Psicologia del rito funebre
Un passaggio per i vivi

La morte di Papa Francesco, oltre a scuotere la Chiesa Cattolica e tutti i fedeli, ha messo in luce, come in ogni lutto della nostra vita, la natura mortale dell’essere umano e l’angoscia mortifera che la comunità dei vivi si ritrova a vivere davanti al decesso di una persona cara. Da millenni, le culture di tutto il mondo hanno sviluppato riti e cerimonie per affrontare l’angoscia di morte. In antichità, ai tempi del nomadismo, ogni volta che una persona della tribù veniva a mancare si seppelliva la persona deceduta e tutta la comunità fuggiva da quel luogo, per timore di essere “contagiati” dalla morte.