Essere insieme
Il ciclo della vita di coppia

cizo.png

Per capire perché l’amore è così importante nella vita di ciascuno di noi, partiamo con un’esperienza che con ogni probabilità abbiamo vissuto tutti, o che quanto meno siamo tutti in grado di intuire: l’innamoramento. Quando siamo innamorati viviamo un evento imprevedibile accompagnato da forti emozioni. L’incontro tra due persone che si innamorano è un evento complesso che avviene su due diversi livelli del funzionamento affettivo. Da un lato c’è quello dell’organizzazione libidica, il cosiddetto “ideale dell’Io”: questo fa si che scegliamo nell’altro ciò che di lui consapevolmente ci attira e ci piace. Dall’altro lato c’è un livello prevalentemente inconscio, meno evidente e consapevole, che è legato alla storia del nostro sviluppo.

Continua a leggere

L’importanza delle diverse culture locali e territoriali in Italia.

Stando all’Enciclopedia Treccani – e nell’accezione comune del termine – per cultura si intende l’insieme delle “cognizioni intellettuali” acquisite dall’individuo tramite soprattutto i propri studi. Inoltre, lo stesso termine viene utilizzato genericamente per indicare “il complesso delle istituzioni politiche, sociali o economiche delle attività artistiche e scientifiche, delle manifestazioni spirituali e religiose che caratterizzano la vita di una determinata società in un dato momento storico”.

Continua a leggere

Uomini e Donne
Ri-costituire il genere de-costituendo gli stereotipi

Pubblicazione a promozione del progetto “Rondini. Centro di ascolto psicologico e assistenza legale” finanziato dalla Regione Lazio con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, promosso dall’Associazione Semi di Pace OdV in collaborazione con l’Associazione Il Sigaro di Freud come soggetto terzo – www.semidipace.it/progetto-rondini/

Continua a leggere

Le Carte Dixit
L’Uso in Psicoterapia

Dixit è un gioco da tavolo acquistabile nei negozi di giocattoli e nelle librerie, ma anche online.

È un gioco di carte, di narrazione e di fantasia in cui lo scopo è far capire a qualcuno (ma non a tutti) la propria carta, descrivendola con una o più parole significative. Nasce nel 2002 da un’idea di un neuropsichiatra infantile, Jean-Louis Roubira, specializzato nella relazione madre-bambino, nel tentativo di creare uno strumento d’indagine dei vissuti dei bambini con la volontà di uscire da un clima asettico di valutazione. Le varie carte, disegnate ad hoc da illustratori e illustratrici, mettono al centro tematiche arcaiche antropologiche e psicologiche come il tema della nascita, le libertà e le prigionie, le scelte, le ambiguità, il falso sé, le relazioni, l’amore… Nelle carte sono presenti numerosi elementi ispirati alle fiabe tradizionali che portano con sé gli archetipi dell’inconscio collettivo.

arteterapia, carte dixit, dixit, fototerapia, psicoanalisi, psicoterapia, relazione terapeutica

Continua a leggere

L’ “arte” del controllo

Il primo a suggerirci come la strategia militare potesse essere applicata alle relazioni umane fu il generale e filosofo cinese Sun Tzu. Nel suo celebre trattato “L’arte della guerra” ci offre preziose riflessioni sulla gestione del rapporto col nemico nel campo di battaglia e viene adottato non soltanto nelle più prestigiose scuole militari occidentali, ma anche da moltissime discipline che hanno poco a che vedere con armature e trincee, come ad esempio quella del marketing.

Continua a leggere

Intervista al caregiver
La storia di S.N. a contatto con la demenza

I caregiver sono coloro che si prendono cura dei loro famigliari o di altre persone con problematiche che ne limitano parzialmente o completamente le capacità di autonomia, come ad esempio assistere un anziano con demenza. I caregiver spesso mettono da parte la propria vita trovandosi a dover rinunciare alle passioni, al lavoro, alle amicizie poiché il tempo richiesto dall’anziano con demenza assorbe intere giornate, non lasciando spazio per la cura di sé. Per questo motivo spesso si attivano in loro dinamiche emotive di ansia, paura, vergogna, accompagnate da forte stress che, prolungato nel tempo, può acuirsi con l’insorgere del senso di inefficacia, della tendenza all’isolamento e del peggioramento delle condizioni fisiche e cognitive, causando il cosiddetto “Burden del caregiver”.

Continua a leggere

Muoversi per guarire dal trauma
Progetto di danza movimento terapia

Immagine tratta dal sito: https://www.nurse24.it/studenti/danzamovimentoterapia-espressivo-relazionale.html

La premessa, c’è sempre almeno una piccola premessa.

Questo articolo è stato pensato e scritto parallelamente allo sviluppo di un piccolo progetto di Danza movimento terapia a favore di donne vittime  (anche se a noi piace parlare di SOPRAVVISSUTE) di violenza ospitate da centri antiviolenza residenziali facenti parte della rete di LiberamenteDonna. Il progetto è in corso d’opera, quindi, questo articolo farà da apripista ad un secondo, dove, si spera a progetto concluso, si potrà parlare dell’esperienza vera e propria.

Corpo, danzamovimentoterapia, movimento, trauma

Continua a leggere

Il Cyberbullismo
Bagagli di sofferenze 

Pubblicazione a promozione del progetto “Rondini. Centro di ascolto psicologico e assistenza legale” finanziato dalla Regione Lazio con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, promosso dall’Associazione Semi di Pace OdV in collaborazione con l’Associazione Il Sigaro di Freud come soggetto terzo – www.semidipace.it/progetto-rondini/

adolescenti, bullismo, cyberbullismo, psicologia scolastica, scuola

Continua a leggere

Lo Stigma in Psicoterapia
A caccia della diagnosi

La pratica clinica, il riscontro con i colleghi e la comunità professionale, ed anche le chiacchiere con gli amici mi portano spesso a riflettere su un aspetto che spesso emerge: l’andare dallo psicologo, anzi meglio, il dire di andare dallo psicologo è un argomento spinoso. Come mai?

Come pensiero latente credo ci sia quello che andare da un professionista della salute mentale sia spesso associato all’idea “sono pazzo”, oppure “la gente penserà che sono pazzo”, o “non sono normale”.

Continua a leggere

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency