Psicologia in Musica. In bianco e nero di Carmen Consoli

“In bianco e nero” è un brano scritto da Carmen Consoli e portato al Festival di Sanremo del 2000 dalla stessa cantautrice catanese inserito nell’album “Stato di necessità”.

Carmen Consoli con la sua voce straordinaria dà vita a testi pregni di messaggi che desidera trasmettere al pubblico.

Ascoltando questa bellissima canzone chiudo gli occhi ed immagino una giovane donna che guarda con malinconia le foto di sua madre, ormai defunta, e che intraprende un bellissimo monologo introspettivo rimpiangendo il fatto di non aver condiviso con lei le sue perplessità rispetto al loro rapporto conflittuale. Il titolo “in bianco e nero” rimanda ai colori di un’antica foto della madre ancora infante, ma trasporta inesorabilmente la mia mente verso il concetto di contrasto, di conflitto e assenza di gradazioni e sfumature, proprio come il rapporto istaurato tra le due donne, ma al tempo stesso è “sbiadito” come se quella ostilità e quella rabbia si siano affievolite con la scomparsa della madre, dando spazio a sentimenti di rimpianto.

Continua a leggere

Orientarsi tra piacere e dolore. Riflessioni Libere

Da tempo mi frulla un pensiero in mente, una teoria che riguarda il piacere. È arrivato il momento di portarla alla luce.

Partiamo dal fatto che l’uomo, per natura istintuale, rifiuta il dolore e apprezza le sensazioni di piacere. Pure un bambino, per esperienza, sa che il fuoco brucia e provoca dolore mentre giocare dona piacere. Niente di strano o complicato, è la base della vita: rifuggire il dolore e andare verso ciò che ci piace.

Una dose di piacere giornaliera

Quando si prende in causa una specifica dose di piacere giornaliera la questione si complica un po’. La mia teoria è semplice e si sviluppa da una domanda: l’essere umano, per vivere felicemente, ha bisogno di una dose minima di piacere quotidiano?

Continua a leggere

L’imbarazzo
La fortuna di sentirsi inadeguati

È un sabato sera con amici; sei casual ed elegante perché la serata lo permette. Ti senti in gran forma, bevi, mangi, ridi, scherzi..  fin quando ti sbilanci un po’ troppo dalla sedia su cui ti stai dondolando in quel pub alla moda e così pieno di gente.. perdi l’ equilibrio  e in un attimo ti ritrovi a terra con gli occhi dei tuoi amici e di tutto il locale puntati addosso e il brusio di qualche risatina. 

Possiamo immaginare di trovarci in una simile situazione e percepire una pervadente sensazione di imbarazzo accompagnata dal desiderio di diventare invisibile.. “Come ho fatto ad essere così scemo? Cosa penseranno ora gli altri (di negativo) su di me? Come ne esco da questo imbarazzo?”, sono le possibili domande che prenderebbero forma in noi in tale situazione, in maniera consapevole o meno.

L’imbarazzo è un’esperienza comune e, come vedremo, anche molto positiva a livello sociale, ma può presentarsi come più o meno faticosa da gestire in base ai differenti tratti di personalità che ci caratterizzano.

emozioni, fortuna, imbarazzo, impacciati, inadeguatezza, inadeguati, psicologia, psicoterapia, sentirsi, vergogna

Continua a leggere

Regressione e Terapia. Della natura di quei salti all’indietro

Partiamo dal basso. O se volete da lontano, proprio come fa quel nostro paziente in seduta. Regressione: deriva dal verbo regredire. E’ un movimento all’indietro, un andare a ritroso, che si ripete, lento e doloroso, ma pur sempre e nonostante tutto, necessario. In ambito analitico, questo particolare andamento è inteso come un tornare a stadi di sviluppo psichico precedenti e generalmente la sua presenza è vista in un’accezione decisamente negativa. Già Freud ad esempio riteneva il movimento come ostacolante, un inconveniente decisamente spiacevole che, quando finiva col popolare la stanza d’analisi, rischiava d’impedire il progresso dei processi psichici. Un regredire contrapposto all’integrare. Ma è davvero così?

Una delle più interessanti formulazioni del termine è certamente quella proposta da D. Winnicott: secondo il celebre pediatra e psicoanalista, alcuni pazienti presentano un bisogno di regredire nella stanza di terapia assai maggiore di altri e questo in quanto il bambino che alberga in loro, a suo tempo, ha fatto esperienza di un ambiente rivelatosi profondamente incapace di fornire il giusto appoggio e le dovute cure atte a permettere a quell’infante di esperire il mondo pienamente su di sé.

Continua a leggere

Di leggerezza e pesantezza. L’eterna ambivalenza

“Ma davvero la pesantezza è terribile e la leggerezza meravigliosa? Il fardello più pesante ci opprime, ci piega, ci schiaccia al suolo. Ma nella poesia d’amore di tutti i tempi la donna desidera essere gravata dal fardello del corpo dell’uomo. Il fardello più pesante è quindi allo stesso tempo l’immagine del più intenso compimento vitale. Quanto più il fardello è pesante, tanto più la nostra vita è vicina alla terra, tanto più è reale e autentica. Al contrario, l’assenza assoluta di un fardello fa sì che l’uomo diventi più leggero dell’aria, prenda il volo verso l’alto, si allontani dalla terra, dall’essere terreno, diventi solo a metà reale e i suoi movimenti siano tanto liberi quanto privi di significato. Che cosa dobbiamo scegliere allora? La pesantezza o la leggerezza?”.

Così il genio di Milan Kundera affronta il tema principe della sua opera “L’insostenibile leggerezza dell’essere”, un perfetto ossimoro che ci pone davanti alla questione centrale per ogni essere umano: siamo esseri pesanti, come la carne di cui siamo fatti che ci spinge a terra, oppure siamo leggeri, aerei, come la natura della nostra anima?

Continua a leggere

La personalità masochista. Una vita di lamenti

È ormai credenza comune associare il masochista a quel tipo di persona che va alla ricerca di una sofferenza per godere, connotandosi prevalentemente di un aspetto sessuale o del desiderio erotico. In realtà, se facciamo riferimento agli aspetti masochistici presenti in ognuno di noi o alla personalità masochistica, possiamo interfacciarci con un funzionamento del tutto differente, preferendo il termine auto frustrante. Ci sarà capitato almeno una volta nella vita di parlare con qualche amico o qualche conoscente, e sentirci inondati da tutti i suoi problemi. Talvolta problematiche come insoddisfazioni coniugali, lavorative o amicali ci vengono presentate come sofferenze insormontabili e senza soluzioni, ed eccoci, dunque, ad ascoltarli per ore e ore lamentarsi del proprio collega o datore di lavoro, attivandoci in noi l’esigenza di “risolvere il problema al posto loro”. “Prova a fare in questo modo; Contatta i sindacati; ecc”, sono tutti consigli che irrimediabilmente cadranno in un “eh, magari, ma non è possibile perché…”. Stiamo certi che con queste tipologie di persone, se le rincontrassimo dopo qualche mese, starebbero lì a tediarci con una lamentala infinita su problematiche coniugali o di altro genere. Le persone autofrustranti hanno necessità di collocarsi in una posizione costante di “vittima” e solo mediante la sofferenza possono far tacere un loro senso di colpa inconscio costante. Il messaggio che lanciano all’esterno è “sono una povera vittima, la colpa è fuori di me”. La differenza sostanziale tra una personalità depressa ed una masochistica è proprio legata alla posizione della colpa: nel depresso la colpa è collocata dentro di Sé “ Al lavoro mi trattano male perché non valgo nulla, è colpa mia”, mentre nella personalità masochista la colpa è collocata all’esterno “al lavoro mi trattano male, sono una vittima, è colpa loro”.

Continua a leggere

Dipendenze Affettive, Lo specchio delle Mancanze

In questi anni di formazione e di profondo studio sul mio personale, mi è capitato tantissime volte di entrare in contatto con quello che negli ultimi anni si è confermato essere il “problema a catena” più sottovalutato e, proprio per questo, il più nocivo: la dipendenza affettiva.
Prima di procedere con l’approfondimento di questo argomento, partiamo dalla base, cercando di risalire alle fondamentali. Chiediamoci, prima di tutto, cosa si intende esattamente per “dipendenza” (per un maggiore approfondimento si rimanda all’articolo “La Dipendenza- Vuoti di vita da colmare”). Basandoci sul significato letterario del termine, altro non è che l’incapacità di fare a meno di una determinata situazione (sia questa legata ad una persona, sia questa legata a sfere più materiali: sostanze tossiche e simili), vista da noi, erroneamente, come unica possibilità di benessere.

Ovviamente vi sono vari tipi di dipendenze, ma personalmente credo fortemente che a fare da capo a tutte le altre forme sia quella affettiva( per un maggiore approfondimento si rimanda all’articolo “Dipendenze affettive- Né con te, né senza di te”), ed in qualche modo ognuno di noi ne è influenzato (chi più, chi meno), in quanto è nei tanti meccanismi della mente esigere continue conferme, un irrefrenabile bisogno di continua approvazione da parte dell’altro, di sentirsi accettato, di avere conferma e sostegno… Tutto un bisogno che fungerebbe da rafforzativo ad un’autostima vacillante.
Una delle paure più comuni che spingerebbe alla dipendenza affettiva, all’attaccamento viscerale nei confronti dell’altro o comunque di tutti coloro che ci circondano, senza alcun dubbio è legato a dei piccoli-grandi traumi alla base della sfera emotiva, con possibili imprinting (ovvero quel bagaglio energetico e mentale che forma la storia personale di ognuno di noi, dalla nostra famiglia ai nostri Avi, condizionandoci su determinati modi di vedere, percepire e vivere la vita), non del tutto salutari.
Sono stati in molti gli psicologi che hanno dedicato parte dei loro studi sull’argomento, affermando e dimostrando quanto può influenzare l’ambiente famigliare in cui si nasce e si cresce (studi sul bambino e sul suo processo cognitivo – Erickson, Piaget, Freud ed altri luminari della Psicologia), per poi intensificarsi nella fase più importante, e per certi versi più critica: l’adolescenza, nella quale si manifesteranno tutte le lacune e le mancanze e che, se non curate, metterà radici nell’inconscio, intaccando qualsiasi tipo di rapporto tenteremo di costruire.
Proviamo nuovamente a fare un salto negli studi del passato: classificando la dipendenza come conseguenza di mancanze, l’individuo comincerebbe ad avvertire con più concretezza il disagio proprio nell’adolescenza, esattamente nei momenti di confronto con i propri simili – oppure con i genitori stessi, in quanto (spesso), rivedrebbe i suoi ideali nel gruppo stesso, anziché nei genitori stessi che, anzi, vive come ostacolo – che per sua natura porta ad una, più o meno, totale rivisitazione del proprio Io.

Mentre quando si è piccoli, vi è una tendenza ad essere guidati da uno stato della coscienza chiamato ES (in riferimento allo studio dell’approccio topografico di Freud, o meglio conosciuta come “metafora dell’iceberg“): altro non è che la parte più istintiva, governata dall’inconscio ed è esattamente quella parte in cui vengono “depositate” tutte le emozioni che, se non analizzate e riconosciute, prenderanno totale dominio della nostra quotidianità, fino a farci diventare ciò che temiamo.

Un altro grande studioso dell’animo umano se non anche dell’oltre umano ma ben poco rinominato (e secondo me è un grande peccato) è Carl Gustav Jung (psicologo, psicanalista, antropologo e prima ancora allievo di Sigmund Freud), il quale sosteneva che l’uomo possedesse quatto sfumature: l’animus (parte maschile nel femminile), anima (parte femminile nel maschile), l’ombra (la parte oscura ed inconscia che ci si riguarda da tenere riservata) e la personalità (quella parte mostrata a tutti).

Ma tornando al centro del nostro argomento e tenendo presente il sunto dei concetti espressi poc’anzi, possiamo affermare o comunque dedurre che una delle fonti dei traumi a catena, sfocianti poi nella relazione con l’altro, siamo solo noi stessi. In maniera più pratica: la relazione altro non è che uno specchio che ci mette in contatto con quelle mancanze che per tanto tempo abbiamo tentato di soffocare. Esistono mancanze generiche e quindi ereditarie, come esistono mancanze dovute a traumi, ma l’obiettivo principale è quello di poter risalire alla fonte di queste, accettarne (e quindi non ignorando) l’esistenza e con pazienza, rigore, fiducia e responsabilità, scioglierle.
Se cercassimo di risolvere i nostri quesiti esistenziali, evitando così di trasformare ogni nostra interazione con l’altro in un campo di sterminio e la nostra salute psico-emotivo e psico-fisica in un filo spinato, non solo impareremmo molto di più su noi stessi (magari riscoprendoci più forti di quanto pensassimo), non solo avremmo relazioni costruttive (e questo non vuol dire sempre tranquille, ma neanche nocive), non solo inizieremmo ad amarci per poi veramente cominciare ad amare, non solo ci attireremmo ciò che dall’esterno risuonerebbe al meglio con la nostra meraviglia interiore e la nostra più alta vibrazione, ma cominceremmo (soprattutto) a capire quanto siamo incredibilmente forti.

Sensibilizzeremmo il nostro sentire a tal punto da comprendere e percepire anche quanto è fondamentale il luogo in cui tutto questo avviene, quel luogo in cui nasciamo e cresciamo facendo nascere e crescere a nostra volta… Sarebbe di aiuto tenere sempre presente che siamo fatti di energia (oltre che di fibre muscolari, molecole ed ossa), di onde alpha ed onde beta e che queste vengono assorbite (come trasmesse) dalle stesse mura in cui decidiamo di vivere, per il semplice fatto che (come affermò il grandissimo A.Einstein) tutto è energia, noi compresi.

Christian Spadaro

Lettore vincitore del contest “We want you” per il mese di Maggio 2017

www.ilsettimoraggio.wordpress.com

Psicologia in Musica. Costruire di Niccolò Fabi

“Costruire” di Niccolò Fabi è divenuta fin da subito una di quelle canzoni che, in maniera lampante, ti guida nel migliore percorso da poter fare nella vita. Proprio per la sua semplicità, per niente banale, il brano e le parole del cantante entrano immediatamente in risonanza con i vissuti emotivi di qualsiasi ascoltatore, trattando, per l’appunto, una tematica universale: la vita.

Niccolò apre la canzone invitando l’ascoltatore ad una regressione, portandolo in una sua visualizzazione guidata: “Chiudi gli occhi ed immagina una gioia”. L’inizio stesso della canzone, dunque, lancia un messaggio ben preciso: questa canzone parla di te, chiunque tu sia, e della tua vita, dei tuoi vissuti emotivi e delle tue gioie.  Il cantante prosegue suggerendo all’ascoltatore una delle gioie più “archetipiche” dell’essere umano: la partenza, intesa però non come distacco o separazione, ma piuttosto come una rinascita o l’inizio di un proprio percorso interiore (Per un maggior approfondimento si rimanda all’articolo: “Il Viaggio – Sul bisogno di occhi nuovi“).

Continua a leggere

Psicologia in Musica
Destinazione Paradiso di Gianluca Grignani

“Destinazione Paradiso” è la lettera di un dolore struggente, il dolore della perdita improvvisa di una compagna e dei sogni condivisi insieme. Racconta dell’insostenibile sofferenza di chi rimane in vita, di un vuoto doloroso, dei pensieri ricchi di solitudine e della fatica di vivere, continuare a vivere in assenza dell’altro. Le parole, la musica e l’interpretazione permettono di entrare in risonanza con il comune senso di disorientamento e confusione conseguente la morte di una persona cara.  C’è rabbia, disperazione, solitudine e senso di colpa nella progettazione di un viaggio oltre la vita per riconquistare un amore volato via troppo presto.

In questo girotondo d’anime

chi si volta è perso e resta qua

lo so per certo amico

mi son voltato anch’io

e per raggiungerti ho dovuto correre

arteterapia, Depressione, destinazione paradiso, gianluca grignani, musica, musicoterapia, psicologia, psicologia in musica, psicoterapia, suicidio, umore

Continua a leggere

Psicologia in Musica. Per Elisa di Alice e Battiato

Alice e Battiato Tour, immagine di Radionorba.it

“Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche me…” Alice esordisce al 31° Festival di Sanremo con queste p“Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche me…” Alice esordisce al 31° Festival di Sanremo con queste parole, nel lontano 1981; scritte da Battiato, Giusto Pio e la cantante stessa. Per Elisa, il cui testo è stato composto in antitesi alla celebre bagatella di Beethoven, sembra il lamento graffiante e furioso di una donna tradita, rimpiazzata da un’altra che ha reso l’uomo conteso una sorta di schiavo d’amore. arole, nel lontano 1981; scritte da Battiato, Giusto Pio e la cantante stessa. Per Elisa, il cui testo è stato composto in antitesi alla celebre bagatella di Beethoven, sembra il lamento graffiante e furioso di una donna tradita, rimpiazzata da un’altra che ha reso l’uomo conteso una sorta di schiavo d’amore. 

Continua a leggere

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency