Il ritiro psicologico. Fondersi con le proprie fantasie

Sono passate ormai 2 ore di lezione, con il professore più noioso dell’istituto scolastico, che in maniera monotona e senza inflessioni vocali o emotive continua a spiegarvi un trattato di una delle materie da voi più odiate. Il vostro livello di sopportazione ormai è a limite, ma sapete che vi attendono ancora altre 2 ore di lezione, obbligatoriamente. Vorreste fuggire dalla classe, ma non c’è via di fuga. Ed eccola lì la soluzione: iniziate a immaginare di trovarvi altrove, in un altro posto, magari di fantasia e in una trama avvincente creata da voi e dove, magari, voi siete gli eroi, e subito, magicamente, la tensione cala e quelle 2 ore interminabili riescono, quasi, a concludersi velocemente.
Vi trovate in una nuova città, magari per motivi lavorativi, da soli, senza nessuno che vi conosce. Per molto tempo fate fatica a fare amicizia con qualcuno e, pian piano, vi sentite angosciati, depressi, per questo forte senso di solitudine nel ritornare nella vostra casa, senza qualcuno ad accogliervi. Decidete allora di accendere la tv o leggere un buon libro o addirittura guardare oltre la finestra e pensare a quella persona incontrata sul bus, al cosa sarebbe successo se…, e via a fantasticare.