La funzione paterna. Dalla diade madre bambino alla strutturazione della psiche

“Il padre fornisce al bambino una prospettiva ulteriore su se stesso e gli consente di pensare a se stesso in relazione ad un’altra persona.” (Fonagy, 2001)
Tutti i bambini vengono concepiti da una coppia e nella maggioranza dei casi vengono al mondo e crescono in una famiglia. È noto quanto sia speciale e di fondamentale importanza l’attaccamento del neonato alla madre nel primo anno di vita, quando mostra una totale dipendenza e totale necessità nel ricevere le cure di cui ha bisogno. Il rapporto fusionale tra madre e bambino permetterà al piccolo di godere delle stimolazioni sensoriali che lo porteranno ad avviare il suo percorso di crescita e così pian piano a riconoscere l’odore e la voce materna, i suoni, i volti e a reagire ai sorrisi. L’ amore della madre, la tenerezza e i gesti pieni di cure gli offrono la possibilità di vivere esperienze vitali che andranno a costituire la base per le tante esperienze che farà.