Tag: benessere

La funzione psicologica della musica nel Carnevale
Il ritmo che unisce, libera e trasforma

È ormai alle porte una delle tradizioni più antiche e coinvolgenti che la nostra civiltà ha ereditato dal passato, il Carnevale, che trova la sua conclusione nel Martedì Grasso. In questo periodo dell’anno è possibile ritrovare in Italia tantissime città e paesi in festa, come Venezia, Viareggio e Putignano, che coinvolgono ogni cittadino nella riuscita dell’evento, che in realtà è un vero e proprio rito di passaggio.

La prima riflessione psicologica che ognuno di noi può avere intorno al carnevale è sulla funzione della maschera, ma in questo articolo vorrei invece soffermarmi sulla funzione che ha la musica in questo antico rito.

benessere, carnevale, consapevolezza, musica, psicologia, relazioni

Continua a leggere

La musica e la psiche
Risonanze

Foto di StockSnap da Pixabay

“Quando mi sento così depressa vorrei solo sparire. L’unica cosa che mi fa sentire meglio è ascoltare For today I am a boy. (degli Anohni and the Johnsons) Allora mi sembra che il dolore che ho nel petto diventi più leggero.”

Con queste parole una giovane in attesa di realizzare la sua transizione di genere mi descriveva la sua depressione durante una seduta di psicoterapia. In questo caso il testo della canzone, un brano sull’attesa di poter diventare ciò che si è sempre sentito di essere, accettando quel tempo, descriveva e accompagnava esattamente il vissuto di quella giovane. Ma non serve che una canzone parli della nostra situazione perché abbia effetti benefici su di noi. Non servono neanche le parole, in effetti.

benessere, musica e psiche, psicologia

Continua a leggere

La demenza vascolare
Una “cattiva” relazione tra sangue e cervello

Niente mette tanto a dura prova la capacità di resistenza psichica, quanto il guardare negli occhi di un demente, poiché quel particolare modo di ridere sembra mostrare una piena consapevolezza di tutto quello che l’uomo non vuole assolutamente riconoscere di se stesso.

(Frans Eemil Sillanpää)

benessere, demenza, neuropsicologia, psicologia

Continua a leggere

Il formicaio silente
Pippi: un progetto a sostegno delle famiglie

C’è un mondo silente, ma instancabile, dietro la vita delle persone in difficoltà.

C’è un formicaio rapido, interconnesso, collaborativo ed efficiente in aiuto delle famiglie in

situazione di disagio sociale.

Per quello che se ne dica il lavoro dei servizi sociali ed educativi in generale è sempre quello di

giocare una partita al fianco delle famiglie, con un focus ben preciso: il benessere delle persone, in

particolare dei minori.

amore, benessere, cura, famiglia, pippi, relazione, relazioni

Continua a leggere

Il mondo complesso delle Demenze
La Demenza a Corpi di Lewy

Ti viene data solo una piccola scintilla di follia. Non devi perderla.

(Robin Williams)

Il mondo delle demenze è particolarmente intricato. Esse fanno parte delle patologie neurodegenerative, talvolta inserite tutte in un unico calderone detto “Alzheimer”!

Risulta importante invece una buona diagnosi differenziale per capire in che direzione stiamo andando. Ogni tipologia di demenza ha una prognosi differente e con essa lo sono anche le strategie e le modalità di comportamento da adottare.

benessere, demenza, neuropsicologia, psicologia

Continua a leggere

Come un ponte
Educatrici ed educatori a scuola

Nella scuola italiana ruotano intorno alle classi di studenti di ogni grado più figure adulte di

riferimento, le quali hanno – o dovrebbero avere – specifici ruoli e mansioni.

Infatti tra i collaboratori scolastici, insegnanti curriculari e insegnanti di sostegno, si trovano anche

altre figure – nella maggior parte dei casi non assunte direttamente dalla scuola, ma tramite un

servizio pubblico esternalizzato a cooperative sociali: gli educatori.

Ma qual è il loro ruolo dentro questa macchina apparentemente perfetta?

assistenza, benessere, educatore, educazione, relazione, relazioni, scuola

Continua a leggere

Essere una pecora nera
Inadeguatezza o nuove possibilità?

Basta con la storia che io sono quella sbagliata, quella diversa, la pecora nera, siete voi che siete tutti uguali con lo stesso difetto.

Lucrezia Beha

Essere accettati per chi siamo e/o per ciò che facciamo all’interno della famiglia non è sempre facile.

Molte volte si viene riconosciuti come “La pecora nera”, come una persona che si muove diversamente dal gruppo di appartenenza e che mette al primo posto il bisogno di sentirsi liberi e ribelli da tutto ciò che ci hanno da sempre insegnato.

benessere, consapevolezza, psicologia, relazione, relazioni

Continua a leggere

Nei panni dell’Altro
Il teatro come strumento sociale ed educativo

“Se noi riuscissimo a metterci nei panni degli altri, tanto da sentire gli altri come fossimo noi, non

avremmo più bisogno di regole, di leggi.” Così Elio Germano cita l’anarchico russo Kropotkin, e

poi aggiunge: “Per questo bisognerebbe fare teatro nelle scuole.”

Il teatro è da sempre fenomeno umano, fin dalle sue forme più rudimentali nella ritualità dei popoli

primitivi, nei riti religiosi, ma anche nella vita di ognuno dalla più tenera età con il gioco simbolico.

D’altronde to play significa giocare, ma anche recitare.

benessere, consapevolezza, educazione, relazione, relazioni, socialità, società, teatro, teatro educativo

Continua a leggere

Fottuti per sempre?
No, se sapremo ascoltare

Eravamo giovani, ingenui, arrabbiati, allegri e disperati
Credevamo che i soldi fossero il male
Odiavamo chi sventola le manette
Chi ha sempre qualcuno da condannare
Eravamo dalla parte di chi non ha niente
Non importa l’appartenenza sociale, l’identità sessuale

Avevamo letto da qualche parte
“Un uomo è ricco in proporzione al numero
Di cose delle quali può fare a meno”
Ma anche che il sistema schiaccia chi non ha denaro
E si serve di chi è povero di pensiero
Credevamo di poter parlare di tutto senza qualificarci
E senza inginocchiarci davanti al progresso

benessere, giovani, istruzione, maturità, relazione, relazioni, scuola

Continua a leggere

Farmaci e sessualità
Istruzioni per l’uso

Vi siete mai chiesti se un farmaco, psico o no, possa intaccare la vostra vita sessuale? In che modo?

Esistono solo degli effetti iatrogeni da un punto di vista meramente fisiologico o è importante tenere in considerazione anche tutti gli altri fattori come, ad esempio, gli aspetti relazionali e sociali che possono incidere sulla nostra vita affettiva?

amore, benessere, coppia, cura, farmaci, psicoframaci, psicologia, psicoterapia, Sesso

Continua a leggere

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency