Relazioni patologiche e doppi legami. “Di relazioni ci si ammala, di relazioni si guarisce”

Escher M.C., Legame d’unione

Secondo la teoria elettronica della valenza, gli atomi non rimangono isolati ma tendono spontaneamente a legarsi tra loro per raggiungere una configurazione elettronica più stabile. Gli atomi sono attratti e tenuti insieme da una forza elettrostatica, e danno così luogo ad una nuova entità, una molecola o un aggregato cristallino, che possiede un valore superiore rispetto alla semplice somma dei singoli elementi che la compongono.

Gli uomini si comportano un po’ come gli atomi.

L’uomo nasce in relazione e non può vivere isolato: se nessuno si prendesse cura di lui appena nato, non sopravviverebbe. Un po’ come quei gattini che mamma gatta è costretta ad abbandonare e che nei casi migliori ci apprestiamo con tanta pazienza ad accudire, con siringhe piene di latte per nutrirli e carezze in abbondanza per fargli sperimentare un surrogato del calore materno. L’uomo dunque non può non relazionarsi, non può non legarsi. Così come per gli atomi, vi è una forza elettrostatica che attrae gli altri e che ci spinge verso di loro, al fine di creare legami. Il legame tra due o più persone, così come il legame chimico tra due o più atomi, dà luogo ad una nuova entità che, proprio come la molecola, ha un valore aggiunto rispetto alla semplice somma dei singoli elementi che la compongono.

Continua a leggere

La demenza di Alzheimer. Silenzi e fili di memoria perduti

J.M.W. Turner, Snow Storm: Hannibal and his Army Crossing the Alps, 1812.

“Guardami, mamma, mi riconosci?”, pregava Luca, osservando i vuoti occhi della madre, “ sono io..tuo figlio”. La donna si voltò dall’altro lato, osservando la luce entrare dall’unica finestra del reparto.

Luca ricordava tutto, ricordava anche per lei:

“Driin…driiin” – “Pronto?! Si mamma, dimmi! Come?! Ti sei persa? Ma dove sei? Non lo sai?!… ma…Mamma…sei sotto cosa..ti vedo gironzolare qui sotto…”.

Alzheimer

Continua a leggere

Legame di attaccamento. L’importanza di legarsi

Ho pensato moltissimo cosa trattare in questo articolo, ho anche buttato giù qualche riga sul tema dell’ascolto, che poco dopo ho cancellato per fare spazio a uno dei ricordi a me più cari.

In passato ho lavorato in una casa-famiglia che ospita la diade mamma-bambino. Ho trascorso con loro molti anni, di conseguenza ho visto bambini nascere e crescere lì dentro, ho visto giovani ragazze, prima alle prese con il test di gravidanza, ritrovarsi poi ad essere mamme. Ho vissuto vicino a loro  tenendogli la mano per affrontare le paure, ma anche la gioia di aver messo al mondo un figlio. La struttura accoglie giovani donne abbandonate dal proprio compagno o che comunque non hanno un appoggio su cui poter contare; ogni gravidanza ha una propria storia, frutto di una violenza,  di un atto incosciente,  di un amore patologico o di una speranza che la coppia si era data per cercare di rimanere insieme. Bambini desiderati o non voluti, ma pur sempre bambini bisognosi di amore e di accudimento.

Vivere con loro la quotidianità è stata una delle esperienze più formative di tutta la mia carriera e, oltre ad arricchirmi professionalmente, mi ha dato la possibiltà di crescere come persona e di ragionare sul  complesso ruolo  dell’essere madre.

Continua a leggere

Il masochismo sessuale. L’eccitazione della sofferenza

Renè Maigrette – Gli amanti

La sessualità e la sua espressione sono elementi caratteristici della personalità, sono come il corredo genetico: ci rendono unici e diversi da tutti gli altri. Il modo in cui viviamo la sessualità mette in luce la nostra creatività ed i nostri desideri. Ciò avviene anche per le patologie ad essa associate. Le perversioni sessuali rappresentano un argomento che sempre più frequentemente sta ricevendo l’attenzione da un lato del mondo scientifico (medici, psicologi, sessuologi, giuristi, educatori, sociologi) e dall’altro dell’opinione pubblica e dei mass-media. A lungo si è tentato di dar loro un adeguata collocazione e definizione, finché sono state inserite nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM IV e ora nell’ultima versione DSM V) all’interno del capitolo “Disturbi Sessuali e dell’Identita di Genere”, acquisendo l’etichetta di “parafilie”: caratterizzate da impulsi sessuali, comportamenti ricorrenti ed eccitanti sessualmente riguardanti oggetti inanimati, sofferenza e/o umiliazione di se stessi, del partner, di bambini o altre persone non consenzienti, che si manifestano per un periodo di almeno sei mesi. Tra le parafilie più comuni si possono citare l’esibizionismo, in cui l’eccitamento sessuale deriva dal mostrare o esibire i propri genitali ad un estraneo inconsapevole, il feticismo, in cui il piacere sessuale si riceve solo da oggetti inanimati (scarpe, biancheria intima…), che divengono quindi oggetti di “venerazione”, il frotteurismo, per cui si prova eccitamento nel toccare o strofinarsi contro una persona non consenziente. 

Continua a leggere

Dissociazione e trauma. Come se non fosse mai accaduto

Renè Maigrette – Il doppio segreto

Se decidessi di incentrare buona parte del mio discorso su cosa si intenda o no per traumatico, probabilmente finirei con l’esaurire l’intero spazio a mia disposizione, visto e considerato che la definizione di trauma ha già in se tutti gli estremi necessari all’apertura di un vero e proprio dibattito sul “peso” che gli aspetti oggettivi  versus quelli soggettivi dell’evento scatenante posseggono nella sua determinazione. Un po’come se, per sciogliere la spinosa questione,  dovesse necessariamente prevalere la componente esterna su quella interna dell’esperienza. O viceversa. Rimandando la complessa trattazione sul trauma ad un prossimo e opportuno approfondimento, ai fini di una sua prima comprensione potremmo forse propendere per una interdipendenza dei due aspetti, in virtù della quale gli eventi della realtà esterna e la struttura intrapsichica di base si generano e s’influenzano l’un l’altra. Una persona può esser sottoposta a situazioni così strabordanti sul piano fisico e/o mentale (siano esse circostanze isolate o ripetute nel tempo) che la normale capacità di elaborarle ne viene duramente inficiata, specie se quell’elaborazione ha un costo psichico in termini di dolore o angoscia non tollerabile. 

Dissociazione, traumi

Continua a leggere

Il rito del Bungee Jumping. Il rischio di morte come rinascita

“La giovane donna, stanca dei maltrattamenti del marito, fugge, correndo a perdifiato. Si arrampica sull’albero da frutta più alto e, legatasi furbamente una liana alle caviglie, sfida il marito a seguirla nel suo salto disperato. Tamelie, non potendo rifiutarsi alla sfida, salta nel tentativo di inseguirla, sfracellandosi sotto gli occhi della donna”.

Nell’isola di Pentecoste è possibile ritrovare varie versioni di questo mito che pone le basi al rituale di “naghol” o “tuffo sulla terra”, che consiste nel riparare all’umiliazione subita da Tamelie. Da allora, infatti, viene annualmente ricostruita la storia, coinvolgendo tutte le donne del villaggio. In poco tempo gli uomini, per cancellare la storica umiliazione e per dimostrare il proprio coraggio alle donne, trasformarono questa pratica in un rituale di iniziazione per rappresentare il passaggio dalla giovinezza all’età adulta.

Bungee Jumping

Continua a leggere

L’insight. Di come il caos diventa ordine

Escher – Rettili

Tutti abbiamo una questione da risolvere. Dal come incastrare la spesa al supermercato nella successione degli impegni giornalieri, al come rappresentare sulla tela ciò che sentiamo dentro; dal come far entrare tutte le nostre cose dentro al bagaglio a mano, al comprendere se la persona che abbiamo al nostro fianco è quella “giusta”; dal decidere come vestirsi domani a quel colloquio di lavoro, al se e quale università scegliere dopo le scuole superiori; dallo scegliere il film da vedere al cinema, al quale nome dare a nostra figlia.

Tutti abbiamo una questione da risolvere. Una questione che può spaziare dall’ordinaria quotidianità fino ai massimi sistemi. Ma ognuno di noi, in questo momento, ha nella mente quella questione che gli preme risolvere, e che richiama a sé tutte le sue energie psichiche, distraendolo dal resto. Ma come affrontiamo questa questione? Quale è  la nostra modalità di problem solving? Anche nell’articolo “Lascia o raddoppia” nella rivista dello scorso mese è stato affrontato questo tema. 

caos, insight

Continua a leggere

Gli uomini vittime di stalking
Soffi di voce nel Caos

The Bird Cage – Sheila Hill, 2010

Ogni giorno notizie di cronaca raccontano storie di violenza familiare immerse in dinamiche perverse di amore. Frequentemente la scintilla che accende la violenza è un’ossessione di controllo e di dominio, un sentimento patologico di rabbia, gelosia e vendetta rivolto alla persona desiderata, amata, odiata.

Lo stalking è una forma subdola di violenza che si scatena abitualmente nella fase iniziale o finale di una storia d’amore, quando il carnefice perde il controllo per un rifiuto o un abbandono: lo stalker, ancorato ad una fantasmatica identità di coppia, agisce nel disperato tentativo di mantenere l’equilibrio della simbiosi precedente e, in un’escalation di violenza, passa dal far recapitare regali, alla ricerca del contatto telefonico ed epistolare in forma anonima, alle minacce, agli insulti, finanche alla violenza fisica. I comportamenti persecutori sono reiterati, intrusivi ed atti a mantenere un potere sulla vittima, che ne ricava un profondo disagio psichico temendo per la propria sicurezza e per quella delle persone a lei care.

psicologia, staking, stalking inverso, uomini, violenza, vittime

Continua a leggere

Vado al massimo. Il narcisismo dei nostri tempi

Metamorfosi di Narciso

Concorsi di bellezza, talent show, gare di ballo o di canto, vallette e valletti, ragazzi e ragazze che cercano in tutti i modi di realizzare la propria vita dimostrando a più persone possibili le proprie reali o presunte capacità. Ma il problema probabilmente non sta in questo. Ognuno di noi cerca di realizzare le proprie aspirazioni, i propri desideri e ognuno di noi si rallegra del fatto di essere apprezzato. Ma cosa succede se il sogno non si realizza? Se non si raggiunge l’obiettivo? Schiere di motivatori sarebbero pronte ad applicare schemi, scalette e piramidi per non mollare e raggiungere il successo. L’importante è non “buttarsi giù”, non perdere mai di vista l’obiettivo, puntare sempre al successo, non rivolgere neanche un minimo pensiero all’idea di non essere riusciti nel proprio intento. La parola insuccesso è bandita perché sinonimo della tanto temuta parola fallimento. 

Continua a leggere

Identificazione con l’aggressore. Il caso di Sonia

Cristina De Biasio – Libertà verso la luce

Sonia è una ragazza di 20 anni, ha una bimba di due anni, e momentaneamente vive in casa-famiglia. La sua storia è molto complessa, il padre alcolista e maltrattante ha ripetutamente abusato di lei e dei suoi sei fratelli. La madre invece, una donna minuta di statura e dal carattere molto tranquillo, ha avuto sempre un ruolo marginale nella famiglia, anche lei vittima delle violenze di questo uomo. Violenze corporee, sessuali ma anche psicologiche.  Per anni tutta la famiglia è vissuta nel terrore della figura paterna, Sonia a soli 14 anni è andata via da casa, consapevole del male che stava subendo, ha preso le sue poche cose ed ha cambiato città con la speranza di riuscire a lasciarsi alle spalle tutte le sofferenze subite fino a quel momento.

Continua a leggere

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency