A chi non è mai capitato di andare a leggere l’oroscopo del giorno della settimana o del mese a ridosso di un evento importante? Chi, non è mai andato a curiosare, almeno una volta, sulle caratteristiche del proprio segno o la compatibilità con altri segni zodiacali? Sicuramente molti, se non tutti, almeno una volta a ridosso del nuovo anno, per credenza scaramanzia o per semplice curiosità, siamo andati a sbirciare sulle previsioni astrologiche per anno che verrà?
“Uno scorpione doveva attraversare un fiume, ma non sapendo nuotare, chiese aiuto ad una rana che si trovava lì accanto. Così, con voce dolce e suadente, le disse: “Per favore, fammi salire sulla tua schiena e portami sull’altra sponda.” La rana gli rispose “Fossi matta! Così appena siamo in acqua mi pungi e mi uccidi!” “E per quale motivo dovrei farlo?” incalzò lo scorpione “Se ti pungessi, tu moriresti ed io, non sapendo nuotare, annegherei!” La rana stette un attimo a pensare, e convintasi della sensatezza dell’obiezione dello scorpione, lo caricò sul dorso e insieme entrarono in acqua. A metà tragitto la rana sentì un dolore intenso provenire dalla schiena, e capì di essere stata punta dallo scorpione. Mentre entrambi stavano per morire la rana chiese all’ospite il perché del gesto. “Perché sono uno scorpione…” rispose lui “E’ la mia natura!”
L’idea di questo glossario nasce dalla ofonda convinzione che il rispetto nasca anche dalla conoscenza dei termini che caratterizzano la nostra sessualità e quella del nostro prossimo perché le differenze non ci dividono ma ci arricchiscono!!
Quante volte vi è capitato di incontrare termini che non conosciamo? Ecco a voi un breve glossario di alcune parole con le relative definizioni sul tema della sessualità. Oggi, nello specifico, affrontiamo alcuni termini relativi al mondo LGBT.
Identità sessuale: La dimensione soggettiva del proprio essere sessuati; è considerata l’esito di un processo di costruzione influenzato dalla complessa interazione tra aspetti biologici, sociali, culturali ed educativi. L’identità sessuale è oggi considerata un costrutto multidimensionale costituto da alcune componenti distinte: il sesso biologico, l’identità di genere, il ruolo di genere e l’orientamento sessuale.
“Il segreto è che ha realmente vita solo ciò che può anche sopprimersi da sé”. (cit. C. G. Jung)
Kurt Cobain muore ucciso da un colpo di fucile autoinflitto nel 1994. Il protagonista della scena grunge odiava le armi da fuoco. Aveva la fobia per gli aghi ed era eroinomane.
L’interpretazione dei sogni è forse una delle opere più note di Freud con la quale il padre della psicoanalisi segna un’evoluzione che va dalla tecnica delle libere associazioni all’utilizzo dei sogni come mezzo per accedere ai contenuti inconsci della psiche.
Freud considerava il sogno “la via regia verso l’inconscio”, in effetti ancora oggi le psicoterapie ad indirizzo psicodinamico psicoanalitico tengono conto di quanto sia prezioso il contributo che l’analisi dei sogni porta alla terapia. Assieme ai sogni, l’analisi della comunicazione non verbale, delle resistenze, dei lapsus, del transfert e del controtransfert, contribuiscono al raggiungimento del materiale inconscio.
Durante il sonno ognuno di noi si ritira dal mondo circostante e si allontana dagli stimoli esterni ricreando temporaneamente uno stato simile a quello prenatale, a volte assumendo anche la classica posizione fetale, che ci riporta al nostro vissuto intrauterino.
Quando mi è stato proposto di scrivere questa rubrica, la prima cosa che ho pensato è stata: “finalmente potrò spiegare cosa fa veramente un assistente sociale!”. Molte persone hanno un’idea sbagliata sul ruolo dell’assistente sociale ed altre proprio non ne sono a conoscenza; questo per pregiudizi ormai radicati nel tempo e per un’ informazione spesso distorta da parte dei mass media. Dopo questo primo articolo introduttivo, nei prossimi appuntamenti, trattando argomenti che possano essere d’aiuto ai più, analizzeremo meglio i vari campi d’azione e le funzioni di questa figura polivalente.
Verità e menzogna sono due facce della stessa medaglia. La natura stessa ci dimostra che non sempre è utile distinguerle, anzi, come sosteneva Darwin: “Inganni e raggiri fanno parte del gioco della sopravvivenza”. Che sia per amore o per odio, per coraggio o verità, per divertimento o furbizia e per tanti altri motivi ancora, tutti noi conosciamo le regole di questo antico gioco. Già nella primissima infanzia ci ritroviamo a fare i conti con la menzogna. Basti pensare a come il genitore risponde alla domanda: “Da dove vengono i bambini?”.
Una vita sostanzialmente “normale”: una buona adesione al reale, un lavoro soddisfacente, una fitta rete di relazioni. Che ciononostante, a ben guardare, rimangono tutte in superficie. Ci sono pazienti, il cui mondo psichico appare come scollegato da tutto il resto: essi sembrano non entrare mai in contatto con la dimensione squisitamente affettiva della propria esistenza, dimostrando piuttosto di preferirle un andamento più piatto. Quasi meccanico.
“… E’ bene dare quanto si è richiesti, ma è meglio dare quando, pur non essendo richiesti, si comprendono i bisogni degli altri. Tutto ciò che hai un giorno o l’altro sarà dato via: perciò dà adesso, così che la stagione del dare sia la tua, non quella dei tuoi eredi”.
Nell’arco di una vita, ognuno di noi può essere oggetto di mille cambiamenti, lo stesso Erickson definì il ciclo di vita suddividendolo in 8 fasi, ed il passaggio allo stadio successivo avviene ogni volta che l’individuo, nell’interazione con la realtà esterna, riesce a superare una “crisi evolutiva” e attraverso questi stadi di sviluppo realizzare l’integrità dell’Io.
Un cambiamento porta con Sè una sensazione di profonda instabilità, poiché la persona che deve affrontare il cambiamento, accettandolo e dunque crescendo in riferimento ad esso, integrandone le esperienze derivanti, deve anche essere pronto a rinunciare ad una parte di Sè già esplorata, sicura, magari disfunzionale e immatura, ma pur sempre sicura.
I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.