Sharenting e Covid-19. Genitori e figli online al tempo del Coronavirus

Questa emergenza sanitaria è già un’emergenza psicologica.

I risvolti psicologici di un’emergenza di tale portata, che porta il nome di Covid-19, non sono solo riscontrabili in psicopatologie come disturbi d’ansia, attacchi di panico, episodi depressivi o compulsivi (cibo, sport, social network) ma anche attraverso il quotidiano vivere delle nostre relazioni.

Continua a leggere

Il malessere invisibile. Quando il progetto migratorio fallisce

“Straniero drogato”

“Studentessa drogata e violentata da un immigrato”

“Immigrati, nuovi corrieri della droga”

Questi sono solo alcuni dei tanti commenti che leggiamo spesso sui giornali o che ci capita di sentire per strada, sull’autobus o al supermercato. Ma è davvero così? Che cosa implica la migrazione in termini di integrazione, accettazione o non accettazione?

Continua a leggere

Scienza e sovrannaturale. Dalla psicologia alla religione

Una professione di curatori laici di anima i quali non hanno bisogno di essere medici e non dovrebbero essere sacerdoti” 

Sigmund Freud

Il primo passo è quello di chiedersi: Cosa è la psicologia della religione? Essa è una disciplina che si radica nell’osservazione e nell’interpretazione scientificamente psicologica della religione delle persone: l’insieme delle idee, delle credenze e dei comportamenti di coloro che aderiscono ad una religione o che la rifiutano.

Continua a leggere

L’ Esperienza dell’incontrollabile. La mitologia del dio Pan

 

Quello che contraddistingue fino in fondo la fenomenologia dell’ansia panica è questo slittamento imprevedibile da una condizione di compensazione emozionale a una condizione di lacerazione emozionale: apparentemente sganciata da motivi interiori e da cause ambientali, e immersa in una Stimmung (in uno stato d’animo) di morte imminente.

                                                                                                                                                                                                                                                       Borgna, 1997

Continua a leggere

Vincere o perdere? Decidere di essere felici

“La situazione è delicata, mi è tornato fuori il tumore, al fegato questa volta. Sono sotto terapia, ma vorrei far capire a chi mi ascolta che la vittoria non sta nello stare in vita o nel morire, nel non avere più il tumore o nell’averlo. Saremmo tutti dei perdenti, altrimenti, perché, presto o tardi, finiamo tutti per morire. La vittoria sta nel decidere di essere felici”.

Questo è un estratto dall’intervista fatta, per Vanity Fair, a Elisabetta Imelio, bassista, co-fondantrice dei Prozac+ e dei Sick Tamburo, venuta a mancare lo scorso 1 Marzo 2020 per un tumore.

In queste poche parole, Elisabetta trasmette con estrema forza e chiarezza un tipo di approccio alla vita che tutti dovremmo tenere in considerazione.

La vita è una gara?

benessere, consapevolezza, cura, decisioni, elisabetta imelio, felicità, lottare, malattia, prozac+, psicologia, rispetto, sick tamburo, tumore, vita

Continua a leggere

La narrazione Isekai. Mettersi nei panni di un Hikikomori

Le fiabe, i miti, le storie fantastiche, ed oggi, i film e le narrazioni animate permettono al lettore o allo spettatore di identificarsi con il protagonista, al fine di rimettere in scena i propri personaggi interni nella storia, rianimarli ed attivarne un dialogo interno. Talvolta, può, invece capitare che il processo identificatorio irrigidisca la proiezione in senso inverso: non è più il personaggio che rievoca delle mie rappresentazioni interne, ma sono io che mi identifico e mi ispiro al personaggio. In altre parole vivo attraverso il personaggio. Un esempio di narrazione seducente in tal senso è il genere isekai. 

L’Isekai è un sottogenere di  manga e anime solitamente di genere fantasy in cui una persona normale viene trasportata, evocata, reincarnata o intrappolata in un universo parallelo. Di solito tale universo esiste già nel mondo del protagonista come videogioco o opera letteraria, ma talvolta può essere anche sconosciuto. A volte il protagonista si ritrova in un mondo completamente nuovo mantenendo i ricordi della sua vita precedente oppure dimenticarsi completamente di quanto accadutogli fino al suo risveglio in quel mondo. In altri casi il nuovo universo può essere un mondo virtuale che si trasforma in reale. 

Continua a leggere

Il Coping Emotivo
Non solo vittime delle emozioni

Le emozioni sono processi costanti e vigili di risposta immediata, percepibili tramite il sentire e riconoscibili in espressioni e comportamenti.
Sono la conseguenza di meccanismi a dotazione biologica, ciclici e molto rapidi che si attivano quando un individuo entra in contatto con una situazione rilevante. Dalla prima risposta sensoriale, si susseguono un insieme di rapidi processi emotivi il cui risultato consiste in modificazioni a livello fisiologico, dell’esperienza soggettiva e del comportamento.

coping, coping emotivo, emotività, emozioni, psicologia, psicoterapia, strategie di coping

Continua a leggere

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency