Il partner sintomo. Tra milioni di persone

Tra milioni di persone ci si sceglie nell’amore come per magia. C’è qualcosa dell’altro che ad un certo punto ci colpisce in modo diverso da tutto il resto, qualcosa che risuona dentro di noi e che ci tiene agganciati all’altro con i pensieri e le emozioni. È davvero magia? Dipende da cosa s’intende per magia. Forse sì, fatto sta che la scelta del partner a volte non è così casuale né mossa da semplici variabili esterne, ma da oceani interni che s’incontrano. 

Continua a leggere

Ode a Chi sa Perdere
“Nessuno vuole essere Robin”

Da bambini pensiamo di essere invincibili.

Da grandi sogniamo di tornare bambini per sentirci nuovamente invincibili.

Da bambini viviamo nei cartoni animati o insieme ai nostri giocattoli avventure da supereroi.

Da grandi bramiamo le uscite al cinema per rivivere avventure da supereroi.

batman, cadere, Depressione, fallimento, fallire, nessuno vuole essere robin, psicologia, psicoterapia, rialzarsi, robin, saper perdere

Continua a leggere

Vedere la musica. Kandinskij e la sinestesia

image courtesy of www.artnoise.it

“Mi sembrava che l’anima viva dei colori emettesse un richiamo musicale, quando l’inflessibile volontà del pennello strappava loro una parte di vita.”

Vasilij Vasil’evič Kandinskij descrisse con queste parole il fenomeno che gli ha permesso di tradurre la musica in colori. Per alcuni studiosi dell’arte la sinestesia di Kandinskij era soltanto una particolare sensibilità di spirito, una peculiare capacità che gli consentiva, il giorno dopo aver assistito al concerto di Arnold Schönberg a Monaco, di dipingerlo. Riconosciuto come il padre dell’arte astratta, autore del fondamentale volume “Lo spirituale nell’arte” pubblicato nel 1912, in cui presagiva, alla stregua di un profeta laico, che l’arte veicola contenuti spirituali, e che ciò avrebbe portato a prescindere dalla raffigurazione.

Kandinskij, musica, sinestesia

Continua a leggere

Innamorarsi di un narcisista. Alla ricerca dell’empatia

Chi è il narcisista… 

Una buona considerazione di sé stessi non è solo una caratteristica normale, ma per molte persone anche auspicabile. Questo tratto, sano e funzionale, in alcuni individui può arrivare ad avere dimensioni tali da raggiungere quello che chiamiamo narcisismo. Un’idea di sé così importante porta la persona con tratti narcisistici a pretendere che ogni sua richiesta sia soddisfatta, proprio in virtù del considerarsi una persona “speciale”, che quindi ha diritto ad un trattamento privilegiato rispetto agli altri. 

Questi individui sono completamente concentrati su se stessi e sulle loro fantasie di grandezza e onnipotenza, e mancano totalmente di empatia (cioè di quella capacità di comprendere gli stati emotivi degli altri, di mettersi nei panni degli altri). Di conseguenza, non sono in grado di riconoscere le emozioni, i desideri e i bisogni degli altri, e spesso reagiscono con rabbia se questi ultimi vengono anteposti ai propri desideri e bisogni (per un approfondimento, si rimanda all’articolo “Il Narcisismo – L’arresto della capacità di amare”). 

Continua a leggere

L’Io pelle
Sento dunque sono

Foto dal film “Love” di Gaspar Noé

La pelle è un insieme complesso di organi di senso che ci permette di sentire gli oggetti esterni e di
sperimentare la nostra internità.
La prima sensazione dell’Io è epidermica e la prima esperienza è sensoriale.
Sono le primissime sensazioni cutanee che introducono, fin dalla nascita, i bambini appena nati in
un mondo di grande ricchezza e complessità che garantisce l’esistenza. Esse sono propedeutiche alla formazione di uno spazio psichico.

relazioni affettività psicologia del sé psicologia del profondo psicosensorialità psicoanalisi

Continua a leggere

Popolarità a 5 stelle. Sono ciò che gradite di me

Nella prima puntata della terza stagione di Black Mirror “Nosedive”, la sorridente Lacie vive in un mondo in cui ogni interazione sociale è soggetta ad un’immediata e normale valutazione da parte del prossimo. Ad ogni individuo corrisponde una scala di valori che va da una a cinque stelle. La media delle valutazioni ricevute continuamente restituisce un valore che definisce ogni persona nella società, nelle sue possibilità economiche, nel suo accesso ai servizi essenziali (sanità, accesso a determinati quartieri, utilizzo dei trasporti pubblici, ma non solo). Dall’alto del suo rassicurante 4.2, Lacie coltiva in ogni secondo della giornata una certa definizione di sé rispetto al mondo che la circonda, aspirando a salire sempre più nel gradimento. Emerge chiara, all’interno di questo episodio, la totale mancanza di spontaneità dei personaggi, focalizzati totalmente nella costruzione di un Sé sociale, ossia una maschera che possa renderli popolari e desiderabili (si rimanda all’articolo L’autenticità – L’arte di essere liberamente sè). La ricerca spasmodica della popolarità, o dell’essere attraente da un punto di vista superficiale viene spesso confusa come la risposta rispetto alla ricerca di qualcuno che possa amarci incondizionatamente, che finalmente ci possa accogliere nelle proprie braccia, nonostante i nostri difetti, che sono stati ben nascosti da maschere di facciata, maschere di muscoli o di chirurgia plastica.

Continua a leggere

Il mito nell’uomo. Di archetipi e psiche

Nessun archetipo è riducibile a semplici formule. L’archetipo è come un vaso che non si può svuotare né riempire mai completamente. In sé, esiste solo in potenza, e quando prende forma in una determinata materia, non è più lo stesso di prima. Esso persiste attraverso i millenni ed esige tuttavia sempre nuove interpretazioni. Gli archetipi sono elementi incrollabili dell’inconscio, ma cambiano forma continuamente“.

Buio o luce. Ragione o sentimento. Introversione o estroversione. Aspetti, questi, che (evidentemente) viaggiano in direzione contrapposta; dicotomie di cui, ciascuno di noi, sceglie l’estremo che più gli appartiene e dentro cui sostare, poiché più confacente alla propria natura. Sono dimensioni che, nelle nostre esistenze, finiscono molte volte con l’essere polarizzate, poiché parti integranti delle rispettive inclinazioni di base. Sono parole che contengono e condensano un’essenza, che tracciano un ritratto seppur appena abbozzato di noi e delineano confini. Parole che raccontano mondi e modi di essere spesso in antitesi fra loro. Ma a ben guardare, nel profondo della nostra psiche, difficilmente il tutto possiede caratteri così netti.

Continua a leggere

Hikikomori. I giovani ritirati

Oggi volevo parlarvi di un fenomeno di cui mi occupo da qualche tempo e che attualmente sta prendendo piede anche in Italia. 

Il termine hikikomori, che significa isolarsi/ritiarsi/chiudersi, fu coniato dallo psichiatra Saito Tamaki negli anni ’80, periodo in cui la comunità scientifica giapponese iniziò a registrare i primi casi di questo fenomeno ( per un maggior approfondimento si rimanda agli articoli 

Continua a leggere

Arte e neuroni specchio. Come la bellezza genera empatia

Laocoonte e i suoi figli – Agesandro, Atanodoro di Rodi e Polidoro. Musei Vaticani, Città del Vaticano.

Vilayanur  S. Ramachandra ha detto: “I neuroni specchio saranno per la psicologia quello che il DNA è stato per la biologia”. Lo scienziato indiano aveva ragione. La scoperta fondamentale di Giacomo Rizzolatti, neuroscienziato  alla guida del CNR di Parma, che nel 1992 ha coordinato il pool di ricerca che ha scoperto l’esistenza dei neuroni specchio all’interno della corteccia motoria, ha permesso di spiegare a livello neurologico il meccanismo dell’empatia. Questa particolare classe di cellule nervose, denominate neuroni specchio, sono in grado di attivarsi per imitazione, quando osserviamo qualcuno compiere un gesto, riflettendo, come uno specchio appunto, ciò che “vedono” nel cervello altrui.

Il gruppo di Rizzolatti non si è fermato qui. Hanno utilizzato come stimolo delle sculture classiche greche e le hanno modificate mediante l’applicazione di un algoritmo che ha variato l’equilibrio delle loro misure perfette. Le due tipologie di immagini sono state mostrate a un gruppo di volontari, e sono state osservate le loro reazioni cerebrali grazie alla risonanza magnetica funzionale.

empatia, neuroni, specchio

Continua a leggere

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency