Pateo ergo sum. L’essere oltre la diagnosi

immagine per articolo.jpg
“Siamo troppo in ritardo per gli dei, troppo in anticipo per comprendere l’Essere” (Martin Heidegger)

Molte volte sento dire: “è un anoressica, è bordeline, è bipolare….”. Queste parole hanno un doppio effetto su di me; da un lato mi fanno venire la pelle d’oca e dall’altro mi fanno sorridere. Un sorriso amaro, ovvio; generato dal fatto che a volte, gli stessi professionisti della salute mentale tendono a fondere, in questa crasi quasi paradossale, termini riferiti all’esperienza con un’etichetta diagnostica.

Lo trovo ingiusto e svalutante rispetto alle infinite possibilità verso cui questo verbo meraviglioso può portare; il verbo essere o, in altri termini, il Da Sein di Heidegger cioè esserci.  In questo caso la diagnosi può essere considerata un’arma a doppio taglio, uno strumento utile e pericoloso allo stesso tempo (per un  maggiore approfondimento si rimanda all’articolo “La Diagnosi- come dare un nome alle cose“).  La parola diagnosi, deriva dal tema del verbo greco diagignosko, ovvero conoscere attraverso; nel nostro caso, riconoscere il quadro psicopatologico attraverso una costellazione di sintomi che vi sono propri. Questo è utile? Ovviamente si, perché in un primo momento ci orienta rispetto alla strutturazione della terapia, ma successivamente deve rimanere una voce fuori campo. Infatti al centro della scena, ricordiamocelo, c’è la persona portatrice di una sintomatologia o comunque di una sofferenza. L’obiettivo della terapia, non è quello di ricostruire la diagnosi, di fidelizzarsi a questa o ancora di cercare di confermarla ma è quello della cura del sé; di fornire una nuova riappropriazione della propria esperienza di vita, un nuovo accesso alla propria dimensione esistenziale che per qualche motivo è stato chiuso o bloccato. In questo senso al di là del sintomo c’ è l’esistenza; il sintomo è incarnato nel suo portatore che lo vivrà a modo suo avvicinandosi solamente allo schema diagnostico di riferimento. Sono diversi gli esempi si possono citare;  prendiamo l’abbuffata  di una paziente che soffre di bulimia, che è appunto uno dei criteri diagnostici. E’ un’abbuffata per riempire il vuoto? Ma che significa per lei vuoto? Per sentire qualcosa? Ma cosa? In che momento della sua vita è avvenuto per la prima volta? Perché proprio in quel momento? Cosa c’è prima? Cosa c’è dopo? Questi sono solo tanti piccoli esempi di come la diagnosi è solo un riferimento ma deve essere riempita dal significato che il sintomo assume nella vita della persona; solo a partire da questo è possibile guardare all’obiettivo con uno sguardo di onestà intellettuale. In altri termini, non dobbiamo andare dietro unicamente alla sintomatologia così come viene riportata, andando a contare il numero di abbuffate e di condotte compensatorie, oppure andare semplicemente dietro all’elenco dei sintomi somatici di un attacco di panico. Lo sguardo deve andare oltre, non solo fungere da specchio ma fare vedere nuovi orizzonti che la persona da sola non riesce a vedere.

Il sintomo del quadro diagnostico, non è avulso, non vive in un iper-uranio di retaggio platonico, ma si incarna nel paziente; anche se la manifestazione può essere simile, il contenuto è di volta in volta diverso a seconda di come viene vissuto dai diversi individui. Allora le parole qui giocano un ruolo fondamentale; perché non c’è un paziente ansioso, una depressa, una fobica. E’ in gioco l’identità!! Ovvero ci sono pazienti che soffrono di, ma prima di tutto rimane il loro esserci, (il da- sein ricordate?) che in quel momento della loro vita, non sta a noi giudicare, ma capire come e perché, ha scelto di andare  a braccetto con una sintomatologia che (per comodità, per rigore scientifico) possiamo riferire a un quadro diagnostico.                                                                                                                  

Dott.ssa Chiara Moriglia

+39 346 7294890

morigliachiara@gmail.com

Per Approfondire:

Giampiero Arciero, Guido Bondolfi, Viridiana Mazzola. FONDAMENTI DI PSICOTERAPIA FENOMENOLOGICA. Cura di sé e psicologia non razionalista. 2019, Bollati Boringhieri Editore.

Martin Heidegger. Essere e tempo. 1927, Mondadori.

colloquio, fenomenologia, pazienti, valore della diagnosi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci

Newsletter


Seguici


I contenuti presenti sul blog "ilsigarodifreud.com" dei quali sono autori i proprietari del sito non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi.  E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.  E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.


Copyright © 2010 - 2022 ilsigarodifreud.it by Giulia Radi. All rights reserved - Privacy Policy - Design by Cali Agency