Le coccole. Una tenerezza necessaria

Coccole, carezze, tenerezze, baci, sorrisi e sguardi… quei gesti che creano benessere e armonia, che rendono la nostra vita più leggera, più felice, meno stressante. Il nostro bisogno di sentirci coccolati e di ricevere dolcezza è istintivo, primario; ci permette di sentirci sicuri, rilassati, al centro dell’attenzione di quelle persone che amiamo di più.
Quando pensiamo alle coccole, spesso pensiamo a quei gesti affettuosi che le madri rivolgono ai propri bambini. Ma le coccole sono importanti tanto nella nostra infanzia, quanto nella nostra vita da adulti, e non dobbiamo mai perdere il piacere di farle e di riceverle.
Coccolare i propri figli
Le coccole non sono solo la manifestazione fisica del voler bene al proprio figlio, ma rappresentano la trasmissione emotiva e simbolica del rispetto, della fiducia, della gratitudine e soprattutto della reciprocità nella relazione genitore-figlio.