non trovi un partner”.
Prendo in prestito queste parole da una mia paziente per affrontare un tema più che mai attuale: la bellezza è forse una virtù? La virtù è una disposizione d’animo volta al bene, quindi implica una volontà o un’azione in una direzione positiva, appunto, virtuosa. La risposta alla domanda è quindi: no, la bellezza non è una virtù.
Scritto da Chiara Moriglia il . Pubblicato in Adattamento Sociale, Blog. Lascia un commento
Poco tempo fa ho scritto (anzi abbiamo scritto) un articolo sulle sfaccettature positive dell’attesa (per approfondimenti si rimanda all’articolo “I paradossi dell’attendere-Piacere o Frustrazione?”).
Mai come ora queste parole mi suonano importanti, vere, quasi palpabili. Infatti, sono stati giorni di attesa; in cui ci siamo affacciati dalla cima della montagna aspettando che la valanga terminasse. Molti di noi hanno potuto scegliere come vivere questi momenti particolari, diversi dal solito e perlomeno, almeno per quanto mi riguarda, i primi nella mia storia di vita, così pregni di negatività a livello mondiale. Spero che molti abbiano vissuto quest’attesa in termini positivi come si parla nell’articolo; ovvero abbiano trasformato quella naturale dimensione incline alla noia e alla frustrazione in momenti fruttuosi di crescita personale.
Scritto da Luca Notarianni il . Pubblicato in Blog, Psicologia dell'emotività, Psicologia della relazione. Lascia un commento
Déjame vivir
Libre como las palomas
Que anidan en mi ventana
Mi compañía cada vez que tú te vas
cada vez que tú te vas
Déjame vivir
Libre
Libre como el aire
Me enseñaste a volar
Y ahora me cortas las alas
Y volver a ser yo mismo
Y que tú vuelvas a ser tú
Libre
Libre como el aire
Déjame vivir
Libre pero a mi manera
Y volver a respirar
De ese aire que me vuelve a la vida
Pero a mi manera
Pero a mi manera
Y volver a ser yo mismo
Y que tú vuelvas a ser tú
Libre
Pero a tu manera
Y volver a ser yo mismo
Y que tú vuelvas a ser tú
Libre (libre)
Libre como el aire
Lasciami vivere
Libera
Come le farfalle
Che si appoggiano sulla mia finestra
La mia compagnia
Ogni volta che te ne vai
Lasciami vivere
Libero
Libero come laria
Mi hai insegnato a volare
E ora
Mi tagli le ali
E tornare ad essere me stesso
Che tu torni a essere te stessa
Libera
Libera come laria
Lasciami vivere
Libera
Ma a modo mio
E respirare di nuovo
Questaria
Che mi faccia ritornare alla vita
Ma a modo mio
Ed essere di nuovo me stesso
E tu sarai di nuovo te stessa
Libera
Ma a modo tuo
Ed essere di nuovo me stesso
E tu sarai di nuovo te stessa
Libera
Libera come laria
compromesso, consapevolezza, coppia, covid19, dejame vivir, dialogo, frustrazione, insoddisfazione, jarabe de palo, problemi, psicologia, quarantena, relazione, salute
Scritto da Ilaria Pellegrini il . Pubblicato in Blog, Colloquio Psicologico. Lascia un commento
Il distanziamento fisico ha ridotto i livelli di contatto.
Il periodo del lockdown ci ha messo a dura prova. Non solo abbiamo dovuto modificare le nostre abitudini quotidiane, ma anche il modo di tenerci in contatto. Le relazioni virtuali si sono amplificate fino a divenire esclusive, ma donandoci l’opportunità di capire più che mai l’indispensabilità degli affetti non solo razionalmente, lo abbiamo vissuto e sentito sulla nostra pelle quanto ci mancasse la fisicità.
Per psicoterapia online si intende l’insieme di pratiche cliniche con finalità terapeutiche che di strumenti tecnologici e una connessione ad internet affinché terapeuta e paziente possono mantenersi in contatto. Si rimanda all’articolo “La Psicoterapia Online – Pratica clinica tra Reale e Virtuale”.
Scritto da Chiara Moriglia il . Pubblicato in Blog, Colloquio Psicologico. Lascia un commento
Molte volte sento dire: “è un anoressica, è bordeline, è bipolare….”. Queste parole hanno un doppio effetto su di me; da un lato mi fanno venire la pelle d’oca e dall’altro mi fanno sorridere. Un sorriso amaro, ovvio; generato dal fatto che a volte, gli stessi professionisti della salute mentale tendono a fondere, in questa crasi quasi paradossale, termini riferiti all’esperienza con un’etichetta diagnostica.
Scritto da Diego Bonifazi il . Pubblicato in Blog. Lascia un commento
Quante volte in questi due mesi di lock down ci siamo ritrovati a leggere articoli o ad ascoltare opinionisti che, molto ottimisticamente, auspicavano una società migliore alla fine della chiusura forzata?
Una società dove il vicino sarebbe stato un alleato in questo destino comune e non un avversario sul quale prevalere.
E’ stato veramente così? Siamo tornati fuori dalle nostre case cambiati e pronti ad aprirci e ad accogliere gli altri?
Scritto da Valeria Colasanti il . Pubblicato in Blog, Psicologia della relazione. Lascia un commento
Le carezze di un genitore hanno il potere di confortare un bambino, di sollevarlo da uno stato di angoscia o agitazione. Sebbene la funzione evolutiva fondamentale delle coccole sia intuibile, la conferma della loro importanza da un punto di vista scientifico è recente.
I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.
Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency