RI- Educare alla vita affettiva e sessuale
Emozioni, intimità e rispetto
Negli ultimi cinque anni ho avuto il grande privilegio di lavorare nei licei, a stretto contatto con ragazz* adolescenti e con i/le loro docenti.
Gli interventi che mi sono rimasti più in mente, sono stati quelli in cui si apriva uno scambio sulla natura delle relazioni sentimentali e in cui emergeva un gran desiderio di confrontarsi sui temi più caldi della vita adolescenziale: gli affetti, gli amori, il sesso, i vissuti di gratificazione e di imbarazzo, le prime esperienze e i bisogni di relazione.
Eppure, a detta dei ragazzi, gli spazi per poter avere tali dialoghi risultano sempre troppo pochi o limitanti, tant’è che per saperne di più, dichiarano di dover ricorrere agli amici (31 %), alle fonti digitali (29%) e solo il 25% alla scuola (Fonte Unesco, 2020).
Ma oltre alla curiosità e ai dubbi, i giovani sembrerebbero subire la presenza di molti stereotipi di genere che rafforzano le disparità e che incentivano l’attuazione di comportamenti disfunzionali nelle relazioni affettive. (https://ilsigarodifreud.com/2022/03/gli-stereotipi-di-genere/)
La recente indagine “Teen Community” condotta da Fondazione Libellula (2023) su ragazzi tra i 14 e i 19 anni, ha mostrato dati allarmanti: gelosia/ possesso/invasione vengono considerate come espressione di interesse, i concetti di responsabilità e di consenso tendono a non essere chiari. In più il 48 per cento ha subito spesso o a volte contatti fisici non desiderati da parte di coetanei/e.
Sembrerebbe esserci una gran confusione e una distorsione della vita affettiva che si basa su forti disparità di genere e su una preoccupante normalizzazione della violenza. Per questo c’è bisogno di azioni decise che possano contrastare il paradigma sociale e culturale.
Il valore dell’esperienza con l’altro
Zygmunt Bauman (intervista per La Repubblica, Novembre 2012) aveva dichiarato che l’amore non è un oggetto pronto per l’uso ma è affidato alle nostre continue cure. Al giorno d’oggi, invece, tendiamo a usare in maniera consumistica la relazione, sia affettiva che sessuale, invece di nutrirla con compassione, amicizia e attenzione.
L’imponente utilizzo dei social, la fruibilità del porno, i legami consumati virtualmente e la velocità con cui si possono creare e “bloccare” le relazioni, rischiano di svuotare di senso l’incontro con l’altro. Invece è proprio lo scambio reale, voce a voce, viso a viso, pelle a pelle, che nutre le nostre parti più intime e vere. Ma per costruire questo scambio bisogna riconoscerne il potenziale e, per farlo, un primo passo, di certo può essere quello di RI-educare all’affettività e al rispetto.
Il compito dei contesti educativi
L’educazione è un processo che coinvolge a 360° la persona e per questo, l’educazione affettiva e sessuale dovrebbe essere un elemento imprescindibile dei sistemi educativi, perché facilita lo sviluppo di competenze emotive che permettono di leggere e interpretare gli stati emozionali e rendono possibile comprendere meglio se stessi e gli altri.
Ad esempio, i programmi di educazione sessuale che presuppongono l’insegnamento degli aspetti cognitivi, emozionali, sociali e fisici della sessualità, sembrano determinare effetti positivi, sia in termini di salute sessuale che nello sviluppo di relazioni sane. In più migliorano la fiducia e il senso di sicurezza, come pure l’uguaglianza di genere e rispetto dei diritti umani. (Obiettivi definiti sia dall’OMS che ONU).
Inoltre dare voce ai dubbi o poter narrare le proprie emozioni, vuol dire dare senso e pienezza alle proprie esperienze. Per questo, il dialogo che può costituirsi con i pari o con gli adulti di riferimento, è uno strumento prezioso nel veicolare significati comuni e valori condivisi. In più, sollecita il pensiero critico e, rafforzando la coesione, stimola la responsabilità collettiva verso le azioni.
Conclusioni
La competenza emotiva permette di sviluppare una sensibilità all’ascolto e alla comprensione delle emozioni e delle sensazioni; in questo senso incentiva un’osservazione non superficiale dei comportamenti propri e altrui.
I dialoghi sulle relazioni, sui sentimenti e sull’intimità che avvengono nei contesti educativi, preparano alla profondità del “pensare” e contribuiscono a dare nuovo valore al contatto con l’altro.
Per questo la scuola e l’università possono essere i luoghi ideali per facilitare tali dialoghi e gettare le basi della responsabilità individuale e collettiva, pur tenendo conto che, per ottenere un cambio di paradigma, si necessitano anche azioni congiunte di carattere politico e collettivo.
Ad ogni modo, acquisire competenze emotive sin dalla giovane età, vuol dire sviluppare sensibilità verso le altre persone e rendersi pronti a perseguire una vita affettiva e sessuale ricca e appagante, che non può entrare mai in contrasto con il valore del rispetto della propria e altrui libertà di scelta.
Dott.ssa Sara Raffaele
Psicologa Clinica e dello Sport
Riceve a Roma e a Viterbo
adolescenza, affetto, amore, educazione, educazione affettiva, educazione alla sessualità, relazioni, scuola, sessualità