La psicoterapia
Un mondo di paradossi
“Per quanto ci sentiamo esperti, le nostre conoscenze su come allevare i bambini di qualsiasi età sono davvero molto scarse. Iniziamo solo ora a sapere di non sapere – e questo è già qualcosa”. (Bion, 1975)
Per ognuno di noi esistono due realtà: esterna ed interna. La realtà esterna viene vissuta nei termini della realtà individuale interna, modellata dalle esperienze passate, lenti attraverso le quali il presente viene interpretato e la funzione dell’analisi consiste nello stare su questi due piani di realtà, coglierne le caratteristiche nonché la loro costante interazione. La non oggettività della realtà conduce il terapeuta verso la scoperta del mondo dell’inconscio del paziente attraverso anche di sé e della complessità del proprio inconscio: una condizione bidirezionale che permette non solo il sussistere della relazione, ma dà la possibilità di accedere ad un processo di scoperta in rappresentanza di un percorso di cura.
Wilfred Ruprecht Bion, psicoanalista britannico, forse più di tutti, ha esplicitato la necessità di ogni individuo di mostrarsi aperto verso tutto ciò che non conosce; consapevole dell’angoscia scaturita da uno stile di vita messo a confronto con materiale incomprensibile.
Paziente e terapeuta si incontrano in uno spazio in cui è possibile esistere per la possibilità che viene data al primo elemento della relazione di esprimersi, essere quindi trasformarsi attraverso la disponibilità del secondo elemento di concedere all’altro la possibilità di essere persona con tutte le contraddizioni del caso. Vengono toccate complessità e contraddizioni in uno spazio delimitato da confini del Setting che regolano l’emergere di particolarità che hanno l’occasione di fuoriuscire. Sono confini funzionali a contenere l’angoscia e tutte le emozioni negative grazie all’ascolto e all’accoglienza. Una attenzione che segue il flusso dell’inconscio oggetto della scoperta che avviene insieme, attraverso cui il terapeuta deve abbandonare le proprie conoscenze categoriali per poter accogliere l’esperienza del nuovo ed essere allo stesso tempo conscio dell’emozione evocata; una attenzione fluttuante senza la quale non vi è conoscenza. Tale atteggiamento crea una apertura verso tutto ciò che accade nella stanza di analisi per affrontare gli avvenimenti di espressione di sé mettendosi in una posizione riflessiva e di permeabilità attraverso cui le emozioni possono essere ascoltate, sentite e pensate perché possono accadere grazie alla capacità di accoglierle e tollerando la frustrazione dovuta all’assenza di una interpretazione da riferire al paziente, così da poter cogliere in profondità i contenuti dell’inconscio che emergono.
”In ogni studio professionale dovrebbero esserci due individui spaventati: il paziente ed il terapeuta. Se non lo sono, viene da chiedersi perché si debbano affaticare a scoprire cose che già tutti sanno”. (Bion, 1974)
I clinici imparano a tollerare di non capire e di sentirsi in uno stato di impotenza ed il lavoro oneroso consiste nell’assumere una posizione di ascolto e di apprendimento dal paziente al fine di far entrare dentro di sé ciò che c’è di nuovo dalla narrazione dell’altro per dare forma nuova a ciò che viene raccontato. Tanto per il paziente quanto per il terapeuta “sé stesso” e “l’altro” sono termini interscambiabili, così come “dentro” e “fuori” e nell’inconscio non c’è negazione né contraddizione, né concetto di tempo. Attraverso il racconto delle proprie esperienze di vita, il passato si intrufola nel tempo attuale e la storia rivissuta acquisisce altre verità e significati attraverso la possibilità di essere pensata come se appartenesse davvero al presente.
Si crea uno spazio potenziale in parte reale ed in parte illusorio dove è, appunto, possibile offrire opportunità creative partecipando insieme ad un appoggio nonché contenitore della propria vita emotiva. Uno spazio di ricreazione e trasformazione del sé in cui l’inconscio è al sicuro in confini definiti quindi con la possibilità di emergere e il paziente di conoscersi facendo esperienza di sé.
La psicoterapia dà spazio al pensiero che è in continua trasformazione e permette l’acquisizione di nuove forme di consapevolezza e di attenzione su di sé e sull’altro. Una capacità riflessiva che ci consente di divenire come soggetti unici e irripetibili.
‘Flusso’ deriva dal termine latino affluxum (participio passato di affluere): scorrere, fluire. ‘Fluttuare’ da fluere, ‘fluire’; ‘fluttuante’: mosso dai flutti, dal vento, ondeggiante, instabile, soggetto a variazioni.
Dott.ssa Ilaria Pellegrini
Riceve su appuntamento a Pomezia e Roma (zona Piramide)
(+39) 3897972535
ilariapellegrini85@gmail.com
Per approfondire:
- Blanco, M (1975). L’insconcio come insieme infiniti
- Casement, P (1985). Apprendere dal paziente
- Gabbard, O (1999). Variazioni del Setting
- Winnicott, D (1971). Gioco e realtà