Tag: famiglia

Nascere Genitori
“L’albero delle noci” di Brunori Sas

16.02.2025 – Si è appena conclusa la 75° edizione del Festival di Sanremo. Come ogni anno, non mi attivano le polemiche da circo mediatico, ma i temi culturali, sociali e psicologici che su quel palco di consueto vengono raccontati – o intenzionalmente offuscati – nei discorsi e nelle canzoni. Mi scuote perlopiù la presenza o l’assenza della buona musica e delle parole necessarie.

Non volendo puntare il binocolone su ciò che questo Festival non è stato in termini di progresso e di inclusività (è un’amarezza da digerire), all’alba dell’ultimo sole della settimana santa sanremese, scelgo di raccontare un momento magico di questi giorni e necessario per me: sentire viva nella musica e nelle parole di un grande artista l’emozione di nascere genitore.

brunori sas, coppia, famiglia, fare figli, figli, genitori, genitorialità, l'albero delle noci, nascere genitori, passato presente e futuro, psicoterapia familiare, transgenerazionale

Continua a leggere

Il formicaio silente
Pippi: un progetto a sostegno delle famiglie

C’è un mondo silente, ma instancabile, dietro la vita delle persone in difficoltà.

C’è un formicaio rapido, interconnesso, collaborativo ed efficiente in aiuto delle famiglie in

situazione di disagio sociale.

Per quello che se ne dica il lavoro dei servizi sociali ed educativi in generale è sempre quello di

giocare una partita al fianco delle famiglie, con un focus ben preciso: il benessere delle persone, in

particolare dei minori.

amore, benessere, cura, famiglia, pippi, relazione, relazioni

Continua a leggere

Venire su bene
Cos’è la pedagogia nera?

“[…]Naturalmente fui punita. Capitava spesso, per la minima disobbedienza, e le punizioni erano

quasi sempre fisiche: botte e schiaffi. A occuparsene era mia madre e sua sorella Ksenija, che si

trasferì da noi temporaneamente;[…]Mi picchiavano finché non diventavo nera e blu; avevo lividi

dappertutto. Ma a volte usavano altri metodi. A casa nostra c’era una specie di ripostiglio segreto

per i vestiti, buio e profondo, che in serbo si chiama plakar. La porta si confondeva con la parete e

non aveva maniglia; […]Non mi era permesso entrarci. Ma a volte quando facevo la cattiva – o

quando lo decidevano mia madre e mia zia – mi chiudevano lì.[…]”

benessere, cura, educazione, famiglia, nera, pedagogia, relazione, relazioni

Continua a leggere

Famiglia o scuola?
Il ping pong delle responsabilità educative

Sempre di più in questo ultimo periodo, in merito a vari argomenti ed eventi di cronaca, si va palesando una divisione in schieramenti opposti: trincerate dietro questioni educative divisive, la scuola da una parte e la famiglia dall’altra, si “fanno la guerra” nelle parole di insegnanti, genitori, studiosi e tecnici.
Qualche mese fa, Giuseppe Lavenia scriveva su Repubblica un articolo che, partendo da una riflessione sul femminicidio, sollecitava i genitori a “svegliarsi” rispetto all’educazione emotiva e sentimentale delle figlie e dei figli, senza pretendere che questa sia compito soltanto della scuola.

benessere, consapevolezza, cura, educazione, famiglia, ragazze, ragazzi, relazione, relazioni, responsabilità, scuola

Continua a leggere

E tu, quando metti su famiglia?
Come nasce un’aspettativa sociale

Alexander Pope

“Beato chi non si aspetta nulla dagli altri, perché non resterà mai deluso”

E tu, quando metti su famiglia?

Questa domanda spesso è seguita, nell’arco della vita, da altre fantastiche domande come: quando vi sposate? Non è ora di avere dei figli? Altre volte invece è preceduta da: quando ti laurei? Non è ora di trovarti un lavoro stabile?

Possiamo dire che più o meno a tutti e tutte è capitato di sentirsi rivolgere queste domande, provenienti da quelle aspettative sociali secondo le quali a ogni età corrisponde parallelamente uno status relazionale e/o formativo/lavorativo, ma da dove vengono queste aspettative?

: E tu, quando metti su famiglia?
Come nasce un’aspettativa sociale

aspettativa, decisioni, famiglia, relazioni, sherman, sociale, società, sociologia

Continua a leggere

La violenza assistita
Un paradosso relazionale

È necessario prima di tutto considerare la natura intrinseca della violenza assistita: la sua invisibilità. È possibile riferirsi ad essa come ad una tipologia di violenza “nascosta” o “segreta” dal momento che il suo verificarsi avviene nel luogo – fisico e psichico – più intimo: la famiglia.

abuso all'infanzia, bambini, cismai, famiglia, psicoterapia familiare, sviluppo, violenza, violenza assistita, violenza di genere, violenza sui bambini, violenzaintrafamiliare

Continua a leggere

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency