Giorno: 14 Marzo 2018

La Leggenda del Re Pescatore. Curiamo le nostre ferite

 “La Leggenda del Re Pescatore inizia col re da ragazzo, che doveva passare la notte nella foresta per dimostrare il suo coraggio e diventare re, e mentre passa la notte da solo è visitato da una visione sacra: nel fuoco del bivacco gli appare il Santo Graal, simbolo della grazia divina, e una voce dice al ragazzo: “Tu custodirai il Graal onde possa guarire il cuore degli uomini!”. Ma il ragazzo accecato dalla visione di una vita piena di potere, di gloria, di bellezza, in uno stato di completo stupore, si sentì per un attimo non un ragazzo, ma onnipotente come Dio, allungò la mano per prendere il Graal e il Graal svanì, lasciandogli la mano tremendamente ustionata dal fuoco. E mentre il ragazzo cresceva, la ferita si approfondiva, finché un giorno la vita per lui non ebbe più scopo, non aveva più fede in nessuno, neanche in sé stesso, non poteva amare ne sentirsi amato, era ammalato e cominciò a morire. Un giorno un giullare entrò al castello e trovò il re da solo, ed essendo un semplice di spirito egli non vide il re, vide soltanto un uomo solo e sofferente, e chiese al re: “Che ti addolora amico?” e il re gli rispose: “Ho sete e vorrei un po’ d’acqua per rinfrescarmi la gola”. Allora il giullare prese una tazza che era accanto al letto, la riempì d’acqua e la porse al re, ed il re cominciando a bere si rese conto che la piaga si era rimarginata. Si guardò le mani e vide che c’era il Santo Graal, quello che aveva cercato per tutta la vita. Si volse al giullare e chiese stupito: “Come hai potuto trovare tu quello che i miei valorosi cavalieri mai hanno trovato?” e il giullare rispose: “Io non lo so, sapevo solo che avevi sete”.”

anima, autostima, bisogni, consapevolezza, desideri, film, gilliam, interiore, locus of control, profezia autoavverante, psicologia, re pescatore, responsabilità, robin williams,

Continua a leggere

Sulla paura dell’attesa. Attivarsi in frenesia o contenere e comprendere?

La società di oggi soddisfa ogni nostro bisogno in tempi brevissimi e ciò fa sì che tutti noi siamo sempre più abituati ad avere tutto ciò che vogliamo a sbrigare molte commissioni subito, ma il risvolto di ciò si delinea nelle nuove generazioni che si mostrano sempre più incapaci di aspettare e di tollerare la frustrazione. In effetti sempre più di frequente si può riscontrare nella condotta dei bambini e degli adolescenti di oggi una bassa tolleranza alla frustrazione. Ciò li rende irrequieti e ansiosi rispetto alla soddisfazione dei propri bisogni. È un aspetto questo che caratterizza più generalmente una società che che si riferisce ad un modello estetico nel quale bisogna mostrare una buona immagine di sé. Un modello, questo, che si adegua alla velocità della stessa società, contraddistinta dal consumismo e dalla rapidità con la quale ogni desiderio può essere soddisfatto.

Continua a leggere

La banalità del male
Chi sono i buoni?

Copyright Event Report.

“Non è cambiato niente e niente cambierà. Se continuiamo a correre. La polvere  negli occhiFermiamoci a pensare” F. Motta

Karl Jaspers, psichiatra e filosofo tedesco del Novecento, nel suo ultimo libro “La bomba atomica e il destino dell’uomo” riflette sulle possibili conseguenze che le ultime elezioni possono avere sull’uomo e sul rischio nucleare che incombe su di lui a seguito della vittoria di Trump.

Continua a leggere

Sul tatuarsi. Dei confini di un corpo

Facendo un rapido salto all’indietro, è possibile scorgere nelle prime pratiche d’incisione del derma, significati ben precisi, come quello di fornire preziose informazioni sullo status sociale e sul gruppo di appartenenza della persona che le portava su di sé; ancora, quelle stesse tecniche di alterazione corporea, venivano impiegate come vere e proprie pratiche curative per la psiche ed il soma, (per un approfondimento, si rimanda all’articolo “Il tatuaggio – Storie incise sulla pelle”) attribuendo così a quei segni complessi, funzioni al limite del magico. Certamente, ad oggi, la diffusa moda del momento – che incita sempre più tristemente all’omologazione ed alla sterile quanto esibizionistica mostra di sé, spesso “traducibile” nell’ostentazione di un involucro iper curato e opportunamente “segnato” – ha come spersonalizzato e svuotato di senso l’antica arte del tatuaggio. 

Continua a leggere

PAS – Sindrome di Alienazione Parentale. Quando tra mamma e papà uno dei due è di troppo

Padre, occhi gialli e stanchi,
cerca ancora coi tuoi proverbi a illuminarmi…
Madre, butta i panni,
e prova ancora, se ne hai voglia a coccolarmi,
perché mi manchi,
e se son stato così lontano è stato solo per salvarmi!

(Padre Madre – C. Cremonini)

Le parole di questa canzone “Padre-Madre”, sono state scritte quando l’autore aveva poco più di vent’anni. Il messaggio che traspare è doppio, ambivalente: da un lato chiede di continuare a poter vivere la sua esperienza di figlio, guidato dai genitori, dal loro sentimento, dall’ idea amorevole che ha di loro; dall’altro quasi chiede perdono per aver voluto camminare accompagnato dalle sue esperienze, da un vivere più autonomo. Una certezza: entrambi i genitori sono presenti sullo sfondo si potrebbe pensare quindi, che il susseguirsi delle tappe evolutive di chi scrive sia stato accompagnato da entrambi a garanzia del triangolo edipico, la loro presenza è reale e sia lui che lei appaiono indispensabili, come se nominarne solo uno non avesse senso, perché è da entrambi che si impara a vivere.

Continua a leggere

La quarta età. L’invecchiamento consapevole

Molte famiglie si ritrovano in situazioni di emergenza, o comunque di difficoltà nella gestione dei loro cari che stanno invecchiando. Ci si interroga su quale sia la situazione più opportuna per consentire ai “nostri nonni” di vivere la loro anzianità nel miglior modo possibile.

Spesso il dilemma maggiore riguarda il luogo dove gli anziani dovranno passare il loro tempo e chi se ne dovrà prendere cura; continueranno a vivere nella loro casa? Andranno nella casa dei figli? Oppure in una casa di riposo o di cura? Avranno bisogno di un/a badante?

Ovviamente ogni situazione è a sé stante ed incomparabile con un’altra, ma cercheremo, analizzando scenari generici, di dare qualche utile spunto di riflessione.

Prima considerazione, che per molti potrà sembrare scontata, ma purtroppo non sempre lo è, riguarda la volontà dell’anziano. Alcuni figli o parenti si sentono in diritto di sapere quale sia la cosa migliore per i propri cari, senza prendere in considerazione l’opinione degli stessi, senza comunicare con loro. A volte, gli anziani, per non creare problemi e per non sentirsi “un peso”, accettano malvolentieri situazioni che avrebbero rifiutato se fossero stati interpellati, se avessero avuto una possibilità di confronto.

Il dialogo in molte circostanze può essere la chiave per la giusta soluzione; capire cosa realmente un anziano si aspetta dal proprio futuro, analizzare congiuntamente le varie possibilità e non permettere che il carattere e le volontà dei nostri vecchi vadano spegnendosi.

“Lasciati guidare dal bambino che sei stato”

José Saramago

Josè Saramago ci lascia immaginare nonni che ritrovano la spensieratezza e l’ingenuità dei bambini, “qualità” che permettono loro di affrontare anni difficili con spirito e rinnovata curiosità; ma ci sono anche anziani che non accettano il passare dell’età e che vanno maggiormente supportati e coinvolti nelle decisioni che li riguardano, per far si che tramutino l’ansia e lo scontento in rilassatezza e godimento del tempo a disposizione.

La seconda considerazione vuole sottolineare che spesso le famiglie si comportano come se avessero davanti soltanto due alternative nette, come se esistessero soltanto il bianco o il nero.

Se un anziano si ritrova tutto il giorno in casa da solo, si pensa che l’unica alternativa sia uno spostamento in una casa di riposo, mentre invece, anche se poco pubblicizzati, da anni sono presenti in tutto il territorio nazionale centri diurni per anziani (centri con attività dal mattino al pomeriggio, con  organizzazione  funzionale al raggiungimento degli obiettivi di socializzazione e di aggregazione dell’anziano utente, che diventa egli stesso risorsa del territorio); che permettono all’anziano di trascorrere la giornata in compagnia dei coetanei, e alla famiglia di lavorare o comunque svolgere le proprie attività.

Qualora l’anziano in questione non volesse inserirsi in un centro diurno, un’ altra alternativa potrebbe essere quella dell’attivazione di un servizio di assistenza domiciliare, la quale fornirebbe all’anziano la presenza di un assistente nella propria casa per alcune ore della giornata e permetterebbe alla famiglia una migliore organizzazione.

Sia la partecipazione ad un centro diurno, sia l’attivazione dell’assistenza domiciliare possono, e a volte necessariamente devono, essere integrate con la presenza di un/a assistente o badante privato/a.

(Per l’attivazione dei servizi di cui si è parlato si può far riferimento al P.U.A, punto unico di accesso, del proprio territorio di residenza)

In questa terza ed ultima parte parleremo degli anziani affetti dal morbo di Alzheimer o da demenza senile.

Questo argomento mi ricorda un passo dell’”Elogio della follia” di Erasmo da Rotterdam, dove l’umanista olandese facendo parlare la follia, descrive la vecchiaia:

…finchè non sopraggiunge la gravosa vecchiaia, la molesta vecchiaia, odiosa non solo agli altri, ma anche a se stessa. Nessuno dei mortali riuscirebbe a sopportarla se, ancora una volta, impietosita da tanto soffrire non venissi in aiuto io…per quanto è possibile non riportassi all’infanzia quanti sono prossimi alla tomba, onde il volgo, non senza fondamento, usa chiamarli rimbambiti.

Ma delirano ormai, non ragionano più! Certo. E’ proprio questo che significa tornare fanciulli. Forse che tornare fanciulli non significhi delirare e non avere senno?e non è proprio questo, il non avere senno, ciò che più piace di quella età?

Così, per mio dono, il vecchio delira. E tuttavia questo mio vecchio delirante è libero dagli affanni che travagliano il saggio; quando si tratta di bere è un allegro compagno; non avverte il tedio della vita, che l’età più vigorosa sopporta a fatica.

Questo scritto mi ha sempre strappato un sorriso e aiutato a sdrammatizzare situazioni complicate.

Avere un anziano affetto da Alzheimer o da demenza senile in casa comporta un impegno immensamente gravoso per le famiglie che si occupano dell’accudimento, per questo spesso ci si rivolge alle R.S.A. (Residenze Sanitarie Assistenziali), che accolgono in degenza anche persone con queste patologie.

Il distacco totale dalla propria abitazione e dalla propria routine può essere particolarmente destabilizzante per questi anziani; avere vicino i propri cari nei momenti di lucidità può  rivelarsi invece un punto di forza. Per questo, laddove fosse possibile, sarebbe sempre opportuno preferire ad uno spostamento in una Residenza specializzata, l’attivazione dei servizi precedentemente descritti(Centri diurni e assistenza domiciliare), anche per questa categoria di nonni.

Questi inoltre hanno diritto al riconoscimento dell’invalidità e dello stato di handicap; quindi di poter usufruire insieme ai familiari delle forme di sostegno previste, come il permesso di sosta auto per invalidi, la riduzione dell’orario di lavoro, la pensione di invalidità civile, l’indennità di accompagnamento e l’esenzione dei ticket sanitari. 

Motta, cantautore e polistrumentista pisano, in un passaggio significativo del ritornello della sua “Del tempo che passa la felicità” scrive:

…Sarebbe bello finire così, lasciare tutto e godersi l’inganno, ogni volta, la magia della noia del tempo che passa la felicità…

In questa frase leggo quello che vorrei per i grandi anziani. Staccare dagli obblighi, dalle imposizioni della società e dalla freneticità della vita, accogliere la noia, godere di questa, lasciandosi i problemi alle spalle.

Continua a leggere

Ancora sul lutto. L’indicibile esperienza della perdita

Il lutto è la reazione affettiva alla perdita di una persona amata che sconvolge tutta la nostra vita. Chi amavamo dava un senso al nostro mondo, la sua perdita è quindi anche esperienza di perdita del senso stesso del mondo, è un vero e proprio terremoto. Per l’inconscio l’esperienza della morte non può avere un senso né può essere accettabile: “come può una persona per me importante scomparire da questo mondo senza che il mondo cambi con la sua assenza?”. Solo a partire da questa premessa è possibile addentrarsi nella comprensione delle reazioni psichiche alla morte di una persona cara.

Le risposte individuali al lutto solitamente oscillano tra il polo maniacale e quello melanconico per poi, in alcuni casi, riuscire ad attraversare l’esperienza della perdita attraverso un lavoro complesso legato alle memorie traumatiche e alla relazione con l’altro. La risposta maniacale al lutto è caratterizzata dalla centralità del meccanismo di difesa della negazione: il soggetto nega in modo ostinato il carattere indigeribile dell’evento della morte. È una risposta anestetica. Dietro questa reazione, infatti, si nasconde il terrore dell’esperienza del vuoto, negando il ricordo e il dolore attraverso un lavoro di spostamento di energie prima investite sull’oggetto perduto ora su qualcos’altro. Una realtà assoluta del lavoro sul lutto è quella della necessità della reazione di autentico dolore psichico inconsolabile per un tempo significativo. Senza l’esperienza effettiva del dolore non vi è un lavoro sul lutto, ma un dolore strozzato con conseguenze sulla vita del soggetto spesso nella direzione del corpo, legate per esempio a disturbi di somatizzazione che si manifestano anche a distanza di anni o nei casi più complessi alla manifestazione di malattie auto-immuni.

Continua a leggere

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency