Ipnosi da palcoscentico
Quando l’ipnosi è pericolosa

Articolo pubblicato nell’ambito del Contest “We want you”

Ci sono casi in cui l’ipnosi è pericolosa, e bisogna distinguere l’ipnosi da spettacolo dall’ipnosi terapeutica.

Anche se la domanda sembra banale e la risposta ai confini del retorico, penso sia utile comprendere che sia nell’ipnosi da spettacolo sia nell’ipnosi terapeutica non può esistere l’effetto collaterale della manipolazione. Tanti miei pazienti, all’inizio del percorso terapeutico, sono dubbiosi e si chiedono se l’ipnosi è pericolosa proprio perché pensano di perdere il controllo della loro mente e delle loro azioni, suggestionati dalle esibizioni dell’ipnosi da palcoscenico che mostrano persone “addormentate” rispondere ai comandi dell’ipnotista.
Ecco perché è mia grande premura spiegare, in questo contesto, la differenza e i punti in comune tra ipnosi da spettacolo e ipnosi terapeutica, e quando l’ipnosi diventa pericolosa.

Ipnosi da Palcoscenico 

Un primo criterio di distinzione tra ipnosi da spettacolo e quella terapeutica è chiaramente la diversa finalità. Chi si affida alla ipnositerapia lo fa per risolvere un problema specifico, attraverso questa tecnica terapeutica, legato all’ansia, alla depressione, agli attacchi di panico… ma non solo. Tanto per fare degli esempi, l’ipnositerapia può aiutare ad alleviare i disturbi del sonno, a superare una dipendenza, paure e blocchi.  
Al contrario, non c’è bisogno di spiegare cosa sia e quale finalità abbia l’ipnosi da spettacolo. L’intrattenimento viaggia anche sul filo della suspense… ma siamo pur sempre in in un contesto di esibizione volta al divertimento dove l’ipnosi è “pericolosa” solo per chi ignora i suoi presupposti.
E infatti, esiste un fondamentale punto in comune tra le due tipologie di ipnosi: la volontarietà del soggetto nel sottoporsi all’ipnosi, sia a quella da palcoscenico sia a quella terapeutica.Non dimentichiamo questo fattore che fa tutta la differenza: la persona sceglie consapevolmente di essere ipnotizzata, e ciò implica la necessità dicreare un rapporto di fiducia con l’ipnotista. Non può accadere, insomma, di essere ipnotizzati contro la propria volontà o mentre si cammina in strada! 

Se hai mai assistito alle performance di ipnotisti da palcoscenico, ti sarà capitato di vedere il professionista alle prese con esercizi preparatori, meglio conosciuti nel linguaggio tecnico come “esercizi di ipnosi vigile”“test di suggestionabilità”.
Queste tecniche ipnotiche – perché sono vere e proprie manipolazioni fisiche e psicologiche (nel senso letterale del termine, senza alludere a nulla di negativo) – sono le prime che vengono usate per capire la sensibilità della persona che si sottopone volontariamente all’ipnosi; sono le tecniche che precedono l’induzione ipnotica vera e propria ma che devono essere eseguite con la collaborazione della persona.
Possiamo chiamare queste tecniche ‘Set Piece’, strumento che permette all’ipnotista di osservare la persona mentre le/gli vengono date informazioni, di mettere alla prova la sua ricettività, di sperimentare il potere della suggestione e dell’influenza.
Il Set Piece semplifica il lavoro di ipnosi ma può anche essere usato come induzione ipnotica, presupponendo sempre un certo rapport tra la persona e l’ipnotista. 

Quando l’Ipnoterapia è pericolosa?

Vediamo ora di capire quando l’ipnoterapia può diventare pericolosa. Perché ci sono casi in cui questo avviene. 
Prima però è bene chiarire che anche per l’ipnoterapia vale il presupposto del rapport, elemento fondamentale senza il quale non si può proseguire nell’ipnosi. 
Anche se le tecniche sono diverse in questo caso, l’essenza resta la stessa: l’ipnoterapeuta, come del resto l’ipnotista, non può manipolare la mente, non legge nel pensiero e non può spingere ad agire contro la propria volontà.  

Quando l’ipnosi è pericolosa?

Ora entriamo nel dettaglio di quando l’ipnosi può diventare pericolosa:

1. Se ti affidi ​​a sedicenti professionisti senza alcuna preparazione.

La psicoterapia ipnotica è di competenza di psicologi o medici specializzati in psicoterapia ipnotica attraverso un percorso di laurea e specializzazione. Non possono esistere corsi online o corsi per maghi e illusionisti che abilitano alla professione di ipnotisti terapeuti! Per la tua tutela, assicurati sempre della qualifica professionale, dei titoli conseguiti dallo specialista presso il quale sei in cura, e della sua iscrizione all’albo regionale dell’Ordine Psicologi o Medici.

2Se non viene dapprima diagnosticata una condizione patologica adatta alla ipnositerapia. 

Prima di iniziare il percorso, infatti, è necessaria una diagnosi per capire se il paziente è idoneo al trattamento. Tanto per fare degli esempi, non sono adatti all’ipnosi pazienti con psicosi e schizofrenie affetti da depressione maggiore con tendenza suicidaria in corso di trattamento farmacologico con antiepilettici.
Eseguire una diagnosi chiara e completa, volta a escludere soggetti non idonei, richiede una solida preparazione professionale e  capacità diagnostica che solo medici o psicologi specializzati in psicoterapia ipnotica possono avere.

Dott.ssa Elisa Cassi

Psicologa Psicoterapeuta specializzata in ipnosi

vincitrice del Contest “We Want You!” per il mese di aprile 2022

mail. info@elisacassi.it

consenso, ipnosi, ipnosi da spettacolo, ipnosi terapeutica, ipnoterapia, psicoterapia, tench di psicoterapia, volontà

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency